Diritto

Sugli embrioni nessun brevetto

27/11/2008 La Gran Camera dei ricorsi dell'Ufficio europeo dei brevetti di Monaco, con una decisione sul caso “Warf” (G2/06), si è pronunciata sul discusso tema della brevettabilità degli embrioni umani, statuendo che, poiché l'embrione costituisce l'inizio di una vita umana, non può, in quanto tale, essere annientato. Conseguentemente, non si possono brevettare prodotti ottenibili con un uso degli embrioni umani che ne provochi la distruzione o la manipolazione. E' infatti negata la brevettabilità delle...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Magistrati, un concorso sotto esame

27/11/2008 Sarà il Csm a fare chiarezza sul concorso in magistratura di Milano, spettando al ministero della Giustizia solo gli aspetti organizzativi e logistici dell'esame; la relazione - resoconto tecnico-organizzativo del concorso - che va inviata al ministero deve, infatti, dare conto dei candidati espulsi, delle irregolarità rilevate, di cosa è stato sequestrato e a seguito di quali comportamenti. Ciò che non attiene alla regolarità formale e sostanziale delle prove, precisano al ministero, non può...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Più spazio alla web-cam nei condomini

27/11/2008 Con la sentenza n. 44156 del 26 novembre 2008, la Cassazione ha annullato la condanna, per violazione della privacy, impartita ad un uomo di Rovereto che aveva installato, sul suo balcone e su un albero del cortile condominiale, due web-cam per difendersi dai ladri. I vicini si erano opposti all'iniziativa, denunciando l'uomo per “illecita interferenza nella vita privata”. Mentre in primo e secondo grado, l'uomo era stato condannato a nove mesi di reclusione e al risarcimento dei danni nei...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)

Alfano: nuove carceri con i privati

27/11/2008 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato anche il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, ha annunciato che prima di Natale verrà presentato un dettagliato piano per costruire nuove prigioni nel quale saranno coinvolti anche dei soggetti privati. Il piano sarà presentato insieme al pacchetto giustizia contenente misure messe a punto in materia di processo penale, tra le quali si segnala la discussa “messa alla prova”.
Diritto PenaleDiritto

Standard “nazionali” su tutela della fauna

26/11/2008 La Corte costituzionale, con una sentenza di ieri, la n. 387, ha chiarito come spetti allo Stato, nell'esercizio della sua competenza esclusiva in materia di tutela ambientale e dell'ecosistema, la determinazione degli standard minimi ed uniformi di tutela della fauna. In particolare, i requisiti strutturali e organizzativi per l'apertura di un giardino zoologico devono essere stabiliti in maniera uniforme dallo Stato non potendo essere determinati in maniera discrezionale dalle regioni e/o...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoLavoroDiritto Penale

Tetto condominiale trasformato in terrazza

26/11/2008 Secondo i giudici di legittimità (sentenza n. 14950/2008), è da ritenere illecita la modifica operata dal proprietario dell'ultimo piano di un edificio condominiale su una parte del tetto condominiale che venga trasformata in terrazza a proprio uso esclusivo. In questo caso – precisa la Cassazione - non può essere invocato l'art. 1102 cod. civ. in quanto non si è in presenza di una modifica finalizzata al migliore godimento della cosa comune, ma “all'appropriazione di una parte di questa che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Riallineamento per tutti

26/11/2008 Le imprese sono in attesa del perfezionamento di una serie di disposizioni, attualmente in fase di elaborazione. Da una parte si trovano il decreto Ias e quello sulle spese di rappresentanza che sono all’esame degli organi tecnici di controllo, dall’altra vi è il decreto legge “anti-crisi” che il Governo dovrebbe varare nei prossimi giorni. Ma, il vero banco di prova è rappresentato dal testo sul riallineamento che è ancora in fase di preparazione, anche se la fisionomia generale del...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

In Cassazione filtro “plurimo”

26/11/2008 Il ministero della Giustizia ha messo a punto una serie di emendamenti al collegato giustizia che accolgono alcune delle indicazioni illustrate da Parlamento e Csm in materia di riforma del processo civile. Viene quindi proposta la soppressione dello specifico collegio di tre giudici di Cassazione per la verifica dell'ammissibilità dei ricorsi; la decisione, sempre in termini di ammissibilità, verrà affidata alle sezioni ordinarie che dovranno effettuare un primo screening alla luce dei...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Nei certificati di malattia “esclusa” la diagnosi

26/11/2008 Prognosi, non più anche diagnosi, nel certificato medico che il dipendente presenta al datore quando s’assenta per malattia. E’ un quadro normativo che non prevede debba essere indicata anche la prognosi ad essere qui rammentato dal Garante per la protezione dei dati personali, che - in assenza di una specifica disposizione che richieda l'indicazione anche della diagnosi - invita il ministero della Giustizia ad aggiornare le regole interne sui certificati ed interviene sulle modalità...
LavoroLavoro subordinatoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Il riscaldamento non divide le spese

26/11/2008 La Cassazione, con sentenza n. 27822 del 2008, ha precisato che devono essere sostenute da tutti i condomini - anche da chi non istalli nuove caldaie - le spese comuni per la sostituzione dell'impianto di riscaldamento centralizzato con impianti di riscaldamento autonomo, a risparmio energetico, istallati in ogni appartamento. I giudici di legittimità, in particolare, hanno condannato tutti i soggetti di un condominio di Bari al pagamento di una nuova canna fumaria, ribaltando così la decisione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco