Diritto

Sugli apparecchi T-Red le verifiche spettano ai giudici

06/05/2010 Il Consiglio superiore dei lavori pubblici, con parere n. 151 del 2009, ha spiegato come spetti alla Magistratura l'ultima parola sulla legittimità delle multe rilevate in automatico ai semafori. In particolare, i giudici penali hanno il compito di stabilire la regolarità dell'omologazione e istallazione delle apparecchiature T-Red, mentre ai giudici di pace tocca l'incarico di accertare la validità dei verbali anche con riferimento alla esageratamente breve durata del giallo.
DirittoDiritto Amministrativo

Non si ha violazione del diritto d'autore se cambiano la modalità di comunicazione

06/05/2010 Sono state respinte le istanze avanzate da una nota cantante che si era appellata al Tribunale di Milano, Sezione specializzata in proprietà industriale e intellettuale, per chiedere il risarcimento dei danni a seguito dell'asserita violazione del proprio diritto d'autore posta in essere da Fastweb che, in base ad un accordo con la Rai, aveva accesso allo sfruttamento di alcune trasmissioni a cui la stessa aveva partecipato. L'artista, in particolare, lamentava che con la tv interattiva e on...
DirittoDiritto Commerciale

Proventi delle multe divisi a metà tra Stato e Enti locali

05/05/2010 E' ripreso in Senato, nella seduta del 4 maggio, l'esame del testo contenente disposizioni in materia di sicurezza stradale. Approvato l'emendamento che introduce una nuova ripartizione dei proventi delle multe per eccesso di velocità: quanto riscosso andrà per metà allo Stato e per metà agli enti locali. Della quota che andrà allo Stato, il 40% dovrà essere indirizzato al programma annuale di manutenzione stradale, focalizzato su segnali e barriere autostradali, il 55% al ministero degli...
DirittoDiritto Amministrativo

Opposizione all'espulsione: va valutato il concreto pericolo per chi richiede lo status di rifugiato

05/05/2010 Benché respinta dalla Commissione centrale per il riconoscimento dello status di rifugiato politico la richiesta di asilo dello straniero, il Giudice di pace adito nel giudizio di opposizione all'espulsione, è comunque tenuto a pronunciarsi sul concreto pericolo dell'opponente di essere sottoposto a persecuzione o a trattamenti inumani e/o degradanti in caso di rientro nel Paese di origine. I principi umanitari e, in particolare, “il diritto di non vedersi nuovamente immesso in un contesto di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Pacchetto informativo per il rimborso dei voli cancellati a causa delle ceneri vulcaniche

05/05/2010 La Rete dei Centri Europei Consumatori (ECC-Net), col sostegno della Commissione europea, ha pubblicato un pacchetto contenente informazioni per offrire un aiuto pratico ai passeggeri coinvolti nel recente blocco dei voli per l'eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajökull; nel pacchetto viene fornita tutta una serie di consigli pratici e concrete istruzioni per presentare reclamo. A disposizione anche un'apposita lettera standard di reclamo ed un documento “questions and answers” contenente...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Riformulato l'emendamento sul reato di riprese e intercettazioni fraudolente

04/05/2010 Il relatore al Disegno di legge sulle intercettazioni, Roberto Centaro, a seguito del parere negativo della commissione Affari costituzionali del Senato nei confronti del testo del cosiddetto “emendamento D'Addario”, introduttivo del reato di riprese e intercettazioni fraudolente, ha presentato una nuova proposta emendativa che, in ordine al reato in oggetto, prevede la punibilità, da sei mesi a quattro anni, per chiunque registri o videoregistri conversazioni a cui partecipa, anche se è lo...
Diritto PenaleDiritto

Il Senato si appresta all'esame del testo di modifica del Codice della strada

04/05/2010 La discussione sul Disegno di legge in materia di sicurezza stradale dovrebbe iniziare in settimana presso l'Aula del Senato. Sono infatti solo una decina le proposte emendative che la commissione Lavori Pubblici deve ancora esaminare. Tra le questioni ancora aperte, si segnala la previsione del casco obbligatorio per chi va in bicicletta. Nell'ultima versione dell'emendamento si propone l'obbligatorietà di tale misura solo per i minori di 14 anni. In ballo anche la norma che concede al...
DirittoDiritto Amministrativo

Non è estorsione l’assunzione “vincolata” di lavoratori

04/05/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16733 del 2010, riconosce che non commette reato di estorsione né di violenza privata l’imprenditore che subordina l’assunzione di ex dipendenti della ditta cui egli subentra, alla rinuncia delle pregresse retribuzioni maturate in capo al vecchio contratto di lavoro. Secondo la Suprema corte, la pretesa non è condannabile in quanto rientra nella normale dialettica contrattuale in cui entrambe le parti cercano di ottenere le condizioni più favorevoli. Il...
LavoroLavoro subordinatoDiritto PenaleDiritto

Assonime sul TU della revisione

04/05/2010 Con la circolare n. 16 diffusa il 3 maggio 2010, Assonime analizza il Testo unico della revisione, disciplinato dal decreto legislativo n. 39/2010. Vi si illustra il contenuto della normativa di attuazione delle direttive UE in materia, specialmente nell'ambito delle società di capitali. Il documento pone in evidenza come per la prima volta nell’ordinamento venga utilizzata la qualifica di ente d’interesse pubblico per società di capitali la cui attività presenti particolari esigenze di tutela e...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Il discrimine tra ricettazione e incauto acquisto

03/05/2010 E' stata confermata dalla Cassazione, con sentenza n. 15119 del 2010, la condanna per ricettazione impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che aveva acquistato una mountain bike col dubbio che fosse di provenienza illecita. Mentre la difesa dell'imputato aveva impugnato la decisione di condanna rilevando l'assenza dell'intenzione specifica di commettere il reato (dolo diretto) e sostenendo come fosse, piuttosto, configurabile un incauto acquisto, punito come contravvenzione...
Diritto PenaleDiritto