Diritto

Danno biologico cumulabile con equo indennizzo per i reduci malati

28/08/2010 Il Tar della Campania, sede di Napoli, con sentenza 17232/2010, si è pronunciato con riferimento ad una vicenda che ha visto coinvolto un ex militare, reduce da alcune missioni nella ex Jugoslavia e colpito dalla sindrome dei Balcani. L'uomo si era opposto al provvedimento con cui il ministero della Difesa, pur riconoscendo la dipendenza da causa di servizio della detta patologia, non aveva concesso al ricorrente l’equo indennizzo, assumendo che la relativa domanda era stata presentata in...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Procedimento semplificato per gli interventi di lieve entità

28/08/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 agosto 2010, il Decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n. 139 recante il procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell'articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni. Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 10 settembre.  In particolare, le nuove norme sanciscono un procedimento semplificato di...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Agcom: consumatori senza rappresentanti

27/08/2010 Cambiano i criteri per la designazione, l'organizzazione e il funzionamento del Consiglio nazione utenti (Cnu), organo rappresentativo delle associazioni dei consumatori e degli utenti a livello nazionale presso l'Agcom, il cui compito è di contribuire al miglioramento e al rafforzamento della posizione del consumatore nel mercato. Lo comunica la stessa Agcom con delibera n. 399 del 22 luglio scorso ricordando che il Tar Lazio con sentenza n. 5185 del 2009, non impugnata, ha annullato la...
Diritto AmministrativoDiritto

Legittime le ulteriori formalità deontologiche imposte con delibera dal Consiglio Nazionale del Notariato

27/08/2010 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 30580 del 10 agosto 2010, ha respinto il ricorso di un notaio romano avverso la delibera del Consiglio Nazionale del Notariato del 5 aprile 2008 modificativa di alcuni principi deontologici professionali. In particolare, il ricorrente aveva lamentato l'illegittimità della previsione di alcune formalità deontologiche più rigorose rispetto a quelle fissate dalla legge, quali quella che impone al notaio, per l’autentica di firma, la lettura dell’atto...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiNotai

Consiglio di classe incompleto, annullata la bocciatura dello studente

27/08/2010 Con sentenza n. 31634 depositata il 25 agosto 2010, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha accolto il ricorso presentato dalla madre di un ragazzo, alunno di un Istituto paritario romano, avverso il provvedimento di non ammissione di quest'ultimo alla classe V ginnasio del liceo classico.  In particolare, i giudici amministrativi hanno ritenuto determinante per l'accoglimento del ricorso il fatto che nella seduta del Consiglio di classe in cui era stato adottato il provvedimento impugnato non erano...
Diritto AmministrativoDiritto

Durc incompleto? L'impresa aggiudicatrice deve provvedere alla rettifica

27/08/2010 E' l'impresa aggiudicatrice della gara di appalto a doversi interessare delle eventuali risultanze negative del DURC ed adoperarsi per ottenere le rettifiche prima che venga esclusa dalla gara perchè non in regola con la posizione contributiva. In questo senso si è espresso il Consiglio di Stato con sentenza del 24/8/2010 n. 5936, sull'appello presentato da un Comune avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto le rimostranze di un'impresa che era stata esclusa dalla gara, dopo la sua...
Diritto AmministrativoDiritto

L'imprenditore è responsabile della sicurezza dei lavoratori nonostante la nomina del Rspp

27/08/2010 La garanzia della sicurezza dei lavoratori nel cantiere è un'attribuzione propria del datore di lavoro e non può essere delegata al responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) eventualmente nominato. Il soggetto responsabile del servizio di prevenzione e protezione svolge infatti un ruolo di consulenza e supporto al lavoro dell'impresa in materia antinfortunistica e non può essere ritenuto responsabile direttamente del suo operato; e ciò proprio perché tale soggetto difetta di...
LavoroDiritto PenaleDiritto

La sentenza dirompente sull’indeducibilità dei compensi agli amministratori delle società di capitali

27/08/2010 La sentenza della Sezione tributaria della Cassazione, n. 18702, depositata il 13 agosto 2010, non poteva che suscitare polemiche. Nella stessa, la Cassazione ha deciso per la non deducibilità - ex articolo 62 del Dpr 917/1986 - dei compensi agli amministratori delle società di capitali, essendo la loro prestazione assimilabile a quella dell'imprenditore piuttosto che a quella degli amministratori di società di persone. Il citato articolo 62, in vigore fino al 1° gennaio 2004, disponeva per...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Lavori in corso per la mediazione civile e commerciale

27/08/2010 Sono in fermento gli ordini nazionali di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro: da settembre saranno inviate linee guida agli ordini locali per la costituzione degli organismi di conciliazione e formazione di mediatori nel campo civile e commerciale. La finalità è di trovarsi sulla linea di partenza quando la conciliazione farà il suo ingresso ufficiale, ossia a marzo dell'anno prossimo. Il Consiglio nazionale forense sta fornendo istruzioni agli ordini locali circa la composizione...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAvvocati

Nuovo esame della patente solo per inidoneità alla guida

26/08/2010 Non è ammissibile invitare l'automobilista a sostenere nuovamente l'esame, teorico e pratico, di idoneità per la revisione della patente di guida, in presenza di un provvedimento della Prefettura riguardante la commissione di una violazione al Codice della strada senza indicare presupposti od elementi che facciano dubitare dell'idoneità alla guida del trasgressore. Sulla base di tale motivazione il Tar di Roma, sentenza n. 30636 dell'11 agosto 2010, ha accolto il ricorso di un'automobilista...
DirittoDiritto Amministrativo