Diritto

Le Sezioni unite intervengono sulla riparazione per ingiusta detenzione in caso di colpa grave dell'indagato

31/08/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza depositata il 30 agosto 2010, la n. 32383, hanno accolto il ricorso presentato dall'amministratore delegato di un'azienda pugliese, sottoposto a custodia cautelare nell'ambito di un'inchiesta per bancarotta fraudolenta e poi assolto per il reato contestatogli, avverso la decisione con cui i giudici di appello leccesi gli avevano negato la richiesta di riparazione per ingiusta detenzione sull'assunto che lo stesso aveva dato causa al...
Diritto PenaleDiritto

A seguito di revoca della patente si potrà guidare solo dopo due anni

30/08/2010 Le nuove disposizioni in materia di sicurezza stradale, introdotte con la Legge 120/2010, ampliano le ipotesi in cui la patente di guida potrà essere revocata a seguito di particolari violazioni; è il caso di chi venga colto per due volte, nell'arco di due anni (tre anni per i neopatentati, i minori di 21 anni ed i tassisti), con tasso alcolemico superiore ai 1,5 grammi; degli autisti di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, auto con rimorchio con peso...
DirittoDiritto Amministrativo

Passare sulla corsia Telepass senza dispositivo apposito integra l'insolvenza fraudolenta

30/08/2010 L'automobilista che passa ripetutamente al casello autostradale transitando nelle apposite corsie riservate al “telepass”, senza essere munito del dispositivo elettronico necessario al pagamento, integra l'ipotesi di reato prevista dall'art. 641 del codice penale di insolvenza fraudolenta. Lo ha stabilito il Tribunale di Nola con sentenza del 23 giugno 2010, specificando che nella condotta tenuta dal conducente sono ravvisabili tutti e tre gli elementi che devono connotare il reato. Infatti...
Diritto PenaleDiritto

La dichiarazione della persona offesa va supportata da altri riscontri

30/08/2010 I giudici della Prima sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 29372 del 27 luglio, hanno annullato, per intervenuta prescrizione del reato, la decisione con cui la Corte di appello aveva condannato un uomo per molestie telefoniche.  Oltre ad accertare l'estinzione del reato, la Corte di legittimità ha voluto fornire alcune precisazioni sulla vicenda ed, in particolare, sulle modalità con cui era stato individuato l'imputato; i giudici di merito, nel dettaglio, avevano ritenuto attendibili...
Diritto PenaleDiritto

La nuora separata non beneficia della casa se il comodato non lo prevedeva

30/08/2010 Se lo scopo del contratto di comodato non risulta essere quello di adibire la casa oggetto del contratto a residenza familiare, deve cessare il godimento dell'immobile da parte delle nuora che si è separata dal figlio. Il principio è stato affermato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 18619 dell'11 agosto 2010 confermando l'accoglimento da parte dei giudici di merito del ricorso presentato da una signora verso la nuora per la restituzione dell'immobile che questa continuava ad occupare...
Diritto CivileDiritto

Trust da tutelare e disciplinare

30/08/2010 Con il crescere della diffusione del Trust in Italia cresce anche il tentativo di utilizzare l'istituto per fini impropri come l'elusione delle imposte o la frode dei diritti dei creditori.  Proprio in tale contesto, l'Associazione "Trust in Italia", associazione che si occupa dello studio la ricerca e la divulgazione delle problematiche inerenti i trust in Italia, ha di recente inviato un esposto al Consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma e di Milano, nonché all'Autorità garante delle...
Diritto CivileDiritto

Sì alla sentenza di divorzio anche in assenza del coniuge

30/08/2010 L'orientamento consolidato della Corte di cassazione in materia di cause attinenti al divorzio tra i coniugi, ammette che il tentativo di conciliazione, pur configurandosi come un atto necessario per comprendere lo stato della crisi coniugale ed una eventuale ripresa del rapporto maritale, non costituisce un presupposto indefettibile del giudizio; da ciò il principio per cui la mancata comparizione di una delle parti non richiede che venga fissata una nuova udienza, che quindi può mancare...
Diritto CivileDiritto

Il sì del malato assolve il medico dalla condanna

30/08/2010 In tema di colpa professionale medica si segnala la decisione della quarta sezione penale della Corte di cassazione n. 31394 del 2010 che ha assolto da responsabilità per la morte del paziente un medico primario in quanto è risultato, dalle perizie, aver agito nel rispetto delle regole professionali e con il consenso del paziente. Infatti il medico optava di sottoporre il paziente ad un esame diagnostico endoscopico invasivo, anzichè ad una Tac, che aveva però fatto nascere una pancreatite che...
Diritto PenaleDiritto

Norme di comportamento per i sindaci delle società non quotate

30/08/2010 Lo scorso 28 luglio sono state approvate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti le norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate. Il testo, in pubblica consultazione fino al prossimo 31 ottobre, è finalizzato alla statuizione definitiva delle nuove norme di comportamento per il suddetto organo collegiale. Le norme di comportamento suggeriscono e raccomandano il comportamento professionale da adottare per svolgere correttamente la carica di sindaco. Sono,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Estradizione: se viene contestata l'identità occorrono confronti affidabili

28/08/2010 La Corte di legittimità, con sentenza n. 32369 del 27 agosto, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto sussistenti le condizioni per l'estradizione di un cittadino ucraino a seguito del provvedimento con cui il Tribunale di Golosiyivskyy ne aveva ordinato la cattura per il reato di omicidio premeditato. In particolare, è stato parzialmente accolto il ricorso avanzato dall'estradando il quale, affermando di avere un nome e generalità diverse, lamentava...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale