Diritto

Le parti del contratto decidono le conseguenze dell’inadempimento

10/05/2010 Con sentenza n. 9504 del 2010 la seconda sezione civile della Corte di cassazione ha confermato il principio fissato dai giudici di merito circa le conseguenze dell’inadempimento contrattuale avvenuto tra due società in merito alla vendita di complessi immobiliari. Per valutare gli effetti da ricondurre all’inosservanza di un contratto occorre rifarsi a quanto le parti hanno stabilito in sede di accordo. Se con questo si è statuito che il mancato adempimento è causa di risoluzione contrattuale,...
Diritto CivileDiritto

I comportamenti compatibili col possesso non costituiscono molestia

10/05/2010 Con ordinanza depositata il 9 aprile 2010, il Tribunale di Cassino ha escluso la sussistenza di uno spoglio o di una molestia possessoria in una vicenda in cui un uomo lamentava l'allaccio illegittimo del vicino alla propria condotta fognaria. L'uomo aveva adito l'autorità giudiziaria per chiedere la rimozione del tubo del vicino dallo scarico del suo bagno, sull'assunto che tale allaccio era causa di notevoli esalazioni maleodoranti. Secondo i giudici di merito, tuttavia, perché possa...
Diritto CivileDiritto

Dal testo del bando di gara si evince la volontà dell’appaltante

10/05/2010 In sede di procedura di gara d’appalto le richieste formulate dalla stazione appaltante non devono essere desunte solo da un esame letterale delle singole disposizioni del capitolato d’oneri ma la volontà dell’amministrazione che bandisce la gara deve derivare dall’intero contesto del bando. Questa l’indicazione fornita dalla sentenza n. 1813 del 30 marzo 2010 del Consiglio di Stato che ha accolto l’appello presentato dalla stazione appaltante per motivare l’esclusione dalla gara, indetta per...
Diritto AmministrativoDiritto

Il diritto all'assegnazione della casa coniugale viene meno se i figli si trasferiscono

10/05/2010 Con sentenza depositata lo scorso 28 aprile, la n. 10122, la Cassazione ha nuovamente ribadito che la presenza di figli minori ancora economicamente non autosufficienti costituisce presupposto indefettibile per l'assegnazione della casa coniugale al coniuge non titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale.La Suprema corte ha quindi respinto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano revocato la disposizione di assegnazione della casa...
Diritto CivileDiritto

Confisca dei beni legittima se l’offeso non ha titolo per la restituzione

10/05/2010 L’eccezione contenuta nell’articolo 19 del Decreto Legislativo n. 213 del 2001 sulla responsabilità amministrativa delle società, che vieta la confisca del profitto del reato se i danneggiati sono titolari di una pretesa restitutoria, non opera se i soggetti sono titolari solo di una pretesa risarcitoria, quindi “legittimati ad esercitare l’azione di risarcimento danni per effetto dell’illecito penale”. Lo ha affermato la sesta sezione penale della Corte di cassazione con sentenza n. 16526 del...
Diritto PenaleDiritto

Le Srl che redigono il bilancio consolidato obbligate solo alla nomina del collegio

09/05/2010 Dalla recente nota interpretativa del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili sulla disciplina della revisione legale ex Decreto legislativo n. 39/2010, si apprende che le Srl che redigono il bilancio consolidato sono tenute alla nomina del collegio sindacale ma non all’obbligo dell’affidamento all’esterno dell'incarico di revisione legale dei conti. La motivazione assunta è che se così non fosse “si introdurrebbero indebite analogie con la disciplina delle Spa, che...
DirittoBilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Ricorsi on line al Giudice di pace

09/05/2010 Il guardasigilli, Angelino Alfano, con un videomessaggio pubblicato lo scorso 8 maggio sul sito del dicastero, illustra un nuovo servizio grazie al quale i cittadini avranno la possibilità di verificare la situazione dei propri procedimenti innanzi agli Uffici del giudice di pace e di proporre, sempre online, ricorso in opposizione alle sanzioni amministrative o ai decreti ingiuntivi.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Il danno per la pubblicazione di foto senza autorizzazione deve essere provato

08/05/2010 Niente risarcimento per indebita utilizzazione dell'immagine se non viene fornita la prova del danno; quest'ultimo, infatti, non può essere desunto dal giudice ma va individuato dalla parte lesa. E' il principio ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 10957 depositata, lo scorso 7 maggio, con riferimento ad una vicenda che aveva visto coinvolta una nota showgirl per delle foto pubblicate senza il suo consenso. La donna, oltre a richiedere alle case editrici coinvolte...
Diritto CivileDiritto

Governo: ok a legge delega sul contratto di fiducia

08/05/2010 Nella seduta del 7 maggio, il Governo ha approvato un Disegno di legge delega proposto dal Ministro della giustizia, Angelino Alfano, per la modifica del Codice civile in tema di contratti di fiducia (o trust) e di contratti autonomi di garanzia. In primo luogo, il testo del provvedimento mira ad introdurre nel nostro ordinamento l'istituto del trust, denominato “contratto di fiducia", quale strumento attraverso cui vengono trasferiti, dal fiduciante al fiduciario, dei beni poi destinati ad...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Alfano illustra i tre pilastri del piano contro il sovraffollamento carcerario

08/05/2010 Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri del 7 maggio, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha fatto il punto sulla situazione del problema del sovraffollamento carcerario in Italia. Ribaditi i cosiddetti “pilastri” dell'imminente intervento: realizzazione di 21.479 nuovi posti previsti da un piano straordinario messo a punto dal capo del Dap, Franco Ionta; assunzione di duemila nuovi agenti; introduzione di misure normative di accompagnamento quali gli arresti domiciliari ai...
Funzioni giudiziarieDiritto