Diritto

Documento degli avvocati sulla conciliazione

18/07/2009 Il Coordinamento della conciliazione forense e l'Oua hanno presentato, ieri, a Roma, un documento contenente i principi da sottoporre all'Esecutivo in considerazione dell'attuazione della delega per la riforma del conciliazione, così come contenuta nella legge 69/2009. Innanzitutto, gli avvocati chiedono un modello unitario di procedura i cui costi siano contenuti entro tariffe massime. La conciliazione, si legge nel testo, dovrà essere “prevalentemente volontaristica” ed affidata a...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Niente politica per i giudici

18/07/2009 Con sentenza n. 224 depositata ieri, la Corte costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata dal Csm, sezione disciplinare, in relazione all'art. 3, comma 1, lettera h del decreto legislativo 25 febbraio 2006, n. 109, nella parte che vieta ai magistrati l'iscrizione ai partiti politici. Per la Consulta, è da considerare un valore di particolare rilievo l'estraneità dei giudici alla politica in quanto mira “a salvaguardare l'indipendente ed imparziale esercizio delle...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Non si può aggirare l'obbligo di mantenimento

17/07/2009 Con sentenza n. 29459, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha confermato una condanna a tre mesi di reclusione e a 300 euro di multa pronunciata, per omissione dei mezzi di sussistenza, nei confronti di un padre che, obbligato a versare l'assegno di mantenimento alla figlia, dava a quest'ultima solo una paghetta settimanale o acquistava, all'occorrenza, beni, libri e medicinali. I giudici di legittimità, respingendo il ricorso dell'uomo contro la sentenza di condanna pronunciata dal...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Crediti retributivi insoluti ex Dlgs 80/1992: il giudice decide se la prescrizione ostacola il diritto

17/07/2009 La Corte Ue ha emesso ieri, 16 luglio 2009, la sentenza sul procedimento C-69/08 che ha per oggetto: «Politica sociale – Tutela dei lavoratori – Insolvenza del datore di lavoro – Direttiva 80/987/CEE – Obbligo di pagare la totalità dei crediti insoluti entro un massimale prestabilito – Natura dei crediti del lavoratore nei confronti dell’organismo di garanzia – Termine di prescrizione». Si tratta della domanda pregiudiziale sollevata dal tribunale di Napoli circa la compatibilità tra la...
ContenziosoLavoroDiritto InternazionaleDirittoPrevidenza

L'Ordine non è tenuto al risarcimento dell'avvocato sospeso

17/07/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 16456 del 15 luglio scorso, ha respinto il ricorso avanzato da un avvocato che, assolto da un procedimento penale, chiedeva di essere risarcito dal Consiglio dell'Ordine per il provvedimento di sospensione impartitogli a seguito del rinvio a giudizio e dell'applicazione, nei suoi confronti, di una misura cautelare. La Corte, in particolare, nel ricordare che il provvedimento dell'Ordine ha natura amministrativa e che, in quanto tale, per essere fonte di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Giudice a scelta per coniugi con doppia nazionalità

17/07/2009 Con pronuncia di ieri nella causa C-168/08, la Corte di giustizia si è espressa in materia di regolamento di competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale, sancendo che, nel caso in cui i coniugi abbiano entrambi doppia cittadinanza comune, gli stessi, qualora vogliano attivare azioni relative allo scioglimento del vincolo matrimoniale, potranno adire, a loro scelta, i giudici di uno o dell’altro degli Stati membri di cui entrambi possiedano la cittadinanza....
Diritto InternazionaleDiritto

Libera circolazione dei calciatori

17/07/2009 Nelle sue conclusioni alla causa C-325/08, l'Avvocato generale presso la Corte di giustizia spiega che le norme con le quali le federazioni calcistiche nazionali prevedono vincoli sul trasferimento per i giovani calciatori della “primavera” di una squadra professionistica, come nel caso della previsione dell'obbligo di versamento alla società che li ha formati, di un risarcimento legato alla retribuzione percepita, violano il principio della libera circolazione dei lavoratori di cui all'art. 39...
Diritto InternazionaleDiritto

Sono nulle le notifiche effettuate ai vicini di casa

17/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 16444 di ieri, ha respinto il ricorso presentato dal Fisco contro la decisione con cui la commissione tributaria regionale della Campania aveva annullato una cartella esattoriale ritenendo che la notifica del relativo avviso di rettifica Iva, effettuata a casa del contribuente, fosse nulla in quanto il plico non era stato consegnato direttamente all'interessato o a suo familiare ma ad una vicina di casa. Secondo l'Agenzia ricorrente l'asserita nullità della...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

Documento dei notai sul global legal standard

16/07/2009 Il Consiglio nazionale del notariato ha predisposto un documento in relazione alla proposta del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, di istituire un sistema di “global legal standard”. Il testo è diviso in quatto parti rispettivamente titolate “Il ruolo del notaio in Italia”, “Il sistema latino a garanzia dell'ordinamento e delle transazioni economiche”, “Analisi della crisi americana”, “L'innovazione tecnologica al servizio del cittadino”. Paolo Piccoli, presidente del Notariato, spiega...
NotaiProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoImmobiliFisco