Diritto

Il pittbul può uscire solo con chi riesce a controllarlo

09/09/2008 Con una sentenza di ieri, la n. 34765, la Corte di Cassazione ha precisato come il padrone di un cane di grossa taglia - nella specie un pittbul - soprattutto se aggressivo, è sempre responsabile del comportamento dell'animale anche se affidato ad altra persona che, benché familiare, non è di fatto il soggetto dominante; il padrone, in realtà, ha sempre l'obbligo di impedire che il cane aggredisca qualcuno e, nel caso di specie, che taluno esca con l'animale senza essere in grado di...
Diritto PenaleDiritto

La Cassazione cancella i debiti “solidali”

08/09/2008 A seguito della pronuncia a Sezioni unite della Cassazione n. 9148/2008, è mutato l'orientamento giurisprudenziale che vedeva le obbligazioni condominiali come caratterizzate dal vincolo di solidarietà. Ora, il terzo può attivare azioni esecutive nei confronti del singolo condomino solo in relazione alle somme a lui riferibili, in proporzione alla quota millesimale di sua spettanza. Per le Sezioni unite, poiché l'art. 1123 c.c. prevede che le spese per la gestione comune devono essere suddivise...
Diritto CivileDiritto

Indennizzo a criteri allargati

08/09/2008 Per quantificare l'indennizzo per l'ingiusta detenzione occorre fare riferimento ad una valutazione equitativa che tenga conto della durata della custodia cautelare, del discredito, delle sofferenze morali e delle conseguenze personali e familiari scaturite dalla privazione della libertà. E' quanto precisato della Corte d'appello di Palermo con un'ordinanza del 1° luglio 2008.
Diritto PenaleDiritto

Assegno ricco per l'ex che studia

08/09/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19964 del 18 luglio scorso, è intervenuta, in tema di mantenimento, chiarendo come l'importo dell'assegno possa essere aumentato in ragione della ripresa degli studi, precedentemente iniziati e poi lasciati, da parte del coniuge obbligato. Tale circostanza, secondo la Corte, integra una legittima aspettativa, per l'altro coniuge, di migliorare le proprie condizioni di vita. Sulla scorta di tale principio i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso...
Diritto CivileDiritto

Al disoccupato danni per il futuro

08/09/2008 Con sentenza n. 16639/08, la Cassazione ha accolto il ricorso di un uomo, vittima di un sinistro stradale, riconoscendo allo stesso, anche se disoccupato, il risarcimento al danno patrimoniale da ridotta capacità lavorativa specifica. La momentanea mancanza di un reddito, precisa la Corte, può escludere il danno da invalidità temporanea, ma non anche il danno collegato alla invalidità permanente che nel futuro verrà ad incidere sulla capacità lavorativa della vittima. Nella sentenza è altresì...
Diritto CivileDiritto

Delibera ad hoc per i compensi agli amministratori

08/09/2008 Con una sentenza a Sezioni unite (n. 21933 del 29 agosto 2008), la Corte di Cassazione ha statuito che, per la determinazione dei compensi degli amministratori delle società di capitali, occorre una delibera societaria specifica. Tale delibera, continuano i giudici di legittimità, non può ritenersi implicita in quella di approvazione del bilancio, per la diversità dell'oggetto a cui si riferisce. Inoltre, è la stessa dottrina a ritenere che le delibere tacite o implicite siano in contrasto con...
DirittoDiritto Commerciale

Clausola generica, arbitrato irrituale

08/09/2008 Per i giudici della Corte d'appello di Catania (sentenza n. 726 del 29 maggio 2008), si ha ipotesi di arbitrato irrituale nel caso in cui la clausola compromissoria faccia generico riferimento e deferimento ad arbitri per tutte le controversie che possano sorgere a seguito della stipula della convenzione, in quanto, in tale caso, si ha carenza di qualsiasi riferimento sia ad un'attività giusdicente dell'arbitro sia al regime formale del procedimento.
Funzioni giudiziarieDiritto

Il contratto “in prova” blocca l'assegno

07/09/2008 Con la decisione n. 21773/2008, la Cassazione ha chiarito come possa essere interrotto il mantenimento dei figli maggiorenni ad un mese dall'assunzione a tempo indeterminato, anche se con patto di prova di sei mesi, in quanto da quel momento può ritenersi ragionevole dedurre l'acquisto dell'autonomia economica del giovane.
Diritto CivileDiritto

Precedenti penali? Niente cittadinanza

06/09/2008 E’ di tenore fermo la sentenza dei giudici tributari regionali del Lazio n. 8051 (4 settembre 2008), quando conclude che la concessione della cittadinanza non rappresenta, per lo straniero richiedente, un diritto che il Paese che lo ospita deve automaticamente riconoscergli. Ove sia riscontrato, ad esempio, che egli ha precedenti penali (pur depenalizzati), non ha diritto alla cittadinanza, a nulla rilevando che lo stesso cittadino gode di sufficienti mezzi di sussistenza perché proprietario di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Mandato ampliato

06/09/2008 In tema di mandato d’arresto europeo, la decisione di Cassazione n. 34572/2008, che porta data 28 agosto, sostiene che se è vero che, allorquando la condotta criminosa si sia verificata per una parte in territorio italiano e la condotta all’estero sia attribuibile a correi, il delinquente straniero che si appoggia a malfattori nostrani non dev’essere consegnato all’autorità giudiziaria straniera, non è altrettanto vero che appoggiarsi ad un’organizzazione in Italia eviti la consegna...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale