Diritto

Sindaco salvato dalla condanna per truffa solo grazie alla prescrizione

13/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 18071 del 12 maggio scorso, ha annullato, per intervenuta prescrizione, una decisione di condanna per truffa impartita dai giudici di merito nei confronti di un sindaco e di alcuni amministratori di un Comune pugliese che avevano spacciato dei viaggi di natura personale come delle visite istituzionali. I giudici di legittimità hanno proceduto all'annullamento della condanna esclusivamente perché il reato contestato era prescritto, escludendo un'assoluzione piena...
Diritto PenaleDiritto

Commercialisti alternativi ai notai anche nella cessione dei rami d’azienda

13/05/2010 La questione della “liberalizzazione” delle cessioni di rami aziendali – a circa due anni da quella che aveva visto i notai e i commercialisti entrambi abilitati all’invio telematico nella cessione di quote di società a responsabilità limitata – riaccende la discussione tra le due categorie circa le competenze loro attribuite. Ad alimentare di nuovo la lite, un emendamento al disegno di legge sulla semplificazione burocratica approvato in commissione affari costituzionali della Camera e atteso...
ProfessionistiNotaiDirittoDiritto Commerciale

Opposizione a stato passivo: per la notifica al fallito il termine non è perentorio

13/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 11508 depositata lo scorso 12 maggio, ha chiarito che, in materia di procedimento di opposizione allo stato passivo, non è perentorio il termine previsto per la notifica al fallito del decreto di fissazione dell'udienza.Ne consegue che l'inosservanza del termine originariamente assegnato non rende inammissibile l'opposizione, restando sanata, ex articolo 156 Codice di procedura civile, “se alla nuova udienza fissata dal giudice delegato l'opponente dimostri di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Non costituisce reato l'esposizione del contrassegno di invalidità del parente

13/05/2010 Per la Corte di cassazione - sentenza 18080 del 12 maggio 2010 – non è penalmente rilevante la condotta di chi parcheggi in divieto di sosta esponendo il contrassegno di invalidità di un parente. In particolare – spiegano i giudici di legittimità – tale ipotesi ”in assenza di altri qualificanti comportamenti, non integra quella condotta positiva necessaria per ravvisare il delitto di sostituzione di persona di cui all'articolo 494 c.p., che consisterebbe dunque nel tentativo di attribuirsi il...
Diritto PenaleDiritto

Niente oscuramento per i forum on-line contenenti commenti critici

13/05/2010 Il Tribunale di Firenze, con ordinanza resa lo scorso 22 febbraio, ha accolto il reclamo avanzato dall'associazione Aduc e riformato la decisione con cui era stato disposto l'oscuramento di un forum on-line dove alcuni consumatori si erano scambiati opinioni negative e commenti critici nei confronti di una società di consulenza finanziaria. Secondo i giudici del tribunale fiorentino, non sussisteva, in capo alla società di consulenza, alcun diritto di vietare “che un sito di una associazione...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

OK definitivo alla Comunitaria 2009

13/05/2010 Nella seduta antimeridiana del 12 maggio, l'aula del Senato ha definitivamente approvato il testo della Legge Comunitaria 2009, contenente disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Le nuove norme introducono, tra le altre novità, una stretta contro le frodi nei confronti dei mezzi di pagamento e dei bancomat: è così prevista la reclusione, da uno a cinque anni, nonché la multa da 310 a 1.550 euro per chi fabbrichi, acquisti,...
Diritto InternazionaleDiritto

La riproduzione va sempre autorizzata

12/05/2010 La Cassazione, con sentenza 11300 del 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di appello avevano escluso che la Rai, trasmettendo le parole di alcune canzoni durante un programma karaoke, avesse violato il diritto d'autore dei compositori. Secondo la Corte d'appello, in particolare, la visualizzazione delle parole del testo delle canzoni non costituiva una "riproduzione del testo" e, conseguentemente, non poteva aver leso alcun diritto. Di diverso avviso i giudici di...
DirittoDiritto Commerciale

Ok all'emendamento sulle cessioni di azienda con intervento del commercialista

12/05/2010 Nella seduta dello scorso 11 maggio, la commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato un emendamento al Disegno di legge sulla semplificazione amministrativa ai sensi del quale i contratti di cessione e di affitto d'azienda, qualora sottoscritti dai contraenti a mezzo di firma digitale, potranno essere pubblicati nel Registro delle imprese a cura degli intermediari abilitati, gli iscritti, cioè, agli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali, e ciò senza...
ProfessionistiNotaiDiritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Dichiarazioni 2010: modelli senza errori e calcoli delle società di capitali

12/05/2010 Il provvedimento 10 maggio 2010 delle Entrate ha approvato modifiche alle istruzioni, ai modelli e alle relative specifiche delle dichiarazioni “770/2010 Semplificato”, “770/2010 Ordinario”, “UNICO 2010-PF”, “UNICO 2010-SP”, “UNICO 2010-ENC”, “UNICO 2010-SC”, “Consolidato nazionale e mondiale 2010” e “IRAP 2010”, nonché all’Allegato B – 730/4 e all’Allegato D – Circolare di liquidazione modello 730/2010. Il provvedimento si è reso necessario per correggere errori materiali riscontrati dopo la...
FiscoDirittoDichiarazioniDiritto Commerciale

L'autovelox necessita solo di omologazione iniziale

12/05/2010 L'accertamento dell'eccesso di velocità a mezzo di autovelox è legittimo anche se detta apparecchiatura di rilevazione non sia stata sottoposta a taratura periodica; per questo tipo di dispositivo, infatti, è sufficiente una omologazione solo iniziale. E' questo il contenuto della decisione n. 11423 del 10 maggio, con cui la Cassazione è intervenuta sulla taratura dei dispositivi per gli accertamenti delle infrazioni stradali. I giudici di legittimità, in particolare, hanno chiarito che la...
DirittoDiritto Amministrativo