Diritto

Obbligo di indicare l'origine estera solo in caso di possibile confusione

29/04/2010 Con sentenza n. 15374 del 22 aprile 2010, la Corte di cassazione ha accolto il reclamo avanzato da un'azienda produttrice di coltelli ,con sede in Italia ma produzione in Cina, a cui il Tribunale del riesame aveva disposto il sequestro della merce sull'assunto che il marchio e la dicitura apposta “dalla secolare esperienza nella produzione dell'acciaio” fossero idonei ad indurre il consumatore sul paese di provenienza del prodotto. In particolare, la Corte di legittimità ha precisato come...
DirittoDiritto Commerciale

In caso di sospensione, possibilità di patente a ore

29/04/2010 Approvati altri emendamenti al testo sulla sicurezza stradale. Nella seduta del 28 aprile, la commissione Lavori pubblici del Senato si è occupata di “patente a ore”, una nuova previsione che permetterebbe, in caso di sospensione della patente, di inviare un'istanza al Prefetto, entro 5 giorni, per chiedere l'uso, per un massimo di tre ore al giorno, della patente per ragioni di lavoro o sociali. E' stato dato l'ok anche alla proposta di rimodulazione delle sanzioni in caso di mancato rispetto...
DirittoDiritto Amministrativo

Notifica al destinatario anche se la firma è illeggibile

29/04/2010 Le Sezioni unite civili, con sentenza n. 9962 del 27 aprile 2010, hanno accolto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto inammissibile l'impugnazione dalla stessa proposta ad una sentenza di primo grado sull'assunto dell'illegittimità della notifica dell'atto di appello, effettuata a mezzo posta, per illeggibilità della firma apposta nell'avviso di ricevimento dell'atto. Il destinatario della notifica, in particolare, aveva dedotto...
Diritto CivileDiritto

Privacy: nuove regole per la videosorveglianza

28/04/2010 L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha varato un provvedimento contenente nuove regole sulla videosorveglianza e sull'istallazione di telecamere. Il nuovo testo, in via di pubblicazione, va a sostituire il provvedimento generale del 2004 in materia. In un comunicato stampa del 27 aprile, il Garante illustra le nuove regole sui sistemi. In primo luogo, le aree sorvegliate dovranno essere segnalate con appositi cartelli, ben visibili anche in caso di sistema attivo nelle ore...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Niente minicar per chi ha la patente sospesa

28/04/2010 Nella seduta del 27 aprile, la commissione Lavori pubblici del Senato, impegnata sul disegno di legge di riforma in materia di sicurezza stradale, ha approvato un emendamento contenente una stretta sulle minicar: prevista, in particolare, per chi trucca queste automobiline, una sanzione che va dai 148 ai 594 euro; inoltre, per la guida delle stesse - vietata per le persone a cui sia stata ritirata o sospesa la patente - sarà obbligatorio l'uso delle cinture di sicurezza. Approvato anche un...
DirittoDiritto Amministrativo

Confisca del motorino se lo si utilizza per commettere un reato

28/04/2010 I giudici della Quarta sezione penale della Cassazione - sentenza n. 16130 depositata lo scorso 26 aprile – si sono pronunciati su una vicenda in cui un uomo, alla guida di un motorino dopo che aveva bevuto, era stato fermato dalla Polizia e sanzionato per guida in stato di ebbrezza. Contestualmente, anche se il suo tasso alcolemico era inferiore a quello previsto dalla legge per fare scattare la confisca obbligatoria del veicolo, gli era stato comunque applicato il sequestro finalizzato alla...
Diritto PenaleDiritto

Più colloqui per i detenuti

28/04/2010 Grazie ad una recente circolare del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria (Dap), i detenuti comuni potranno fruire di un maggior numero di colloqui telefonici con i propri difensori; ampliata anche la possibilità di chiamare dal carcere i familiari anche a mezzo di telefono cellulare. Il ministero della Giustizia è intervenuto per cercare di garantire maggiori rapporti tra detenuti e familiari, nonchè per prevenire il rischio suicidio in carcere.
Funzioni giudiziarieDiritto

All'asilo i bimbi non devono mai essere lasciati soli

28/04/2010 La maestra e l'istituto scolastico sono sempre responsabili se il bimbo si fa male nel momento in cui viene lasciato solo, anche se per pochi minuti. E' il principio affermato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 9906 del 26 aprile scorso, pronunciata relativamente ad una vicenda in cui una bimba della provincia di Lecce, accompagnata dalla maestra dell'asilo in bagno, una volta lasciata sola, si era ferita gravemente in un occhio tirando la catenella del water. In...
Diritto CivileDiritto

Dal Cndcec il facsimile della proposta del revisore

28/04/2010 Il Cndcec ha predisposto un facsimile della relazione contenente la proposta dei sindaci dei collegi sindacali ai soci dei nominativi dei revisori per gli incarichi in scadenza a partire dall’approvazione del bilancio 2009, ex articolo 13 del Decreto legislativo 39/2010. Non è stabilito dalla nuova norma che la proposta debba essere scritta, né che debba essere messa a disposizione dei soci prima dell’assemblea di nomina. Tuttavia si consiglia una relazione da leggere durante la riunione e che...
DirittoBilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale