Diritto

L'omessa diagnosi di un male incurabile è comunque danno

13/10/2008 Con una sentenza di quest'anno, la n. 23846, la Corte di cassazione ha spiegato come l'omissione della diagnosi di un processo morboso terminale, sul quale sia possibile intervenire solo con un intervento palliativo, determinando un ritardo alla possibilità di eseguire tale intervento, cagiona al paziente un danno alla persona per il fatto che non fruendo dell'intervento ha sopportato le conseguenze ed il dolore del processo morboso e perso la chance di conservare, durante quel decorso, una...
Diritto CivileDiritto

Il figlio maggiorenne non raggiunge la famiglia

13/10/2008 Sono in arrivo nuove regole in ordine ai ricongiungimenti familiari degli immigrati extracomunitari. A seguito della sentenza di Cassazione n. 8582 del 3 aprile è stata riconosciuta la possibilità di ottenere il ricongiungimento per le persone che hanno raggiunto una stabilità nel nostro paese, stabilità  espressamente riconosciuta per chi è in possesso di un permesso di soggiorno di durata indeterminata o di almeno un anno, rinnovabile; e ciò, sempre che si dimostri di avere un reddito...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto Internazionale

La guardia medica non può rifiutarsi

12/10/2008 Per la Cassazione (sentenza n. 35344 del 2008), la guardia medica che, rifiutando l'intervento domiciliare perchè sprovvista dell'attrezzatura di emergenza, inviti il paziente a chiamare il 118, è responsabile penalmente per rifiuto di atti di ufficio.
Diritto PenaleDiritto

Fallimenti, Irap e Ici privilegiate

11/10/2008 Il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, ha fornito, attraverso una serie di sentenze, alcuni chiarimenti a proposito della natura di alcuni crediti. Con la decisione n. 8115 del 2008 si è occupato di un credito Irap di una società concessionaria, riconoscendo la natura privilegiata dello stesso ai sensi dell'art. 2742 c.c. ed ammettendo al privilegio generale anche i crediti dello Stato derivanti da Irpef, Irpeg, Ilor, iscritti nei ruoli resi esecutivi nell'anno in cui il concessionario...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Nelle Onlus incassi con limiti

11/10/2008 La Corte di Cassazione – Sezioni unite – con la sentenza n. 24883 del 9 ottobre 2008, ha fissato un importante principio in materia di Onlus. Rigettando il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate, i giudici di merito hanno sancito che farsi pagare le prestazioni socio-assistenziali erogate non è incompatibile con lo status di Onlus, sempre che il profitto conseguito dalla fondazione non sia distribuito come utile o avanzo di gestione. Cioè è necessario che gli utili conseguiti delle onlus...
Diritto CommercialeDiritto

Nelle Onlus incassi con limiti

11/10/2008 La Corte di Cassazione – Sezioni unite – con la sentenza n. 24883 del 9 ottobre 2008, ha fissato un importante principio in materia di Onlus. Rigettando il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate, i giudici di merito hanno sancito che farsi pagare le prestazioni socio-assistenziali erogate non è incompatibile con lo status di Onlus, sempre che il profitto conseguito dalla fondazione non sia distribuito come utile o avanzo di gestione. Cioè è necessario che gli utili conseguiti delle onlus...
Diritto CommercialeDiritto

La persona offesa non è parte

11/10/2008 La persona offesa ha veste di soggetto eventuale del procedimento, mai di parte processuale. Non è titolare del diritto alla prova. Non le è quindi consentito che intervenga in merito al sequestro probatorio diretto alla conservazione delle fonti di prova. Né va avvisata (col suo difensore) della data fissata per l’udienza di riesame del provvedimento di sequestro probatorio. Così nell’ordinanza di Corte costituzionale n. 339, con data di deposito 10 ottobre 2008.
Diritto PenaleDiritto

Semilibertà senza discriminazioni

11/10/2008 La sentenza di Corte costituzionale 338 depositata ieri 10 ottobre respinge, dichiarandola infondata, la questione di legittimità avanzata sopra l’articolo 50, comma 2 della legge 354/1975, ritenuta dal tribunale di sorveglianza di Roma in contrasto con l’articolo 3 della Carta fondamentale. Il condannato per reati di certa gravità – quali l’associazione mafiosa, il terrorismo, la violenza sessuale su minori – può accedere alla semilibertà solo avendo scontato almeno i due terzi della pena....
Diritto PenaleDiritto

Intercettazioni meno segrete

11/10/2008 La sentenza di Consulta n. 336, depositata il 10 ottobre scorso, dichiara l’illegittimità dell’articolo 268 del Codice di procedura penale nella parte in cui esclude che l’avvocato possa ottenere i nastri delle intercettazioni telefoniche ed ambientali effettuate dalla polizia giudiziaria, posti a base di un’ordinanza di custodia cautelare. La difesa deve ottenere registrazioni e comunicazioni, avendo accesso diretto ai nastri.
Diritto PenaleDiritto

Vaccinazioni risarcite

10/10/2008 Il Tribunale di Prato ha condannato il ministero della Salute al risarcimento dei danni, quantificati in 690 mila euro, cagionati ad una donna che dal 1966, a causa di una vaccinazione obbligatoria antipolio, aveva contratto una malattia cerebrale. In Italia, è la prima sentenza di questo genere.
Diritto CivileDiritto