Diritto

Persone giuridiche: non è valida la notificazione al conoscente

16/07/2009 Con la sentenza n. 15525 del 2 luglio 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che, ai sensi dell'art. 145 c.p.c., la notifica alle persone giuridiche deve essere eseguita nella loro sede, mediante consegna di copia dell'atto al rappresentante o alla persona incaricata di ricevere le notificazioni o, in assenza di questa, ad altra persona addetta alla sede stessa; in questi casi, la notifica va eseguita ai soggetti indicati e non a persona qualificatasi quale semplice conoscente. La Corte, in...
Diritto CivileDirittoFisco

Molestie via sms alla rivale in amore

16/07/2009 La prima sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 28852 del 2009, ha respinto il ricorso presentato da una donna contro la sentenza con cui era stata condannata dal Tribunale di Castrovillari ad una multa di 300 euro per aver rivelato, via sms, alla convivente del suo amante la relazione che aveva con l'uomo, riportando nei messaggi anche i dettagli del tradimento. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, anche se "la relazione clandestina era già stata scoperta", nel...
Diritto PenaleDiritto

Lotta alla pirateria: Legal Bay al via

16/07/2009 Si è svolto martedì, presso la sede della Direzione Generale della SIAE, a Roma, un incontro per  annunciare l'avvio del progetto denominato “Legal Bay” messo a punto dalla Società Italiana Autori Editori. Questo servizio consentirà a tutti gli utenti italiani di scaricare contenuti digitali audio video in modo sicuro e di grande qualità, come alternativa legale ed economicamente sostenibile al downloading e al file sharing illegale. Coinvolti nell'iniziativa, tutti gli operatori del mercato...
DirittoDiritto Commerciale

Csm: il Ddl di riforma del processo penale è incostituzionale

16/07/2009 La sesta commissione del Csm, con parere reso ieri sul testo del Ddl di riforma del processo penale messo a punto dal Guardasigilli Angelino Alfano, ha sottolineato l'incostituzionalità di alcune disposizioni ivi contenute in contrasto, in particolare, con gli artt. 109 e 112 della legge fondamentale dello Stato italiano i quali prevedono, rispettivamente, che l'Autorità giudiziaria disponga direttamente della polizia giudiziaria e che l'azione penale sia obbligatoria. In base alle nuove...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Csm: convalida per espulsione solo davanti al giudice

15/07/2009 Il plenum del Csm ha risposto ad una richiesta avanzatagli dal Presidente del Tribunale di Genova in ordine ai locali da utilizzare per la convalida dei provvedimenti di accompagnamento alla frontiera degli stranieri sancendo che i processi agli immigrati devono svolgersi sempre e solo in un'aula di giustizia e non in questure o centri di espulsione. La risposta del Csm potrebbe rallentare le procedure di espulsione che, per contro, il pacchetto sicurezza varato nei giorni scorsi dal Senato,...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Pubblicata la Comunitaria 2008

15/07/2009 La legge 88/2009 è stata pubblicata sul supplemento ordinario n. 110 della “Gazzetta Ufficiale” n. 161 del 14 luglio 2009. Reca le disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee (Legge comunitaria 2008). Gioia Lupoi
Diritto InternazionaleDiritto

Emissione di fatture per operazioni inesistenti: reato di pericolo astratto

15/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 28654 di ieri, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva condannato un imprenditore per il reato di cui all'art. 8 del dlgs 74 del 2000 in quanto aveva emesso fatture per operazioni commerciali inesistenti in favore di altra azienda. Mentre l'uomo si era difeso asserendo che l'operazione doveva ritenersi neutra sul piano fiscale in quanto “si verificava l'utilizzazione, nelle dichiarazioni dei redditi, di costi fittizi per abbattere...
Diritto PenaleDiritto

Emissione di fatture per operazioni inesistenti: reato di pericolo astratto

15/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 28654 di ieri, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva condannato un imprenditore per il reato di cui all'art. 8 del dlgs 74 del 2000 in quanto aveva emesso fatture per operazioni commerciali inesistenti in favore di altra azienda. Mentre l'uomo si era difeso asserendo che l'operazione doveva ritenersi neutra sul piano fiscale in quanto “si verificava l'utilizzazione, nelle dichiarazioni dei redditi, di costi fittizi per abbattere...
Diritto PenaleDirittoFisco

Scissione parziale non proporzionale: “vitality test” sui ricavi della gestione caratteristica

15/07/2009 Con risoluzione n. 183/E del 13 luglio 2009, l’agenzia delle Entrate affronta una complessa operazione di scissione parziale non proporzionale, tramite la quale una società di capitali trasferisce parte del proprio patrimonio, composto da tre rami aziendali distinti, a tre diverse società a responsabilità limitata. Dopo l’operazione, la società ha continuato a svolgere la propria attività caratteristica di produzione e trasformazione oltre a mantenere la proprietà di altri stabilimenti...
DirittoDiritto Commerciale

Violenza sessuale: via libera della Camera all'inasprimento delle pene

15/07/2009 La Camera ha approvato, ieri, la proposta di legge che prevede un inasprimento delle pene per il reato di violenza sessuale. Spetta ora al Senato l'esame del provvedimento. Nel dettaglio, il reato di violenza sessuale sarà punito con la reclusione da 6 a 12 anni, reclusione che, in caso di aggravante, verrà aumentata da 7 a 15 anni. Previsto anche il carcere fino a 16 anni se vittima del reato è un minore di dieci anni e l'ergastolo qualora dal delitto di violenza sessuale derivi la morte della...
Diritto PenaleDiritto