Diritto

Il ricorso al processo sommario di cognizione

13/07/2009 Il nuovo processo sommario di cognizione, come previsto dalla legge n. 69 del 18 giugno scorso e disciplinato ai nuovi artt. 702Bis - 702quater c.p.c., deve essere introdotto con ricorso e può essere applicato solo per le cause di competenza del tribunale in composizione monocratica. L'udienza di comparizione viene fissata dal giudice con decreto, da notificarsi al convenuto almeno 30 giorni prima della data fissata per la costituzione; entro 10 giorni prima dell'udienza, il convenuto deve...
Diritto CivileDiritto

Class action parzialmente retroattiva

12/07/2009 Dal combinato disposto di cui agli artt. 49 e 33 della nuova legge sullo Sviluppo, approvata definitivamente nei giorni scorsi, sembra possa desumersi che l'azione collettiva, al suo debutto slittato al 1° gennaio 2010, potrà essere attivata anche per gli illeciti commessi nel 2009, a partire, cioè, dalla data di entrata in vigore della legge Sviluppo stessa. Questa parziale retroattività dipende, in realtà, dalla riscrittura finale delle regole sull'azione collettiva anche se, allo stato, come...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

“Turbatio sacrorum”

12/07/2009 Con pronuncia n. 28030 del 2009, la Sesta sezione penale della Cassazione ha respinto i ricorsi presentati da un gruppo di lavoratori che erano stati condannati per aver turbato una funzione religiosa in quanto, nel corso del funerale di un lavoratore socialmente utile che si era suicidato, avevano organizzato una manifestazione di protesta davanti alla chiesa. Per la Corte di legittimità, in particolare, il comportamento degli imputati, nel corso della celebrazione della messa, aveva coinvolto...
Diritto PenaleDiritto

La testata all'avversario può costituire reato

11/07/2009 La Cassazione, con decisione n. 28349 del 2009, ha annullato con rinvio la sentenza con cui un giudice di pace di Viterbo aveva pronunciato l'assoluzione nei confronti di un giocatore della squadra di calcio del Montefiascone accusato di “lesioni volontarie” per aver colpito con una testata l'avversario. Il giudice di pace aveva ritenuto che non fosse configurabile il reato di lesioni volontarie in quanto l'azione del giocatore rientrava “nel contesto dell’attività sportiva, di per sé lecita e...
Diritto PenaleDiritto

L'auto non è luogo di privata dimora

11/07/2009 Con sentenza n. 28251 del 9 luglio 2009, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dalla Procura di Potenza contro la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano negato l'arresto per due spie dilettanti che avevano installato un telefono-trasmittente nell’auto dell'ex amante di uno dei due. Secondo i giudici della Quinta sezione penale, in particolare, poiché l'automobile non può essere considerata un "luogo di privata dimora", non può ritenersi applicabile, nel caso...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Difensori d'ufficio a bocca asciutta

11/07/2009 Il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo, ha risposto ad un'interrogazione parlamentare sollevata dall'Unione Camere penali in ordine al ritardo nel pagamento delle parcelle ai difensori d'ufficio. Da una recente indagine operata dall'associazione dei penalisti, infatti, è emerso che numerosi avvocati d'ufficio non ottengono da lungo tempo - in alcuni casi addirittura dal 2005 - i versamenti delle somme a loro dovute; situazione questa che rischia di aggravarsi alla luce della recente...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ragguagli costosi

11/07/2009 Tra le novità contenute nel testo della legge Sicurezza, vi è la modifica dell'art. 135 c.p. che disciplina il ragguaglio fra pene pecuniarie e pene detentive. In particolare, le nuove norme prevedono un aumento - dagli attuali 38 euro a 250 euro - dell'importo previsto per la conversione per ogni giorno di pena detentiva a cui si è condannati. Eleonora Pergolari
Diritto PenaleDiritto

Cessione immobili: obblighi e diritti sui beni si trasferiscono dalla scissa alla beneficiaria

10/07/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 178 del 9 luglio 2009, è chiamata ad esprimersi in merito ad un caso che vede la società istante nella veste di beneficiaria di immobili (impiegati originariamente in attività che davano luogo ad operazioni esenti) di alcune scisse trasferiti alla stessa tramite operazioni di scissione. L’Agenzia spiega che l’impiego di tali beni in operazioni di locazione imponibili ai fini Iva, può far recuperare alla beneficiaria l’Iva non detratta sugli acquisti...
DirittoFiscoImmobiliDiritto CommercialeImposte e Contributi

Azione collettiva al 2010. Ma la proroga non va giù a Catricalà

10/07/2009 La norma sulla class action disciplinata dalla legge sviluppo, per la cui entrata in vigore bisognerà attendere l’anno 2010, non piace alle associazioni dei consumatori (Federcosumatori). Né all'Antitrust piace la proroga al prossimo anno. A margine di un convegno alla Camera sulle assicurazioni il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, in merito alla decisione sulla non retroattività della class action, ha infatti spiegato che "questa é una scelta politica, ma sarebbe opportuno che i...
Diritto CivileDiritto