Diritto

Norme sulla conciliazione, applicazione differita

23/02/2010 Il decreto legislativo in materia di riforma della disciplina sulla mediazione e conciliazione, approvato dal Consiglio dei ministri del 19 febbraio scorso, sarà applicabile nei confronti dei processi introdotti a partire dal 2011. Ai sensi dell'ultima versione del testo, infatti, le nuove disposizioni acquisteranno efficacia decorsi sei mesi (originariamente 18 mesi) dalla data di entrata in vigore del decreto e si applicheranno ai processi iniziati a decorrere dalla stessa data. Nel frattempo,...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Il debito di modesto valore non prevede l’ipoteca

23/02/2010 Le Sezioni unite della Corte di Cassazione hanno espresso il principio per il quale è ammessa l’iscrizione ipotecaria sugli immobili solo se il debito del contribuente verso il Fisco ammonta ad un importo superiore agli 8.000 euro. Diversamente l’ipoteca deve considerarsi nulla. La pronuncia n. 4077 del 22 febbraio 2010 osserva come l’iscrizione ipotecaria non rappresenti altro che un atto strumentale e diretto all’espropriazione immobiliare e di conseguenza all’ipoteca risultano applicabili...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFiscoImmobili

Per i notai obbligo di firma digitale

23/02/2010 Nella seduta del preconsiglio dei ministri del 23 febbraio, verrà esaminato uno schema di decreto legislativo messo a punto dal ministero della Giustizia in attuazione alla delega conferita dalla Legge 69/09 al fine di rendere operative le disposizioni di cui al codice dell'amministrazione digitale in materia di documento informatico redatto dal notaio. La bozza mira a ridurre i tempi di attesa per il perfezionamento degli atti davanti ai notai. Con il provvedimento vengono aggiunti nuovi...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Spetta al giudice amministrativo che ha annullato l'appalto giudicare sui contratti ad esso conseguenti

23/02/2010 La Cassazione, sezioni unite civili, con ordinanza n. 2906 del 10 febbraio 2010, ha risolto un regolamento di giurisdizione dichiarando il giudice amministrativo che aveva annullato una gara di appalto competente anche con riferimento alle domande risarcitorie per la caducazione del contratto di appalto concluso dopo la gara. "L'esigenza della cognizione del giudice amministrativo sulla domanda di annullamento dell'affidamento dell'appalto” – si legge nel testo della decisione - “comporta che...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFiscoFunzioni giudiziarie

Astensione unitaria avvocati in attesa della riforma

23/02/2010 L'Organismo Unitario dell'Avvocatura Italiana, l'Unione Nazionale delle Camere Penali Italiane, l'Unione Nazionale delle Camere Civili e l'Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, in attuazione alla volontà espressa dalle componenti dell'Avvocatura nella riunione del 20 febbraio 2010 presso il Consiglio Nazionale Forense, hanno proclamato una giornata di astensione dalle udienze civili e penali per la data del 10 marzo 2010 al fine di denunciare l'ingiustificata...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

In G.U. gli enti esentati dall’Ires

23/02/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 40 del 18 febbraio 2010, il decreto datato 4 febbraio 2010 del ministero dell'Economia. Individua le associazioni che realizzano o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali che hanno diritto all'esenzione dall’Ires e da altri obblighi tributari ex articolo 1, comma 185 della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
Diritto CommercialeDirittoFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Spettano in parti uguali ai coniugi i beni acquistati durante il matrimonio

22/02/2010 Con sentenza n. 3479 del 15 febbraio 2010, la Corte di cassazione civile ha emesso una pronuncia in materia di cessazione degli effetti civili del matrimonio affermando che all’ex coniuge deve essere riconosciuta la comproprietà dei beni mobili ed immobili acquistati in sede di coniugio anche se intestati solo all’altro coniuge in regime di separazione legale, qualora non venga dimostrato che solo uno di essi ha contribuito esclusivamente all’acquisto. I giudici hanno accolto parzialmente la...
Diritto CivileDiritto

E' il giudice ordinario a statuire sui rapporti di lavoro dei segretari comunali

22/02/2010 E' il giudice ordinario a dover decidere in ordine alle controversie relative ai rapporti di lavoro dei segretari comunali e provinciali: lo hanno sancito le Sezioni unite della Cassazione con l'ordinanza n. 531 del 2010. Tale statuizione - precisano i giudici di legittimità – consegue al fatto che il rapporto di lavoro dei segretari è soggetto alla privatizzazione dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle pa e che l'ammissione all'Albo non deriva da concorso ma dal possesso dei requisiti...
ContenziosoLavoroDiritto CivileDirittoFiscoFunzioni giudiziarie

Guida in stato di ebbrezza e omicidio colposo vanno giudicati autonomamente

22/02/2010 Con la decisione n. 3559 del 2010, la Corte di cassazione, IV sezione penale, ha escluso che la contravvenzione per guida in stato di ebbrezza possa essere assorbita nel reato di omicidio colposo non essendovi, tra le rispettive norme, alcun rapporto di specialità; rapporto che, per contro, si avrebbe nel caso in cui l'una norma contenesse tutti gli elementi costitutivi dell'altra e qualcosa in più. Inoltre – si legge nella sentenza - non si può neanche parlare, con riferimento alle due figure,...
Diritto PenaleDiritto

L'acquisto della comproprietà per usucapione non si prova col versamento delle rate di mutuo

22/02/2010 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 225/2010 - per l'accertamente giudiziale dell'acquisto, per usucapione, della comproprietà della casa coniugale, il coniuge deve dare una prova certa e rigorosa del potere dominicale esercitato dallo stesso sulla res. E' necessario, cioè, fornire “la prova del compimento di atti incompatibili con il diritto di proprietà esclusivo acquistato con l'atto di assegnazione, atti idonei a dimostrare il mutamento della (co) detenzione in (com)possesso”....
Diritto CivileDiritto