Diritto

Niente legittima difesa se l'errore non è giustificabile

01/03/2010 Con sentenza n. 3464 del 27 gennaio 2010, la Cassazione, Prima sezione penale, ha precisato che, perché possa essere ravvisata  una legittima difesa putativa tale da escludere la responsabilità penale dell'imputato, occorre che l'errore in cui quest'ultimo sia incorso sia giustificabile in quanto determinato da un effettivo stato delle cose, tale che avrebbe confuso chiunque. Per contro, l'errore conseguente a colpa derivante dal fatto di aver interpretato male le circostanze, non esclude la...
Diritto PenaleDiritto

Riforma del condominio all'esame della commissione Giustizia del Senato

01/03/2010 Il testo di riforma sulla disciplina del condominio, attualmente all'esame della commissione Giustizia del Senato, contiene importanti novità e modifiche al Codice civile.In primo luogo, mutano le maggioranze previste per le decisioni assembleari: in particolare, viene eliminata la necessità del voto unanime dei condomini per la sostituzione delle parti comuni o per la modifica della loro destinazione d'uso; in questi casi, sarà sufficiente la deliberazione della maggioranza degli intervenuti in...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Se il malato è in parte consapevole l'amministrazione di sostegno va preferita all'interdizione

01/03/2010 I giudici del Tribunale di Cassino hanno rigettato le istanze di una donna che chiedeva la dichiarazione di interdizione del figlio, affetto da grave infermità psichica. Il Collegio campano ha preferito aprire un procedimento per amministrazione di sostegno ritenendo tale istituto maggiormente confacente alla situazione del ragazzo il quale, oltre ad aver compiutamente risposto alle domande che gli erano state poste aveva, altresì, manifestato la volontà di andare a vivere da solo. Per il...
Diritto CivileDiritto

Servizi di pagamento con nuovo soggetto cui rivolgersi

28/02/2010 Vigono dal 1° marzo 2010 le regole del D. Lgs. n. 11/2010 (GU n. 36 del 13 febbraio 2010 - Supplemento Ordinario n. 29), sui servizi di pagamento, le cui prestazioni coinvolgeranno i consumatori nel rivolgersi anche ad istituti bancari, di moneta elettronica (“Imel”) o di pagamento (“Ip”). Quest'ultimo è soggetto nuovo che dev’essere prima autorizzato da Banca d’Italia ed iscritto ad un Albo, tenuto presso Banca d’Italia stessa. Il decreto recepisce le disposizioni in materia statuite da...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

Sulla citazione, va indicato il codice fiscale del rappresentante sostanziale dell'attore

28/02/2010 Il mondo forense è preoccupato circa l'applicazione del nuovo incombente, introdotto dal Decreto legge 193 del 2009, della necessaria indicazione, nell'atto di citazione, anche del codice fiscale delle persone che rappresentano o assistono l'attore; l'errato presupposto su cui si basa l'allarme è che quest'ultime persone coincidano con i legali. Ed infatti, l'inciso contenuto al terzo comma n. 2) della norma farebbe, in realtà, riferimento ai soggetti che hanno la rappresentanza sostanziale...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

E' il giudice ordinario a dover decidere sulle liti relative al canone delle acque reflue

28/02/2010 La Consulta, con sentenza n. 39 depositata l'11 febbraio 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 – contenente disposizioni sul processo tributario – nella parte in cui attribuisce alla giurisdizione del giudice tributario le controversie relative alla debenza, a partire dal 3 ottobre 2000, del canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue. Secondo la Corte, in particolare, la...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto PenaleFiscoContenzioso tributarioLavoro

I notai ricorrono contro la sentenza del Tar Lazio

27/02/2010 Il Notariato ricorrerà davanti al Consiglio di stato contro la sentenza del Tar del Lazio n. 2974 le cui motivazioni sono state depositate lo scorso 13 gennaio. Con la decisione di specie era stato annullano il provvedimento del 5 marzo 2009 emesso dal Garante della concorrenza e del mercato che riteneva conclusa la diatriba tra commercialisti e notai sul trasferimento di quote di Srl.
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Insegnanti di sostegno senza limiti

27/02/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 80 del 2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 2, comma 414, della legge n. 244 del 2007, nella parte in cui esclude la possibilità di assumere insegnanti di sostegno in deroga, in presenza nelle classi di studenti con disabilità grave, una volta esperiti gli strumenti di tutela previsti dalla normativa vigente. La Consulta ha così accolto la questione sollevata dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana...
Diritto AmministrativoDiritto

Cassazione: Il risarcimento per irragionevole durata del processo si prescrive in 10 anni

26/02/2010 Il diritto all'equa riparazione di chi ha subito un danno patrimoniale o non patrimoniale per il mancato rispetto del termine ragionevole del processo (Legge Pinto), si prescrive in dieci anni e non in cinque. Tale diritto ha infatti natura indennitaria e non risarcitoria: la responsabilità dello Stato, in questi casi, non discende dall'accertamento di un illecito, bensì dal non rispetto di una obbligazione che nasce da un atto o fatto idoneo in conformità all'ordinamento giuridico ai sensi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sì alla notifica alla vicina del legale rappresentante

26/02/2010 Con sentenza n. 4410 depositata il 24 febbraio 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un avviso di rettifica notificato alla vicina di casa del legale rappresentante della società stessa. La ricorrente sosteneva la nullità di detta notifica in quanto la donna a cui era stato consegnato il plico non era qualificata per il ritiro degli atti a lei indirizzati. Di diverso avviso i giudici...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario