Diritto

Passeggero incauto se l'ebbrezza è palese

03/11/2008 Il Tribunale di Rieti, sezione distaccata di Poggio Mirteto, con sentenza n. 306/02, ha precisato che la contestazione della compagnia di assicurazione sul comportamento incauto del danneggiato, terzo trasportato che abbia accettato il passaggio da un soggetto in stato di ebbrezza, può essere accolta qualora si dimostri che l'alterazione del guidatore era evidentemente manifesta, essendo quasi irrilevante stabilire con precisione il quantitativo di alcol presente nel sangue del conducente stante...
Diritto CivileDiritto

Prescrizione danni, termini retrodatati

03/11/2008 Il Giudice unico del Tribunale di Bari – sentenza n. 76/08 - si è pronunciato in materia di risarcimento danni conseguenti al mancato adeguamento, da parte della Stato italiano, ad una direttiva Ue, statuendo che il termine di prescrizione per l'esercizio della relativa azione decorre dalla data entro cui tale direttiva avrebbe dovuto trovare attuazione nell'ordinamento nazionale.
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Atti annullati senza indennizzo

03/11/2008 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 5124 del 20 ottobre scorso – la responsabilità patrimoniale della pubblica amministrazione, conseguente all'annullamento giurisdizionale di provvedimenti illegittimi, non può derivare automaticamente dal mero dato oggettivo della stessa illegittimità dell'atto, ma va riconosciuta quando la violazione risulti grave e commessa nell'ambito di circostanze di fatto e di riferimenti normativi e giuridici tali da rilevare negligenza ed imperizia...
Diritto AmministrativoDiritto

La Germania ricorre all'Aja

02/11/2008 Il portavoce del ministero degli Esteri tedesco ha annunciato che la Germania ricorrerà alla Corte internazionale dell'Aja contro la sentenza della Cassazione italiana del 21 ottobre scorso con cui il governo tedesco è stato condannato a risarcire nove familiari delle 203 vittime della strage nazista di Civitella.
Diritto InternazionaleDiritto

“Ex” dei milionari senza benefit

02/11/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 18613 del 2008 – l'assegno di mantenimento non deve comprendere somme che consentano atti di spreco o di inutile prodigalità del suo destinatario. Sono state così azzerate le pretese dell'ex moglie di un industriale italo-argentino che pretendeva di essere mantenuta anche tenendo in considerazione i costosi regali che riceveva dal coniuge in costanza di matrimonio.
Diritto CivileDiritto

Giudici tributari, esodo in vista

01/11/2008 Per effetto delle disposizioni contenute nel decreto Economia 11 aprile 2008 (G.U. n. 251 del 25 ottobre) - che ha provveduto a rideterminare sezioni e organici di Ctp e Ctr italiane in attuazione della legge n. 244/07, presso ciascun organo territoriale - in talune Regioni, specialmente al centro-nord, il giudice che intenderà mantenere l’incarico nel collegio giudicante dovrà chiedere al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt) di essere trasferito altrove. La ratio del...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Appalti: se manca il business plan l'esclusione dalla gara è legittima

31/10/2008 Con la sentenza n. 4964 dell'8 ottobre 2008, il Consiglio di stato, ha chiarito che, qualora il progetto tecnico presentato dall'aggiudicatario di un appalto pubblico risulti privo del prescritto business plan, ossia il piano di sostenibilità economico-finanziaria, la sua esclusione dalla gara è pienamente legittima. Nel caso esaminato, il Consiglio ha confermato l'annullamento di un provvedimento per l'aggiudicazione di un appalto nei confronti di una società che non aveva assolto all'onere...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Gli ostacoli al bonus sulle fusioni

31/10/2008 Una società immobiliare, proprietaria di fabbricati strumentali, ha dato corso alla fusione con un’impresa industriale operante nelle costruzioni edilizie. Dall’operazione è scaturito un disavanzo da concambio, imputato ad aumento del valore degli immobili. Se ne è chiesto l’affrancamento gratuito, nei limiti di 5milioni, sfruttando i benefici decretati in Finanziaria 2007 per le riorganizzazioni aziendali. Ma il documento di prassi 406/E/2008, promulgato ieri, nega che la rivalutazione...
DirittoDiritto Commerciale

Una stretta sulle intercettazioni

31/10/2008 E' stata resa nota, ieri, una massima provvisoria pronunciata dalla Cassazione a Sezioni unite penali, sul tema delle intercettazioni ambientali e telefoniche. Il collegio ha risposto affermativamente al quesito, formulato dalla quarta sezione penale nell'ordinanza n. 27396 dello scorso luglio, se l'inutilizzabilità dei risultati delle intercettazioni, dichiarata nel giudizio penale, avesse effetti anche nel giudizio volto al risarcimento per ingiusta detenzione. Due erano i precedenti...
Diritto CivileDirittoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Penale

Se l'impresa fallisce il manager si punisce

31/10/2008 Il disegno di legge delega n. 1741, per il riordino della legislazione in materia di gestione delle crisi aziendali (ora sottoposto all'esame, in sede referente, delle Commissioni riunite giustizia e attività produttive) prevede che, affinché un manager possa essere punito per gli illeciti commessi durante la procedura di amministrazione straordinaria, occorre che venga effettivamente aperta la procedura fallimentare. Il nuovo testo, infatti, prevede che l'equiparazione della dichiarazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale