Diritto

False fatture fuori dal condono

22/01/2008 La sentenza di Cassazione 3052, emanata a gennaio, confuta le conclusioni del giudice monocratico, che aveva ritenuto il condono tombale introdotto dalla Finanziaria del 2003 applicabile anche al caso di falsa documentazione fiscale, come per la dichiarazione fraudolenta. Le due fattispecie penali hanno, invece, caratteristiche differenti. Ad esempio, nel caso dell’emissione di false fatture o documenti per consentire ad altri di evadere il Fisco, non viene maturato un debito fiscale da...
Diritto PenaleDiritto

Acconto Iva e fusioni a triplo percorso

22/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 16 del 21 gennaio scorso, fornisce chiarimenti i tema di utility specificando che l’acconto Iva dovuto in caso di fusione per incorporazione tra soggetti che si avvalgono della liquidazione Iva trimestrale per autorizzazione si deve calcolare considerando le operazioni rese dall’incorporata a far data dal giorno in cui ha effetto la fusione. Si chiarisce che:   - l’acconto dell’incorporante considera solo i dati relativi alle proprie liquidazioni...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Diritto societario, in Europa regole più vicine

20/01/2008 Dopo che la corte di Giustizia europea ha ammesso il trasferimento di sede all’estero di una società continuando a trovare applicazione il diritto dello Stato di costituzione della stessa, i diritti societari nazionali devono iniziare a temere la concorrenza del diritto comunitario. In tale contesto, si inserisce il diritto tedesco delle società di capitali, che appare in fermento anche grazie alle recenti tendenze europee. Nello specifico, in Germania questa pronuncia ha avviato una radicale...
DirittoDiritto Commerciale

Migrazioni d’impresa, istruzioni per il Registro

15/01/2008 Notai e funzionari dei Registri imprese della Lombardia hanno concordato su strategie e modalità applicative da attuare sul trasferimento transfrontaliero di sedi di società: ne è nata una massima redatta dall’ “Osservatorio sulla riforma del diritto societario”, per uniformare la materia dell’iscrizione di atti nel Registro delle imprese.   Primo tra i problemi da risolvere, scrivono notai e funzionari lombardi, è capire se il trasferimento coincida con la volontà di adottare il regime...
Diritto CommercialeDiritto

L’ambiente aggiorna il Codice

14/01/2008 Il risultato dell’approvazione, avvenuta in Consiglio dei ministri, del “secondo correttivo” in corso di pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale” del nuovo Codice ambientale (il decreto che modica nella sostanza il Dlgs 152/2006, parte prima, parte seconda, parte terza e parte quarta), è un testo che si compone di sei parti dedicate ad uno specifico settore, eccetto la prima che riguarda norme generali e comuni all’interno del decreto. L’obiettivo, il primo, è il riallineamento, con quella...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Usufrutto e rendite, adeguato il calcolo

12/01/2008 Il decreto del ministero dell’Economia 7 gennaio 2007 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 9 del 2008. Esso contiene le istruzioni per l’adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni.
Diritto CivileDiritto

Dai consorzi esenzione alle banche

09/01/2008 La Commissione europea, nella proposta di direttiva del 28 novembre 2007, ha introdotto alcune modifiche alla disciplina Iva per i servizi finanziari e assicurativi, che hanno come obiettivo primario quello di ridurre gli effetti distorsivi derivanti dal regime di esenzione normalmente previsto per questi servizi. La proposta della Commissione prevede un “rafforzamento” del ricorso all’applicazione opzionale dell’Iva: l’opzione, infatti, sarebbe riconosciuta direttamente alle imprese finanziarie...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Dirigente preposto, sceglie il Cda

09/01/2008 Le società quotate hanno l’obbligo di nominare - attribuendo verosimilmente questo potere all’organo amministrativo, che ha competenza sull’assetto organizzativo - il dirigente preposto, figura appena introdotta nel diritto societario dalla riforma del risparmio. Confindustria ha redatto le Linee guida, con l’ambizione di fare da riferimento per l’applicazione uniforme da parte delle società obbligate: il preposto dovrà essere collocato al livello più elevato della gerarchia aziendale, alle...
DirittoDiritto Commerciale

La data della sentenza si contesta su querela

07/01/2008 La corte di Cassazione, con la decisione n. 25356/2007 dello scorso 5 dicembre, ha precisato che la firma e la data apposti dal pubblico ufficiale sulla sentenza dei giudici tributari fanno fede per attestare il giorno del deposito in segreteria, la loro efficacia probatoria può essere inficiata soltanto con la proposizione della querela di falso e prevalgono sulla comunicazione che il segretario è tenuto alle parti. Per questo, se non si propone querela, il termine annuale di impugnazione...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

Neutralità per i conferimenti

07/01/2008 La Finanziaria 2008, con riferimento ai conferimenti d’azienda e, più in generale alle operazioni straordinarie di fusione e scissione, ha introdotto importanti novità. Fino al 31 dicembre 2007, i conferimenti d’azienda a favore di società di capitali potevano essere realizzati in base a tre diversi regimi tributari: “sistema realizzativi”, a “valori contabili” e in “neutralità fiscale”. Dal 2008, tale “sovrapposizione” di regimi viene meno, in quanto la Finanziaria ha eliminato la possibilità...
DirittoFiscoDiritto Commerciale