Diritto

I criteri direttivi per la riforma del processo amministrativo

24/07/2009 La legge n. 69 del 18 giugno scorso, accanto alla riforma del processo civile, contiene una delega al Governo per il riassetto del processo amministrativo che dovrà essere riformato entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge stessa. Nel dettaglio, il Governo, uniformandosi ai criteri direttivi ivi descritti, dovrà: assicurare la snellezza, concentrazione l'effettività e la ragionevole durata dei processi; disciplinare le azioni e le funzioni del giudice; procedere alla revisione e...
Diritto AmministrativoDiritto

Decreto anticrisi: mini-sanatoria per le multe stradali

24/07/2009 La commissione Bilancio e Finanze della Camera ha approvato un emendamento al decreto anticrisi che prevede una sorta di mini sanatoria per le multe stradali elevate entro il 31 dicembre 2004. Ai sensi della nuova previsione - espressamente finalizzata all'incremento dell'efficienza del sistema della riscossione dei comuni nonché al contenimento dei costi complessivi e alla riduzione del contenzioso, gli importi iscritti a ruolo o per i quali è già stata notificata l'ingiunzione di pagamento,...
DirittoDiritto Amministrativo

Nuova sezione penale presso il Tribunale di Milano

23/07/2009 Tra le principali novità contenute nel piano di riorganizzazione del lavoro del Tribunale di Milano, proposto dalla Presidente Livia Pomodoro ed approvato in consiglio giudiziario, si segnala la creazione di una nuova sezione penale specializzata in materia di reati informatici, associazioni per delinquere e di esecuzione penale. Eleonora Pergolari
Funzioni giudiziarieDiritto

Legittima la formazione continua degli avvocati

23/07/2009 Con sentenza n. 7081 del 17 luglio scorso, la terza sezione del Tar Lazio ha rigettato i ricorsi con cui alcuni avvocati di Trieste avevano impugnato il regolamento per la formazione continua dell'Ordine degli avvocati locale nonché il presupposto regolamento della formazione permanente del Cnf del Consiglio Nazionale Forense approvato in data 13 luglio 2007 in quanto considerati emanazione di un eccesso di potere ed in contrasto con i principi di legalità, proporzionalità e...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

Riorganizzazione delle procure

23/07/2009 Con risoluzione di ieri sera, il plenum del Csm ha approvato un documento che disciplina le linee guida per una nuova riorganizzazione interna degli uffici della Procura. Accolto l'invito del Presidente Napolitano a tenere conto del fatto che il capo procuratore è il propulsore dell'ufficio. Nel dettaglio, il lavoro del procuratore dovrà essere centrato sui profili organizzativi della procura nel rispetto del principio di autonomia del sostituto procuratore e puntando a tre obiettivi:...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il Mef in favore dell'introduzione del reato di autoriciclaggio

22/07/2009 Nella presentazione al Parlamento della relazione annuale 2008 sulle “Valutazioni sullo stato dell'azione di prevenzione in materia di antiriciclaggio e di finanziamento al terrorismo”, il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha sottolineato l'opportunità, anche alla luce degli standard internazionali, di introdurre, nel nostro ordinamento, il reato di autoriciclaggio. Precedentemente, anche il fondo monetario internazionale ed il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, nonché il...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Quando riconoscere l'indennità per la perdita dell'avviamento

22/07/2009 Con sentenza n. 5510 del 2009, la Cassazione ha spiegato che l'indennità per la perdita dell'avviamento commerciale può essere riconosciuta al conduttore se i locali locati “siano effettivamente destinati ad attività che comporti il contatto con il pubblico e che, quindi, tali locali siano aperti alla frequentazione diretta ed indifferenziata dei clienti che abbiano necessità e interesse ad entrare in contatto con l'impresa” non avendo, per contro, rilievo il numero degli avventori raggiunto o...
Diritto CivileDiritto

Approvata dalla Camera la riforma del Codice della strada

22/07/2009 E' stata approvata all'unanimità dalla commissione Trasporti della Camera, in sede legislativa, la riforma sulla sicurezza stradale. Ora il testo dovrà essere esaminato dal Senato per il suo varo definitivo. Le nuove disposizioni modificative del Codice stradale introducono, innanzitutto, un giro di vite nei confronti dei giovani conducenti che abbiano meno di 21 anni nonché per i patentati da non più di tre anni: zero alcol per non incorrere nella sanzione di almeno 155 euro o nella sospensione...
DirittoDiritto Amministrativo

Proprietà e usufrutto separano il calcolo della plusvalenza immobiliare

21/07/2009 La risoluzione 188/E/2009, che porta la data del 20 luglio 2009, verte sulla determinazione, ai fini Irpef, delle plusvalenze immobiliari da cessione di fabbricato.   Sostiene l’Agenzia fiscale che in sede di vendita dell'immobile, a seguito di riscatto a titolo oneroso del diritto reale da parte del nudo proprietario, ai fini della determinazione della eventuale plusvalenza - tassabile come reddito diverso ex articolo 67, comma 1, lettera b, del TUIR - nuda proprietà e diritto di usufrutto...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

A Milano niente alcolici per i minori di 16 anni

21/07/2009 E' entrata in vigore questa notte l'ordinanza con la quale il sindaco di Milano, Letizia Moratti, ha disposto il divieto di vendita e consumo di alcol ai minori di 16 anni. Per i trasgressori è prevista una sanzione di 450 euro che sale a 500 euro in caso di mancato pagamento entro 10 giorni. Le sanzioni non verranno immediatamente applicate: è infatti prevista una fase preliminare di 10 giorni volta all'informazione e alla sensibilizzazione. L'iniziativa ha riscosso l'interesse di altri comuni...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFisco