Diritto

Nessuna tutela per azioni contrarie alla morale sociale

03/05/2010 La Corte di cassazione ha affermato che rientra nel concetto di “turpitudine” dare soldi ad una persona al fine di essere agevolato nell’assegnazione della casa popolare: pertanto, in caso l’obiettivo non venga raggiunto, non è possibile richiedere la restituzione di quanto versato. La sentenza della Corte di cassazione n. 9441 del 2010 ha rigettato quindi il ricorso con cui una signora chiedeva la restituzione dei soldi da lei versati ad un impiegato affinchè provvedesse ad assegnarle la casa...
Diritto CivileDiritto

La madre può chiedere la revoca dello stato di adottabilità del figlio

03/05/2010 La Corte di cassazione con sentenza n. 9958 del 26 aprile 2010 ha accolto uno dei motivi di ricorso presentato da una madre per la revoca del decreto di adottabilità di suo figlio, decreto emanato dopo lo stato di abbandono avvenuto per il mancato riconoscimento conseguente alla nascita del bambino. A seguito dell’accoglimento, la causa è stata rinviata alla Corte d’appello che dovrà effettuare ulteriori e profondi accertamenti tesi a stabilire se la madre ha realmente radicata la convinzione...
Diritto CivileDiritto

La dichiarazione di paternità può derivare anche da risultanze solo indiziarie

03/05/2010 Nel giudizio per dichiarazione giudiziale della paternità, possono essere considerate rilevanti anche le dichiarazioni rese dai nonni come la frase “siamo diventati nonni giovani”. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 9727 depositata il 23 aprile 2010 e pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui un uomo, nonostante avesse negato di avere avuto una relazione con la madre di un bambino, era stato dichiarato padre sulla scorta del suo rifiuto a sottoporsi...
Diritto CivileDiritto

Le stime sulla mediazione: un milione all'anno le controversie coinvolte

03/05/2010 Tra le controversie per le quali, ai sensi del nuovo il Decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, sarà obbligatorio, prima di adire un giudizio, esperire il tentativo di conciliazione rientrano anche le cause relative agli immobili come quelle aventi ad oggetto il condominio, la locazione. Interessate anche tutta la serie di liti con oggetto diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione dei veicoli e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Niente evasione per chi viola i domiciliari per impossibile convivenza coi familiari

01/05/2010 Con sentenza n. 16673 del 30 aprile 2010, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha annullato, “perché il fatto non sussiste”, la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di un ragazzo accusato di evasione dopo che, stante l'impossibile convivenza con i familiari, era uscito intenzionalmente da casa, luogo degli arresti domiciliari, alla presenza dei carabinieri, proprio al fine di “porre consapevolmente in essere una trasgressione idonea a ricondurlo in carcere”. La complessiva...
Diritto PenaleDiritto

Anche i genitori sfrattano

01/05/2010 Segnalati, da parte dell'Associazione in difesa dei consumatori (Adico), alcuni episodi di difficile convivenza genitori-figli che hanno avuto un epilogo di tipo giudiziale. Il primo caso è quello portato all'attenzione del Tribunale di Padova da due genitori che, lamentando l'insostenibilità e la conflittualità della convivenza con la figlia, avevano chiesto lo sfratto nei confronti di quest'ultima, trentottenne che viveva con loro nonostante avesse un lavoretto part time.Il giudice, in...
Diritto CivileDiritto

Multe sopra i 200 euro anche a rate

30/04/2010 Di seguito, una serie di novità approvate dalla commissione Lavori pubblici del Senato in ordine al testo di riforma sulla sicurezza stradale. Con riferimento alla rateazione delle multe, è stato dato l'ok alla proposta emendativa che riduce, da 400 a 200 euro, l'importo della sanzione oltre il quale l'interessato, che si trovi in condizioni economiche disagiate, avrà la facoltà di chiedere una rateazione di pagamento. Introdotto anche un obbligo di pagamento immediato della multa per il...
DirittoDiritto Amministrativo

Il bando non può essere limitato a chi ha già operato nel territorio

30/04/2010 Il Tar per la regione Puglia, sezione di Bari, con sentenza n. 1496 del 27 aprile 2010, ha accolto il ricorso presentato da Società di Gestione Entrate e Tributi s.p.a. Per l'annullamento del bando con cui un Comune della provincia di Bari richiedeva, ai fini dell’ammissione alla gara per l’affidamento dei servizi di accertamento delle entrate tributarie e conseguente riscossione coatta, il possesso dell’esperienza del servizio di accertamento congiunto di ICI e TARSU, dimostrabile attraverso la...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

L'atto non è nullo se manca il codice fiscale

30/04/2010 Il giudice unico del Tribunale di Varese, con ordinanza pronunciata lo scorso 16 aprile, è intervenuto per chiarire la portata del nuovo incombente, introdotto dal Decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, dell'inserimento, negli atti processuali, del codice fiscale dell'attore, del convenuto, e, in particolare, del difensore  (articolo 125, comma I, Codice di procedura civile). In base a quanto si legge nel testo della decisione, l’omessa indicazione del codice fiscale non costituisce una...
Diritto CivileDiritto

Cassazione: esecuzione immediata dell'obbligo di adeguamento alle decisioni della Corte europea

29/04/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 16507 del 28 aprile 2010, ha posto definitivamente fine ad un'annosa vicenda in cui un uomo, condannato in primo grado a 30 anni di reclusione per i reati di omicidio, tentato omicidio e maltrattamenti in famiglia, si era visto infliggere, nei gradi successivi, la pena dell'ergastolo in forza di una norma di interpretazione autentica che era entrata in vigore il giorno stesso della sua prima condanna. Per questo, l'uomo si era così rivolto alla Corte...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale