Diritto

Sospesi, in Campania, i contenziosi sui rifiuti

16/01/2010 Il Decreto legge n. 195 del 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2009 e contenente "Disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Campania, per l'avvio della fase post emergenziale nel territorio della regione Abruzzo ed altre disposizioni urgenti relative alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed alla protezione civile" prevede, al suo articolo 3, comma 5, la sospensione dal 30 dicembre 2009 al 31 gennaio...
Funzioni giudiziarieDiritto

Prime class action contro la p.a.

16/01/2010 Con l'entrata in vigore, il 15 gennaio 2010, della nuova disciplina sulla class action contro la pubblica amministrazione, sono state avviate, da parte del Codacons, le tre prime iniziative collettive. Con la prima azione si chiede al ministero della Salute, al ministero dell'Economia e al direttore generale della Sanità di risolvere subito il contratto con le industrie farmaceutiche relativo alla fornitura di vaccini contro l'Influenza A, ritenuta uno spreco immane stante la scarsa adesione...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

L'Agenzia attiva Civis in tutta Italia

15/01/2010 Dopo la sperimentazione in alcune regioni, parte su tutto il territorio nazionale Civis, il canale web creato dall’agenzia delle Entrate per assistere online i professionisti abilitati a Entratel. Tali intermediari, senza recarsi presso gli uffici del Fisco, possono ricevere consulenza via mail per ora circa le comunicazioni di irregolarità riferite agli anni d'imposta 2006 e successivi, emesse ex articoli 36-bis del Decreto del presidente della Repubblica 600/73 e 54-bis del Decreto del...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionisti

Barone a capo del CNUE

15/01/2010 E' stata affidata al notaio italiano Roberto Barone la carica di Presidente del Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea (CNUE), l’organismo ufficiale e rappresentativo della professione notarile presso le istituzioni europee. Il 14 gennaio 2010, a Roma, presso la sede del Notariato italiano, si è svolta la cerimonia di insediamento di Barone che subentra al notaio francese Bernard Reynis. Tra le priorità da perseguire per il 2010, anno di durata dell'incarico, il rafforzamento della...
NotaiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

La Consulta censura la Legge regionale Lazio sui poteri del commissario Sanità

15/01/2010 La Corte costituzionale, con sentenza n. 2 depositata il 14 gennaio scorso, si è pronunciata nel giudizio di legittimità costituzionale sollevato dal Presidente del Consiglio dei ministri nei confronti dell’articolo 1, commi 65, 69, 73, 79, 80, 81, 82 e 85, della Legge della Regione Lazio n. 14/08 ”Assestamento del bilancio annuale e pluriennale 2008-2010 della Regione Lazio” considerato in violazione, nel complesso, degli articoli 3, 5, 81, quarto comma, 97, 117, terzo comma, 118, primo comma e...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Assonime: disposizioni per attuazione comunicazione unica e misure comunitarie su sportelli unici elettronici

15/01/2010 Assoinime, con la circolare n. 1 del 13 gennaio 2010, affronta due questioni relative alle procedure di semplificazione per l’avvio dell’attività d’impresa. Nel documento vengono commentate due disposizioni normative: la disciplina attuativa della comunicazione unica (Decreto del Presidente del consiglio dei ministri 6 maggio 2009) e le misure comunitarie sugli sportelli unici elettronici (decisione della Commissione europea del 16 ottobre 2009). La Comunicazione Unica, in fase sperimentale...
Diritto CommercialeDiritto

Giudici degli stati membri e potere di verifica della regolare esecuzione dei provvedimenti

15/01/2010 Con decisione del 14 gennaio 2010 nella causa C-233/08, la Corte di giustizia ha precisato che, in linea di principio, non compete ai giudici dello Stato membro in cui ha sede l’autorità adita di verificare l’esecutorietà del titolo esecutivo azionato. Tuttavia, qualora il giudice venga adito a mezzo di ricorso in cui si contesti la validità o la regolarità dei provvedimenti di esecuzione, lo stesso ha il potere di verificare se tali provvedimenti siano stati regolarmente eseguiti, conformemente...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Internazionale

Non si vieta, a priori, una pratica commerciale non contemplata nell'elenco della Direttiva 2005/29/Ce

15/01/2010 La Corte di giustizia – causa C-304/08, sentenza del 14 gennaio – è stata adita dai giudici della cassazione tedesca, il Bundesgerichtshof, per verificare la compatibilità delle disposizioni nazionali tedesche con la Direttiva 2005/29/Ce relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori. La vicenda esaminata riguardava una società di vendita al dettaglio che aveva lanciato una campagna promozionale con cui il pubblico veniva invitato ad acquistare prodotti...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Irreperibilità: è incostituzionale che la notifica si perfezioni, per il destinatario, all'invio della raccomandata

15/01/2010 Con un'importante pronuncia del 14 gennaio 2010, la n. 3, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo140 Codice procedura civile, nella parte in cui prevede che la notifica si perfeziona, per il destinatario, con la spedizione della raccomandata informativa, anziché con il ricevimento della stessa o, comunque, decorsi dieci giorni dalla relativa spedizione. Le questioni di legittimità sono state sollevate per violazione degli articoli 3, primo comma, 24,...
Diritto CivileDiritto

Cassazione: l'assegno di mantenimento aumenta in funzione delle esigenze del figlio che cresce

15/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 400 del 13 gennaio 2010, ha respinto il ricorso avanzato da un padre avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano innalzato, a suo carico, la cifra dell'assegno di mantenimento stabilita in sede di separazione in favore del figlio, affidato alla madre. La separazione era stata dichiarata nel 1987, quando il ragazzo aveva solo 2 anni. Ora le sue esigenze erano cambiate anche perché era uno studente universitario fuori sede e per questo la...
Diritto CivileDiritto