Diritto

L'unione di fatto non esclude la casa

13/09/2008 In caso di unione di fatto, la Sezione civile del Tribunale di Spoleto ha riconosciuto il diritto di una donna e di sua figlia di continuare a vivere nella casa dell’ex compagno, concessa verbalmente in comodato d’uso gratuito. La decisione è stata presa dai giudici che hanno bocciato il ricorso presentato dall’ex suocera, che dopo dieci anni di convivenza del figlio con la donna, una volta cessato il rapporto, avrebbe voluto la restituzione dell’immobile.
Diritto CivileDiritto

Otto anni di carcere agli schiavisti

13/09/2008 Un disegno di legge a firma dell’onorevole Mara Carfagna segna il passo del rigore contro chi si macchia del peccato di reclutare o indurre minori alla prostituzione o trarne profitto. Verso questi soggetti il ddl Carfagna inasprisce le sanzioni: reclusione da sei a dodici anni e multa da 15mila a 150mila euro. Le circostanze attenuanti non saranno necessariamente equivalenti o prevalenti rispetto all’aumento di pena.
Diritto PenaleDiritto

La lotta alla prostituzione appesantisce le sanzioni

12/09/2008 Ieri, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge messo a punto dal Ministro delle pari opportunità, Mara Carfagna, sulla lotta alla prostituzione. Il testo contiene la previsione del reato di esercizio della prostituzione in luogo pubblico o in luogo aperto al pubblico che punirà sia le lucciole che i clienti delle stesse. Il reato è sanzionato con l'arresto da 5 a 15 giorni e con l'ammenda da 200 a 3mila euro. Sono state aggravate le sanzioni relative all'induzione, al...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Nastri, prove ampie

12/09/2008 Con una sentenza di ieri, la n. 35107, la Corte di Cassazione ha precisato come, in ordine alle intercettazioni ed ai fini di contrastare la criminalità organizzata, possano essere utilizzate anche le registrazioni realizzate con impianti privati ed anche prima che i sospettati siano iscritti nel registro degli indagati. Il caso esaminato dalla Suprema corte riguardava alcuni componenti della criminalità organizzata pugliese che si erano opposti alla misura della custodia cautelare in carcere...
Diritto PenaleDiritto

Assegno a ex moglie anche senza lavoro

12/09/2008 Con sentenza n. 22657/2008, la Cassazione ha spiegato come debba continuare a pagare l'assegno divorzile all'ex moglie, il marito che lasci il lavoro e costruisca un'altra famiglia, salvo che l'allontanamento dal lavoro sia dipeso da cause indipendenti dallo stesso.
Diritto CivileDiritto

Pareri legali e diritto di accesso

12/09/2008 Il Tar della regione Lazio, con sentenza n. 7930 del 27 agosto scorso, ha accolto il ricorso di un medico che si era visto negare dalla Asl la possibilità di visionare la documentazione contenuta in un fascicolo relativo ad un procedimento amministrativo che lo riguardava. Secondo l'Azienda sanitaria, i pareri legali contenuti nella pratica non potevano essere accessibili ai sensi del disposto di cui agli artt. 622 c.p. e 200 c.p.c. Con la pronuncia, i giudici regionali hanno chiarito come, in...
Diritto AmministrativoDiritto

Il capitano della nave non per forza italiano

12/09/2008 La Corte di Giustizia Ue, nella decisione relativa alla causa C-447/07, ha condannato l'Italia la quale, per aver mantenuto nella sua normativa il requisito della cittadinanza italiana per l'esercizio degli impieghi di capitano o ufficiale su tutte le navi battenti bandiera italiana, è venuta meno a gli obblighi imposti dall'art. 39 Ce.
Diritto InternazionaleDiritto

Immigrazione: serve il permesso agli “occasionali”

12/09/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 35112 depositata ieri, ha confermato la condanna, a tre mesi di arresto, impartita al gestore di un locale che aveva utilizzato, come parcheggiatore, un immigrato clandestino. Secondo la Corte, la condotta dell'uomo aveva configurato violazione dell'art. 22 della Legge Bossi-Fini, normativa che si riferisce a qualsiasi attività di lavoro svolto alle dipendenze, anche a quello a termine, giornaliero od occasionale.
Diritto PenaleDiritto

Fusione senza effetti

11/09/2008 Ai sensi del combinato disposto degli artt. 110 e 300, comma 1, c.p.c. e dell'art. 2504-bis c.c.., qualora una società, costituitasi in giudizio in primo grado a mezzo di procuratore, viene meno per fusione prima dell'udienza collegiale ed il procuratore non dichiara, in udienza, l'avvenuta fusione o non la notifica all'altra parte, è valido l'appello del convenuto intimato alla società oggetto di fusione e notificato al suo procuratore costituito, non revocato dalla società incorporante. E'...
DirittoFiscoDiritto CivileContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Appalti, accesso all'offerta vincente

11/09/2008 Il Tar della regione Puglia, sezione di Lecce, si è pronunciato con una sentenza del 9 luglio 2008, la n. 2087, affermando che una società partecipante ad una gara di appalto, in quanto titolare di un interesso concreto ed attuale, può accedere anche all'offerta presentata dalla società aggiudicataria. Nell'istanza di accesso, l'impresa che ha partecipato alla gara non deve necessariamente indicare le ragioni della sua richiesta, posto che in tal caso l'accesso si giustifica ex se.
Diritto AmministrativoDiritto