Diritto

Per il giudice il calendario è una facoltà e non un obbligo

17/05/2010 Con ordinanza depositata lo scorso 15 aprile, il Tribunale di Varese si è pronunciato sul nuovo incombente della calendarizzazione del processo, per come introdotto dalla legge 69/09 all'articolo 81-bis delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile. Secondo il Tribunale lombardo, detto adempimento, per il giudice, ha natura discrezionale  e può non essere adottato nei casi in cui il ruolo sia ingestibile per l'elevato numero di cause da trattare. Le esigenze di celerità e...
Diritto CivileDiritto

Controllo giudiziario anche per le Srl

15/05/2010 Il Tribunale di Milano, con decreto depositato lo scorso 26 marzo 2010, ha smentito la recente pronuncia di Cassazione (n. 403 del 13 gennaio 2010) che aveva escluso la possibilità di controllo giudiziario, per come previsto dall'articolo 2409 del Codice civile, nei confronti delle Srl. Secondo i giudici milanesi, detto tipo di controllo, effettuato da parte del collegio sindacale su richiesta del Tribunale, è ammissibile anche nelle Srl, nel caso di gravi irregolarità poste in essere dagli...
DirittoDiritto Commerciale

Imminente modifica al Codice ambientale

15/05/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta dello scorso 13 maggio, ha approvato, sulla base della delega contenuta nell'articolo 12 della Legge 69/2009, uno schema di Decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2008/50 in materia di qualità dell’aria e per un’aria più pulita in Europa. Il nuovo testo, che attende i pareri del Consiglio di Stato, della Conferenza Stato-Regioni e delle Commissioni parlamentari, viene a modificare l'attuale Codice dell'ambiente (Decreto legislativo 152/2006).
Diritto PenaleDirittoLavoro

Spetta al giudice ordinario la competenza sulla impugnazione della cartella per il pagamento dell'acqua

15/05/2010 Nel testo della decisione n. 11720 depositata il 14 maggio scorso, le Sezioni unite civili hanno affermato la competenza del giudice ordinario, e non della commissione tributaria, con riferimento ad una controversia che aveva ad oggetto l'impugnazione di una cartella con la quale il consorzio bonifica, erogatore dell'acqua, aveva richiesto nei confronti dell'utente il pagamento delle somme dovute per l'utilizzazione del servizio. In queste ipotesi - spiegano i giudici di legittimità - l'ente...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Guida senza casco: contestazione anche successiva, se motivata

14/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 11656 depositata lo scorso 13 maggio, ha confermato la decisione con cui il Giudice di pace aveva considerato valido un verbale di accertamento di una multa notificato ad un motociclista che era stato colto alla guida del proprio veicolo senza il caso protettivo. Il centauro si era opposto a detto verbale lamentando l'omessa contestazione immediata della violazione imputatagli. Per quest'ultimo, tuttavia, il ricorso dinanzi ai giudici di legittimità non ha avuto...
DirittoDiritto Amministrativo

Prima pronuncia di Cassazione sull'abuso del processo

14/05/2010 In occasione della pronuncia n. 10634 del 3 maggio scorso, la Cassazione, Prima sezione civile, ha applicato il “principio dell'abuso dello strumento processuale” con riferimento a dei ricorsi presentati, attraverso il medesimo legale e con domande connesse per oggetto e titolo, da alcuni alcuni dipendenti pubblici relativamente alla richiesta di indennizzo del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo.Secondo i giudici di Cassazione, poiché i detti...
Diritto CivileDiritto

Mutamento giurisprudenziale come “nuovo elemento di diritto” rilevante per la riproposizione dell'indulto

14/05/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 18288 del 13 maggio 2010, sono intervenute per risolvere la questione sollevata dalla Prima sezione penale in ordine alla portata dei “diversi elementi” di diritto rilevanti, ai sensi del secondo comma dell'articolo 666 del Codice di procedura penale, ai fini dell'ammissibilità di una seconda richiesta da parte del condannato di applicazione dell'indulto, dopo il rigetto di altra precedente richiesta in tal senso. Nella vicenda esaminata,...
Diritto PenaleDiritto

Confisca definitiva per il mezzo di proprietà dell'automobilista condannato

14/05/2010 Con sentenza n. 12826 depositata lo scorso 6 aprile, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla Procura della Repubblica avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano pronunciato la condanna di un automobilista che alla guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche e stupefacenti aveva causato un grave incidente stradale, senza però applicare la confisca definitiva del veicolo. Nel motivare la propria decisione, i giudici di legittimità hanno ricordato come la misura della...
Diritto PenaleDiritto

Enresto Lupo indicato, all'unanimità, quale prossimo primo presidente di Cassazione

14/05/2010 La quinta commissione del Csm, ad unanimità, ha indicato Ernesto Lupo quale prossimo primo presidente della Corte di cassazione. Il plenum dell'organo di autogoverno della magistratura si pronuncerà in proposito in una seduta solenne presieduta dal Capo dello Stato che si terrà prima del 12 luglio, data della scadenza del mandato dell'attuale primo presidente, Vincenzo Carbone. L'indicazione della quinta commissione dovrebbe rendere scontata la nomina di Lupo. Il Csm ha così colto l'invito del...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Amministratori responsabili per inquadramento automatico

14/05/2010 Per la Corte dei Conti della Campania - sentenza n. 527/2010 – costituisce condotta gravemente colposa quella con cui gli amministratori degli enti locali, nonostante il parere contrario della segreteria, abbiano inquadrato automaticamente nella qualifica dirigenziale l'avvocato dipendente pubblico. Nella specie, il sindaco, il vicesindaco e due assessori di un comune in provincia di Caserta sono stati condannati, per aver posto in essere tale condotta, al risarcimento dell'ingiusto danno...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto