Diritto

Traduzioni nei processi: è sufficiente una lingua nota

18/05/2010 Nel testo della sentenza n. 18469 del 17 maggio 2010, la Cassazione - Sesta sezione penale - ha spiegato come, nel nostro ordinamento, lo straniero sottoposto a processo che non comprenda l'italiano abbia diritto ad un interprete che parli una lingua a lui conosciuta e comprensibile, ma non per forza ad un interprete di madrelingua. Non solo. La sentenza – precisa la Corte - non è da ricomprendere nella categoria di atti rispetto ai quali la legge processuale assicura all'imputato straniero...
Diritto PenaleDiritto

Con la supplenza la riserva non viene meno

18/05/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2517 del 3 maggio, ha spiegato che il docente precario non perde il diritto alla riserva dei posti per le assunzioni nel caso in cui lo stesso accetti incarichi di supplenza dopo essere stato incluso nell'apposita graduatoria. Il requisito della disoccupazione – spiega il Collegio - va posseduto all'atto della richiesta di inclusione o di aggiornamento del punteggio e non viene meno se il docente non abbia prestato, durante l'anno solare, un servizio non...
Diritto AmministrativoDiritto

Oua: la conciliazione va modificata

18/05/2010 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) ha organizzato un convegno per il prossimo 21 maggio, a Napoli, sul tema “Riforma della professione forense e mediaconciliazione”. Nel comunicato stampa che annuncia l'iniziativa, il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, sottolinea la generale contrarietà dell'avvocatura alle nuove norme in materia di conciliazione: sono oltre 130 le delibere con cui i vari Consigli degli ordini forensi hanno avanzato istanze di modifica nei confronti di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Multe stradali: riscossione anche a mezzo di ingiunzione fiscale

17/05/2010 La Cassazione, con la sentenza 8460/2010, ha espressamente sancito che per la riscossione delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della strada può essere utilizzato, oltre allo strumento del ruolo, anche la procedura dell'ingiunzione fiscale di cui al Regio decreto 639/1910. Tale procedura – precisano i giudici di Cassazione - è legittimata dalla finanziaria 2006 la quale, con una norma di interpretazione autentica ha espressamente sancito che i soggetti iscritti all'albo...
DirittoDiritto Amministrativo

La confisca va motivata anche in caso di patteggiamento

17/05/2010 Anche in caso di patteggiamento l'eventuale applicazione della misura di sicurezza della confisca dei beni dell'arrestato va comunque motivata. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17266 del 6 maggio 2010, con la quale gli stessi hanno accolto il ricorso presentato da un uomo che aveva patteggiato dopo essere stato colto in flagranza di reato per concorso in illecita detenzione di sostanze stupefacenti.L'uomo, in particolare, si era opposto alla confisca...
Diritto PenaleDiritto

Mandato d'arresto europeo: la mancata consegna deve essere basata su un pregiudizio oggettivo

17/05/2010 Con sentenza n. 17280 del 6 maggio 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna di nazionalità rumena avverso il provvedimento con cui i giudici italiani avevano ritenuto sussistenti le condizioni per accogliere la richiesta di consegna avanzata da parte delle autorità giudiziari rumene a seguito di emissione di mandato di arresto europeo. La ricorrente, condannata nel suo Paese per i reati di sequestro di persona e furto con minaccia e violenza, sosteneva che...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Confisca dei beni in comunione salvo che il coniuge non provi il proprio lecito acquisto

17/05/2010 Con sentenza depositata lo scorso 5 marzo 2010, la n. 5424, la Cassazione, Seconda sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato dalle mogli di due soggetti, imputati per reati di mafia, nei cui confronti i giudici di merito avevano disposto la confisca delle quote azionarie di una S.p.a. di loro proprietà. Le donne, in particolare, si erano opposte all'applicazione della misura sostenendo che le partecipazioni confiscate erano in comunione legale dei beni e quindi in loro...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Risarcimento da danno futuro per l’acquirente se gli è stata nascosta l’ipoteca sull’immobile

17/05/2010 Esiste un danno futuro che grava sull’acquirente di un immobile qualora si sia verificata la richiesta di pagamento da parte del creditore ipotecario del venditore fallito e conseguente pignoramento del bene. Tale situazione pregiudizievole, precisa la sentenza n. 10072 del 2010 della Corte di cassazione, merita di essere tutelata attraverso il risarcimento del danno e non rileva la possibilità che, per qualche ragione, le conseguenze negative poi non accadano. I giudici hanno quindi...
Diritto CivileDiritto

Debiti tra coniugi: dal giudice per ottenere l’estinzione mediante versamento su conto cointestato

17/05/2010 E’ legittimo il sequestro dell’immobile del coniuge richiesto per tutelarsi circa l’ingente credito che vanta l’altro coniuge nei suoi confronti. Con ordinanza del Tribunale di Cassino del 5 maggio 2010, n. 4013, è stato osservato come in caso di cointestazione del conto corrente, in regime di separazione dei beni tra coniugi, non è ammesso che uno dei correntisti si appropri, senza ricorrere ad un atto giudiziario, della somma a lui dovuta a titolo di estinzione di un debito. Inoltre non...
Diritto CivileDiritto

Appalti: spetta al giudice amministrativo la pronuncia sull’aggiudicazione

17/05/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2254 del 21 aprile 2010, ha affermato essere operante la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo quando la Pa valuta l’aggiudicazione ad una ATI e dispone la revoca del provvedimento di aggiudicazione determinando un diverso esito della gara con conseguente assegnazione dell’appalto ad altro soggetto. Anche se la revoca attiene al fatto che “dopo la consegna dei lavori l’aggiudicatario aveva avanzato una serie di contestazioni sul progetto,...
Diritto AmministrativoDiritto