Diritto

Abruzzo, sospesi processi e mutui

24/04/2009 Ieri, a L'Aquila, il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge per l'emergenza sisma. In particolare, per i comuni colpiti dal sisma, è stata disposta la sospensione dei processi civili nonché dei termini di legge gravanti sulle popolazioni colpite, come prescrizioni, decadenze, termini legali, processuali, di notificazione, pagamento dei titoli di credito, cambiali ed assegni in scadenza al 6 aprile 2009, versamenti di entrate di natura patrimoniale, versamento di contributi...
AgevolazioniFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Garanzie europee ai consumatori

24/04/2009 Con sentenza depositata ieri nella causa C-509/07, la Corte di giustizia, pronunciandosi su una questione pregiudiziale relativa all'interpretazione della direttiva del credito al consumo (87/102/Cee) sollevata dal Tribunale di Bergamo, ha spiegato che, contrariamente a quanto previsto dalla normativa italiana, non è necessaria la presenza di un rapporto di esclusiva tra venditore e creditore perché il consumatore possa esercitare, con ricorso, il diritto di risoluzione del contratto ed ottenere...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Raccolta dati dal servizio di smaltimento

24/04/2009 Per contrastare l’evasione nel settore immobiliare è fatto obbligo ad enti locali e concessionari dello smaltimento rifiuti di comunicare alle Entrate entro il 30 prossimo aprile i dati catastali degli immobili relativi al 2007 per i quali è offerto il servizio. La disposizione è recata dal provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 24 ottobre 2008 che oltre alla proroga al 30 aprile 2009 ha imposto la comunicazione anche se i dati catastali del 2007 e del 2008 non sono...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Quote Srl, la firma digitale passa comunque dal notaio

24/04/2009 Con ordinanza dello scorso 17 aprile, il Tribunale di Vicenza ha accolto il ricorso contro l'iscrizione di una cessione di quote Srl, siglata con la firma digitale delle parti, il cui atto di trasferimento era stato trasmesso telematicamente da un commercialista senza l'autentica da parte del notaio. Per il Tribunale, in particolare, allo stato, e salvo successivo intervento legislativo, sarebbe iscrivibile il solo atto con firma autenticata dal notaio in quanto la firma digitale cui fa...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Cassazione, regge l'accordo sul “filtro”

24/04/2009 Le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera hanno dato il via libera al disegno di legge sulla manovra collegato alla Finanziaria che contiene la riforma del processo civile. Al provvedimento è stata apportata una sola modifica dopo il parere unanime della commissione Giustizia sul filtro in Cassazione. In base alla nuova disposizione sul punto, due sono i casi di inammissibilità del ricorso che dovranno essere valutati da una sezione specializzata alla quale saranno chiamati a...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Custodia, no retrodatazione se c'è un'altra condanna

24/04/2009 E' stata diffusa ieri pomeriggio una massima provvisoria della Cassazione, Sezioni unite penali, con la quale ha avuto risposta negativa il quesito “se la regola della retrodatazione dei termini di custodia cautelare possa operare quando per i fatti oggetto della prima ordinanza, emessa in altro procedimento, sia intervenuta sentenza irrevocabile di condanna”. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, l'imputato era stato colpito da due ordinanze di custodia cautelare e aveva chiesto che...
Diritto PenaleDiritto

Il trust è agevolato se soddisfa le condizioni per il passaggio generazionale

24/04/2009 Il Dl 262/2006 (Legge n. 286) ha reintrodotto (articolo 2, comma 47) l’imposta sulle successioni e donazioni e ne ha esteso l’ambito d’applicazione alla costituzione dei vincoli di destinazione su beni e diritti, tra cui rientra la costituzione del trust, commentata dal documento 110/E/2009. Col quale le Entrate rammentano che l’istituto del trust – un rapporto giuridico complesso con un’unica causa fiduciaria che caratterizza tutte le relative vicende (istituzione, dotazione patrimoniale,...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Figli senza casco, genitori colpevoli

24/04/2009 La terza sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 9556 del 2009, ha condannato i genitori di un ragazzo al risarcimento dei danni subiti dalla famiglia di un coetaneo che era morto a seguito di uno scontro in motorino col primo. Secondo la Corte, la colpa della violazione, da parte del minore, delle regole del Codice della strada è dei genitori che lo hanno educato male. Nel caso di specie, il ragazzo, al momento del sinistro, era alla guida del suo motorino senza casco.
Diritto CivileDiritto

Anagrafe tributaria aperta all'accesso della Consob

24/04/2009 Il Consiglio dei ministri ha approvato, ieri, nel corso di una seduta tenuta a L'Aquila, il Dlgs a modifica delle disposizioni contenute nel Dlgs 109/07 ed attuative alla Direttiva Ue 2005/60 nella parte sul contrasto alle organizzazioni eversive internazionali. Spetterà, quindi, al ministero dell'Economia emanare un decreto sulle procedure di intervento del Comitato di sicurezza finanziaria per il congelamento dei fondi sospetti, individuando anche i documenti da sottrarre all'esercizio del...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Esenzione condizionata all’azienda conferita al trust

24/04/2009 L’applicazione al trust della norma di esonero dal pagamento dell’imposta di donazione nel caso trasmissione della partecipazione di controllo a titolo gratuito tra coniugi o parenti in linea retta in una società di capitali è al centro della risoluzione n. 110 diffusa dalle Entrate il 23 aprile 2009. Nel documento di prassi si spiega che il conferimento di una partecipazione societaria di controllo in un trust beneficia della totale esenzione dell’imposta di donazione se: - il trust ha una...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi