Diritto

Il padre ha diritto ai permessi post partum anche se la madre è casalinga

10/10/2008 Con la sentenza n. 4293 del 9 settembre 2008, il Consiglio di stato, sesta sezione, ha rigettato l'appello presentato dal ministero dell'Interno contro una decisione di primo grado con la quale era stato ritenuto illegittimo il provvedimento di diniego di un questore alla possibilità che un poliziotto fruisse dei permessi post partum, in quanto sua moglie era casalinga. Confermando la sentenza dei giudici di prime cure, il Consiglio ha sottolineato l'applicabilità, al caso esaminato, dell'art....
LavoroContenziosoDiritto AmministrativoDirittoLavoro subordinato

Banche dati più protette

10/10/2008 La Corte di giustizia europea, con una sentenza depositata ieri nella causa C-304/07, è intervenuta statuendo che ogni operazione di copiatura non autorizzata da una banca dati, anche se poi venga operato un adattamento del contenuto, deve essere vietata ai sensi della direttiva 96/9, in quanto costituisce violazione dei diritti del costitutore del primo data base; e questo a prescindere dalla quantità del materiale prelevato e dall'obiettivo del trasferimento. Il caso esaminato riguardava una...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Per un incidente non si rifà l'esame

10/10/2008 Il Tar della regione Emilia Romagna, sezione di Bologna, con sentenza n. 3979 dell'11 settembre scorso, ha precisato che la misura cautelare della revisione della patente di guida, ai sensi dell'art. 128 del Codice della Strada, deve essere adottata solo in presenza di gravi violazioni, effettivamente imputabili al destinatario del provvedimento, che manifestino una pericolosità intrinseca del soggetto ai fini della sicurezza stradale. Il tema della confisca dell'auto è invece stato oggetto di...
DirittoDiritto Penale

Pirateria all'angolo

10/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 38419 del 9 ottobre 2008, ha rigettato il ricorso di un imprenditore di Santa Maria Capua Venere contro il sequestro disposto nei confronti di un hardware, della sua azienda, idoneo ad eludere le misure tecnologiche predisposte dalla casa di produzione per evitare l'illecita riproduzione. La Corte di legittimità ha spiegato che, nel caso esaminato, il sequestro dei supporti dell'impresa era da considerarsi un atto dovuto, in quanto concerneva strumenti...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Operata senza consenso, caso alle Sezioni unite

09/10/2008 La Cassazione, sezione penale, con ordinanza n. 38345 depositata ieri, ha rimesso alle Sezioni unite la definizione di una controversia riguardante un ginecologo che, nel corso di un'operazione di laparoscopia, a cui era sottoposta una sua paziente, aveva, senza il suo consenso, proceduto anche all'asportazione di una tuba della donna. Nonostante l'intervento fosse perfettamente riuscito, la paziente aveva querelato il dottore perché l'esito dell'operazione era diverso da quello prospettato....
Diritto PenaleDiritto

Libera difesa per i magistrati

09/10/2008 Con ordinanza n. 57 del 2008, il Tar del Piemonte ha rimesso nelle mani della Consulta la questione di legittimità costituzionale degli artt. 34, comma 2, legge n. 186/1982 e 10, comma 9, della legge 117/1988 nella parte in cui vietano ad un magistrato amministrativo o contabile, sottoposto a procedimento disciplinare, di nominare un avvocato del foro come difensore di fiducia. Tale facoltà, riconosciuta ai magistrati ordinari, deve, secondo i giudici piemontesi, essere concessa anche ai giudici...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Contratto simulato, i notai rischiano il concorso di reati

09/10/2008 Con sentenza n. 38338 dell'8 ottobre 2008, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di una signora che si era costituita parte civile in un procedimento penale a carico di un notaio in quanto questi aveva redatto una atto simulato a danno della ricorrente; in particolare, era emerso che il notaio aveva redatto una finta permuta al fine di vendere un immobile confinante con quello della signora sul quale questa aveva un diritto di prelazione. Mentre in primo grado il professionista era stato...
ProfessionistiDiritto PenaleDirittoNotai

Ko l'autovelox dentro la civetta

09/10/2008 Il ministero dei Trasporti, con due pareri del 25 settembre scorso, n. 75730 e n. 75753, è intervenuto a fornire chiarimenti circa l'espletamento del servizio autovelox precisando, in primo luogo, che l'accertamento operato con impiego di un veicolo senza insegne di polizia, anche se debitamente segnalato, potrà essere ritenuto illegittimo in sede di ricorso in quanto tale posizione di controllo limita la piena visibilità, come richiesta dalla legge 160/2007. In secondo luogo, si precisa che i...
DirittoDiritto Amministrativo

Magistrati onorari

09/10/2008 La Federazione magistrati onorari di tribunale (Federmot) ha reso noto che per 5 giorni, a partire dal 5 ottobre, i giudici onorari si asterranno dalle udienze penali e civili per protesta contro la circolare ministeriale del 2 settembre scorso con cui è stata dimezzata la loro retribuzione. Si segnala, altresì, l'iniziativa di petizione on-line per la difesa dei tribunali minori, promossa dal Coordinamento degli ordini forensi minori insieme ai tributaristi dell'Int al fine di coinvolgere i...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Ora il Tribunale invita a conciliare

08/10/2008 A Milano, presso gli uffici del servizio di conciliazione della Camera arbitrale, si è svolto il primo incontro di conciliazione delegato dal tribunale. E' il giudice, sia prima che nel corso della causa, a prospettare alle parti la soluzione alternativa della conciliazione stragiudiziale: è questa la novità. Nel caso di specie, in ordine ad una controversia avente ad oggetto una vacanza studio in Inghilterra, il giudice ha invitato le parti a rivolgersi a “Progetto conciliamo”, associazione che...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie