Diritto

Contratto nullo se contrario al Prg

22/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 24769 del 2008, ha spiegato che è nullo, ai sensi dell'art. 1343 cod. civ. (per violazione di disposizioni imperative) e non ai sensi dell'art. 1344 cod. civ., il contratto la cui causa concreta si ponga direttamente in contrasto con le disposizioni urbanistiche e, in particolare, con i vincoli di destinazione posti dal locale piano regolatore. Nella vicenda esaminata, i giudici di legittimità hanno sancito la nullità di un contratto di locazione che era...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Attestazione dei revisori per i costi “R&S” ai fini Irap

22/04/2009 La risoluzione 104/E/2009 libera il collegio sindacale da un carico che la norma IRAP pone direttamente in capo al presidente, precisando che al rilascio dell’attestazione dell’effettività dei costi di ricerca e sviluppo, ai fini della deducibilità dell’imposta, è tenuto non già il presidente del collegio ma il revisore. Che è il soggetto che, in virtù dei poteri attribuiti dall’articolo 2409 ter del Codice civile e dagli articoli 155 e seguenti del dlgs 58/1998, ha i mezzi per attestare...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Calderoli taglia gli enti locali inutili

22/04/2009 Nella prima bozza di disegno di legge che prenderà il posto del Codice delle autonomie locali, i tecnici del ministro per la Semplificazione Normativa, Roberto Calderoli, stanno predisponendo delle soluzioni volte ad incentivare l'esercizio in forma associata delle funzioni, razionalizzare e favorire l'efficienza e ridurre i costi. Si sta pensando, in particolare, all'eliminazione degli enti inutili ed alla modificazione della composizione dei consigli e delle giunte. Prevista anche la...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Polveri nell'aria, titolari colpevoli anche per omissione

21/04/2009 Per la terza sezione penale della Corte di cassazione - sentenza n. 16286 del 2009 – la fuoriuscita di polveri cementizie che provochi danni a persone ed abitazioni può far derivare la condanna penale anche per semplice colpa omissiva. Nel caso in esame, il titolare di un'azienda era stato condannato per la dannosa diffusione di polveri nell'atmosfera; per i giudici di legittimità, in particolare, quello che conta ”è il risultato da evitare, non la condotta, sicché il legislatore si preoccupa...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Guidatore alticcio, patente ok

21/04/2009 La Corte di cassazione, IV sezione penale, con la sentenza 9991 del 6 febbraio scorso, ha accolto il ricorso avanzato dal conducente di un motorino che, sorpreso alla guida in stato di ebbrezza, aveva subito, oltre alla sanzione penale prevista dal codice della strada, anche l'immediato ritiro e la sospensione della patente di guida. L'interessato ha proposto ricorso in Cassazione contro la sospensione della patente, ritenendo quest'ultima non strettamente necessaria per la guida del motorino....
DirittoDiritto Amministrativo

Confisca doppia all'imprenditore

21/04/2009 E' stato confermato dalla Cassazione, con sentenza n. 16725 di ieri, un maxisequestro nei confronti degli amministratori di due finanziarie pugliesi coinvolte in un'indagine di corruzione politica e traffici illeciti. Anche se il denaro bloccato dalle autorità a uno dei due era sufficiente a coprire il profitto del reato di cui erano accusati, tale circostanza non ha reso salvi i conti dell'altro dal sequestro in quanto, come precisato dalla Corte di legittimità, “il prezzo o il profitto del...
Diritto PenaleDiritto

“Pennivendolo” è diffamazione

21/04/2009 Con sentenza n. 16702 del 20 aprile 2009, la Cassazione ha confermato una condanna per diffamazione nei confronti di un consigliere regionale siciliano che aveva apostrofato un giornalista definendolo “pennivendolo”. Per i giudici di legittimità, in particolare, non possono rientrare nella sfera delle funzioni politiche i rapporti personali tra esponenti politici e della stampa.
Diritto PenaleDiritto

Test Consulta per le nozze gay

21/04/2009 Il Tribunale di Venezia, con ordinanza del 3 aprile 2009, ha rilevato la non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale delle disposizioni contenute negli articoli 107, 108, 143, 143bis, 156bis e 231 del codice civile in quanto, sistematicamente interpretate, non consentono che le persone omosessuali possano contrarre matrimonio con persone dello stesso sesso. Sarà ora la Consulta a dover valutare, per la prima volta, la delicata questione delle nozze tra persone di...
Diritto CivileDiritto

Risarcimenti estesi

21/04/2009 Il Tribunale di Montepulciano, con sentenza n. 74 del 20 febbraio 2009, ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno esistenziale ad un utente che era stato privato del servizio telefonico per colpevole inerzia dell'azienda di telefonia. Il disservizio telefonico, secondo il giudice di merito, implica la violazione dei diritti dell'utente alla libertà di comunicazione tutelata dall'articolo 15 della Costituzione e di manifestazione del pensiero tutelata dall'articolo 21 della...
Diritto CivileDiritto

Appalti, niente prelazione per il gestore “uscente”

20/04/2009 Il Tar della regione Veneto, sezione I, con sentenza n. 1030 del 2009, ha statuito, in materia di appalti, l'illegittimità delle clausole di prelazione in favore del concessionario uscente per contrasto sia con il principio di unicità dell'offerta (articolo 11, comma 6, del D.lgs. 163/2006) sia coi generali principi di tutela della libera concorrenza, della segretezza delle offerte e della non discriminazione tra le imprese concorrenti.
Diritto AmministrativoDirittoFisco