Diritto

Mandato ampliato

06/09/2008 In tema di mandato d’arresto europeo, la decisione di Cassazione n. 34572/2008, che porta data 28 agosto, sostiene che se è vero che, allorquando la condotta criminosa si sia verificata per una parte in territorio italiano e la condotta all’estero sia attribuibile a correi, il delinquente straniero che si appoggia a malfattori nostrani non dev’essere consegnato all’autorità giudiziaria straniera, non è altrettanto vero che appoggiarsi ad un’organizzazione in Italia eviti la consegna...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Al docente è vietato copiare

06/09/2008 Con sentenza n. 34726 depositata il 5 settembre 2008, la Cassazione ha confermato la condanna nei confronti di un professore universitario per aver pubblicato, in spregio alle norme sul diritto d'autore, un libro con alcuni capitoli prelevati, con la tecnica del “copia-incolla”, da una tesi di laurea di due studenti, per i quali era stato relatore.
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Responsabilità inquinamento

05/09/2008 Il Tar della regione Abruzzo, sezione di Pescara, con sentenza n. 664 del 4 luglio 2008, si è pronunciato sul tema dell'inquinamento dei terreni chiarendo che, come affermato da consolidata giurisprudenza, il proprietario del terreno risultato inquinato è responsabile della relativa violazione di legge per il semplice fatto di non essersi adoperato per evitare l'evento dannoso (culpa in vigilando), e questo a prescindere che lo stesso riesca a dimostrare come l'atto produttivo dell'inquinamento...
Diritto AmministrativoDiritto

Illegittimo il frazionamento artificioso degli appalti

05/09/2008 Con sentenza n. 2803 del 9 giugno scorso, il Consiglio di Stato, ha rilevato, confermando le precedenti pronunce di merito, l'illegittimità di un appalto che era stato artificiosamente frazionato per aggirare il divieto normativo che impedisce di ricorrere alla trattativa privata in caso di lavori di importo superiore ai 100 mila euro.
Diritto AmministrativoDiritto

Unico riapre gli affrancamenti

05/09/2008 Fino al 30 settembre è ancora possibile effettuare l’affrancamento delle deduzioni extracontabili. Ma la relativa disciplina, incrociandosi (nella Finanziaria 2008) con le norme sulle differenze derivanti da operazioni straordinarie, crea aspetti controversi. L’articolo 1, comma 3, del dm Economia 25 luglio 2008 fornisce le istruzioni operative che conducono all’eliminazione delle differenze tra i valori civilistici e quelli fiscali in seguito a operazioni straordinarie in regime di neutralità...
DirittoDiritto Commerciale

Paesaggio risarcito

05/09/2008 E' stata ritenuta ragionevole, da parte del Tar della regione Lombardia (sentenza n. 829 del 19 luglio 2008), la pretesa al risarcimento del danno ambientale, avanzata dal Comune di Gussola, contestualmente all'emissione di un'ordinanza di ripristino dei luoghi, a seguito della demolizione, senza autorizzazione, di alcuni edifici del '900 nell'area golenale del Po'. I giudici regionali evidenziano come le cascine rurali storiche presenti nell'area, insieme agli elementi propriamente...
Diritto PenaleDirittoLavoroDiritto Amministrativo

La concorrenza non fa eccezioni

05/09/2008 La Corte Costituzionale, con una sentenza del 1° agosto, la n. 326, ha respinto i ricorsi avanzati da alcune regioni che lamentavano la violazione, da parte dello Stato, della propria sfera di competenza. In particolare, la Consulta ha dichiarato la legittimità dell'art. 13 del decreto Bersani che impone ragionevoli limitazioni alle attività delle società strumentali degli enti locali. Gli interventi contenuti nel dl 4 luglio 2006 n. 233, precisa la Corte, sono riconducibili alla competenza...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Sulle opere d'arte in rete vigila il diritto d'autore

05/09/2008 La sezione specializzata in materia di proprietà industriale ed intellettuale del Tribunale di Roma, con sentenza n. 8481/08, ha condannato Tiscali spa a risarcire la somma di 40 mila euro alla Siae, per illecita riproduzione di opere d'arte. Secondo i giudici romani, Tiscali, che aveva messo a disposizione degli utenti online opere tutelate dal diritto d'autore senza una preventiva autorizzazione, avrebbe eluso i diritti di riproduzione oltreché indebitamente sfruttato i dipinti attraverso la...
DirittoDiritto Commerciale

Il “blogger” clandestino rischia la condanna

05/09/2008 Il Tribunale di Modica, con una sentenza dell'8 maggio scorso, è intervenuto definendo, in assenza di una normativa specifica, la linea di discrimine tra informazione e comunicazione via blog. Nel caso esaminato, un blogger è stato condannato per stampa clandestina in quanto aveva pubblicato un giornale d'informazione civile senza aver prima eseguito la registrazione presso l'autorità giudiziaria. Posto che le testate giornalistiche online, pubblicate con periodicità e caratterizzate dalla...
Diritto PenaleDiritto

Cooperazione giudiziaria in pole

04/09/2008 I lavori del Parlamento europeo, nella prima assemblea plenaria dopo la pausa estiva, si sono concentrati sul tema della giustizia ed, in particolare, sulla necessità di rafforzare la cooperazione giudiziaria tra i paesi europei, puntando sul reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie e sul potenziamento del ruolo di Eurojust e dei network giudiziari europei.
Diritto InternazionaleDiritto