Diritto

Commissione Giustizia: stralcio sulla messa alla prova

12/05/2010 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta in sede referente dello scorso 11 maggio, ha approvato la proposta di richiedere all'Assemblea lo stralcio degli articoli da 3 a 9 del Disegno di legge proposto dal Guardasigilli Alfano sulle misure alternative al carcere per l'ultimo anno di pena; gli articoli censurati sono quelli relativi alle disposizioni sulla sospensione del procedimento penale con messa alla prova.Intanto, il Governo ha presentato tre emendamenti al testo di riforma: una...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Equo compenso per copie private solo in caso di effettiva utilizzazione

12/05/2010 Secondo l'Avvocato generale dell'Ue – conclusioni depositate relativamente alla questione di rinvio pregiudiziale per la causa C-467/08 - l'applicazione dell'equo compenso in favore degli autori per la riproduzione di copie private necessita che i supporti tecnici siano effettivamente utilizzati per tali fini, senza oneri automatici per il solo fatto di vendere o produrre strumenti di questo genere. L'equo compenso, cioè, non può essere applicato in modo indiscriminato. I dispositivi, infatti,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Sanzione amministrativa per divieto di fumo: è improponibile l'opposizione giudiziale al verbale

12/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 11281 del 10 maggio, ha respinto il ricorso presentato da una docente di università che si era opposta al verbale con cui le era stato contestato di aver fumato in aula, nonostante la presenza di divieti di fumo. Poiché il Giudice di pace aveva respinto le istanze della donna, questa aveva successivamente adito la Corte di legittimità. Secondo quest'ultima, in particolare, l'opposizione al verbale di accertamento in questione era, in realtà, improponibile in...
Diritto AmministrativoDiritto

La condanna penale impedisce il ricongiungimento

11/05/2010 L'interpretazione letterale e sistematica dell'articolo 4, comma 3 del Decreto legislativo 286/1998 induce a ritenere che, in materia di ricongiungimenti familiari in Italia, le ragioni ostative costituite dalla condanna penale e dalla minaccia all'ordine pubblico vadano considerate come tra loro alternative e non cumulative per lo straniero che faccia richiesta di ammissione in Italia. Sulla base di tale assunto, la Cassazione, con ordinanza n. 10880 del 5 maggio 2010, ha respinto il...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Infortunio a scuola, risarcibile il danno morale

11/05/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 5067 del 3 marzo 2010, hanno accolto il ricorso presentato da un ragazzo, ormai divenuto maggiorenne, avverso la decisione con cui i giudici di merito, in ordine alla causa per responsabilità avanzata contro il ministero dell'Istruzione per il risarcimento dei danni dallo stesso subiti in conseguenza di un infortunio occorso a scuola, quando era minore, avevano escluso la riconoscibilità anche del danno morale. Secondo le pronunce dei giudici dei...
Diritto CivileDiritto

È sul sito Cndcec la nota sulle novità per le Srl

11/05/2010 È stata finalmente pubblicata il 10 maggio 2010 sul sito del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili la nota dal titolo “Le funzioni del Collegio Sindacale nelle società a responsabilità limitata alla luce del d.lgs. n. 39/2010”. Il documento fornisce alcune indicazioni operative sulle novità introdotte, peraltro già da tempo trapelate e illustrate dalla stampa. Una precisazione su tutte, quella esaminata più di recente, riguarda le Srl che redigono il bilancio...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Le notifiche effettuate direttamente dall'avvocato si perfezionano dalla data di invio dell'atto

11/05/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2055 depositata lo scorso 13 aprile, ha sancito l'applicabilità, anche verso le notifiche effettuate direttamente dagli avvocati ai sensi della Legge 53/1994, dei principi affermati in materia dalla Corte costituzionale ai sensi della sentenza n. 477/2002. Con quest'ultima pronuncia era stato in particolare statuito, fermo restando il perfezionamento della notificazione, per il destinatario, solo alla data di ricezione dell’atto, un importantissimo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

L'indennizzo massimo per lo smarrimento bagagli è comprensivo anche del danno morale

11/05/2010 Con sentenza pronunciata lo scorso 6 maggio in riferimento alla causa C-63/09, la Corte di giustizia è intervenuta in materia di responsabilità del vettore aereo per ribadire il limite previsto, a livello europeo, all'indennizzo del passeggero in caso di smarrimento o distruzione bagagli e per precisare che la somma fissata in € 1.134,71 deve ritenersi comprensiva, in tali ipotesi, sia del danno materiale che di quello morale. In particolare, la limitazione della responsabilità del vettore...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Va provata la conoscenza della riserva mentale del coniuge

10/05/2010 Niente delibazione della sentenza ecclesiastica che annulla il matrimonio concordatario per esclusione del “bonum sacramenti” per il fatto che uno dei due coniugi ha da sempre manifestato di essere favorevole al divorzio. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione con sentenza n. 10657 del 3 maggio 2010, in una vicenda in cui un uomo aveva chiesto  il riconoscimento agli effetti civili della decisione con cui il Tribunale ecclesiastico, ritenendo rilevante il fatto che l'istante aveva da...
Diritto CivileDiritto

Malattia conseguente a vaccino: risarcito anche il danno morale dei genitori

10/05/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5190 pronunciata lo scorso 4 marzo, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva riconosciuto ad un minore il risarcimento integrale dei danni subiti in conseguenza di una poliomielite contratta a seguito di vaccinazione, rideterminando, altresì, in una somma migliore rispetto a quella riconosciuta in primo grado, il danno morale spettante ai due genitori in conseguenza del pregiudizio subito alla vita di relazione per dover assistere...
Diritto CivileDiritto