Diritto

Sul compenso extra decide l'assemblea

22/12/2008 Secondo la Cassazione – sentenza n. 28734 del 2008 – è possibile attribuire un compenso extra all'amministratore condominiale se l'importo sia stato approvato dall'assemblea. La Corte di legittimità ha così respinto il ricorso presentato da un condomino che contestava un compenso extra dell'amministratore, deliberato dall'assemblea condominiale con il varo del consuntivo. In linea generale, la giurisprudenza ritiene che il compenso per tale tipo di professionisti debba essere liberamente...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Atti autenticati e riconosciuti in tutto lo “spazio europeo”

21/12/2008 Il Parlamento europeo ha approvato, venerdì, una risoluzione per la predisposizione di un regolamento che preveda il riconoscimento reciproco e l'esecuzione degli atti autentici nei settori civili e commerciali, con esclusione di quello immobiliare. Tale riconoscimento è giudicato dal Parlamento come strumento essenziale per l'instaurazione di “un quadro giuridico completo, che garantisca ai cittadini ed agli operatori economici la sicurezza e la prevedibilità delle situazioni giuridiche e delle...
Diritto InternazionaleDiritto

E' reato dare in Rete il cellulare della “ex”

21/12/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 46203 del 2008 – è reato diffondere via internet il numero di telefono ed altre informazioni della ex fidanzata; per i giudici di legittimità, in particolare, anche se non viene diffuso il cognome della ragazza, l'indicazione del nome accompagnato dal numero di cellulare rende comunque identificabile la stessa. E' stata così confermata la condanna a sei mesi di reclusione nei confronti di un ragazzo romano che, dopo essersi lasciato con la ragazza, aveva creato,...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Privacy, il dna non si può conservare all'infinito

20/12/2008 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza n. 880 del 4 dicembre 2008, ha affermato che conservare indefinitamente i dati personali – compresi i dati biometrici, come le impronte digitali - di un soggetto viola l'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Quanto affermato dalla Corte europea trova riscontro nel principio generale formulato dall'articolo 11 del codice della privacy, secondo cui il trattamento dei dati è consentito solo nei limiti di tempo compatibili...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Internazionale

Processi lumaca, tutele a 360 gradi

20/12/2008 La prima sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 29543 del 18 dicembre 2008, ha accolto il ricorso avanzato da un cittadino che aveva aspettato dieci anni, dal 1991 al 2001, per ottenere una sentenza di risarcimento del danno chiesto a seguito di incidente stradale. L'uomo aveva fatto istanza alla Cassazione dopo che la Corte d'appello di Perugia, pur riconoscendogli il diritto ad un equo indennizzo per l'ingiusta durata del processo, aveva però detratto, dal calcolo del danno non...
Diritto CivileDiritto

Notariato in campo con le reti amiche

20/12/2008 Il ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, Renato Brunetta, e il presidente del Consiglio nazionale del notariato, Paolo Piccoli, firmeranno lunedì, a Roma, un protocollo d'intesa per la realizzazione di un progetto cosiddetto “Reti amiche”. L'obiettivo è quello di semplificare i rapporti con la pubblica amministrazione e rendere più accessibili ai cittadini i servizi essenziali dello Stato. Giovedì, invece, il Consiglio nazionale di categoria ha ricevuto la visita ufficiale...
FiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Più facile fare appello contro il Gdp

20/12/2008 Con sentenza n. 426/2008, la Corte costituzionale ha giudicato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 37, comma 1, del dlgs 28 agosto 2000 n. 274, come sollevata dal Tribunale di Teramo. E' quindi legittima la norma che prevede, nei procedimenti penali davanti al giudice di pace, la possibilità per l'imputato di proporre appello anche contro le sentenze che applicano la pena pecuniaria a condizione però che venga impugnato il capo della sentenza che condanna al...
Diritto PenaleDiritto

Dividendi, parità tra residenti e non

19/12/2008 Secondo l'Avvocato generale Ue, non è conforme al principio della libertà di stabilimento, nonché a quello della libera circolazione dei capitali, una normativa che preveda l'esenzione dei dividendi distribuiti ai soci residenti, assoggettando contemporaneamente a ritenuta quelli diretti all'estero. E' questo il contenuto delle conclusioni che l'Avvocato proporrà alla Corte di giustizia nel procedimento C-303/07, che vede sotto accusa una normativa finlandese con la quale sono assoggettati a...
FiscoDiritto InternazionaleDiritto

Affidamenti “in house” anche congiunti

19/12/2008 La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 13 novembre, relativa alla causa C-324/07, ha precisato che la procedura per gli affidamenti “in house” può essere utilizzata anche quando una pluralità di soggetti pubblici – come ad esempio un gruppo di piccoli comuni – costituisce una struttura per la gestione congiunta di un servizio; in questi casi, però, è necessario un controllo efficace sull'affidatario che deve svolgere l'attività, in prevalenza, per i propri referenti pubblici.
FiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo