Diritto

Sull’Iva il Fisco trova l’equilibrio

10/05/2008 Come anticipato nell’Edicola di venerdì 9 maggio, la decisione della Corte di giustizia europea nel caso Ecotrade condanna la prassi italiana ed evidenzia come solo due dei tre principi che danno validità all’Imposta sono tutelati in sede comunitaria: si tratta del principio di effettività e di proporzionalità che vengono utilizzati, rispettivamente, per ammettere la legittimità di un termine per la detrazione e per negarla alla prassi amministrativa che impedisce la detrazione a causa...
Diritto InternazionaleDiritto

Fissate aggravanti contro il bullismo

10/05/2008 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19070 depositata ieri, ha delineato le condotte illecite, in materia di bullismo, che giustificano pene più severe. Aggredire per divertirsi alle spalle degli altri in modo arrogante e per schiacciare la personalità è, infatti, un reato aggravato dai futili motivi.
Diritto PenaleDiritto

L’errore non blocca l’Iva

09/05/2008 I giudici della Corte di giustizia Ue si sono espressi ieri nei procedimenti riuniti relativi alle cause C-95/07 e C-96/07, riguardanti il caso Ecotrade, che vede contrapposta l’agenzia delle Entrate ad un contribuente, nei cui confronti era stata contestata la mancata integrazione di alcune fatture per acquisti da non residenti, che la società riteneva fossero non imponibili, trattandosi di servizi relativi a trasporti marittimi (si veda Edicola del 6 maggio 2008). Il principio ribadito dalla...
Diritto InternazionaleDiritto

Lobbyng in libertà per l’avvocato

09/05/2008 Gli studi legali potranno fare lobbyng sulle istituzioni europee senza essere obbligati ad iscriversi al registro comune che la Ue vorrebbe creare per raccogliere i nomi dei gruppi di interesse che lavorano a Bruxelles, con creazione di un codice deontologico comune. E’ quanto deciso ieri dal Parlamento europeo che ha accolto la proposta della Commissione sugli elenchi.
ProfessionistiAvvocatiDiritto InternazionaleDiritto

Curatore responsabile per concussione

09/05/2008 La sentenza della IV sez. penale della Cassazione n. 18732, depositata lo scorso 6 maggio, ha condannato per concussione, in luogo del reato di interesse privato negli atti della liquidazione ex artt. 228 e 229 L.Fall., il commissario liquidatore che, abusando della sua qualità di pubblico ufficiale, ha istigato l’acquirente di beni compresi nel fallimento a rilasciargli una fattura inferiore alla somma effettivamente corrisposta. Secondo la Consulta, infatti, il reato di concussione deve...
Diritto PenaleDiritto

Freno all’arresto europeo

09/05/2008 La fattispecie di un indagato straniero, che pur trovandosi in Italia, ha commesso attività illecite anche sul nostro territorio impedisce la consegna del medesimo allo Stato che ne faccia richiesta. Così si è pronunciata la Suprema Corte (sent. n. 18726 dell’8.5.2008) cassando con rinvio ad altra sez. della Corte d’Appello di Napoli affinché riconsideri verifichi se effettivamente parte del reato fosse stata posta in essere in Italia. In senso contrario la sentenza n. 4614/07 della...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Società, patteggiamento ampio

09/05/2008 Ieri il Gip di Bolzano ha concesso il patteggiamento ad una società tedesca per fatti-reato commessi da soggetti che, seppur rimasti ignoti, sono comunque riconducibili ad essa. Il magistrato ha, infatti, dato seguito ad una inedita applicazione del decreto n. 231 che ha introdotto la responsabilità della società per i reati commessi da propri dipendenti e, conseguentemente, consente la condanna a carico dell’ente anche quando non è identificato il soggetto agente.
Diritto PenaleDiritto

Coppie di fatto: convenzione per adozione

08/05/2008 In materia di adozione, è stato approvato ieri, dal Comitato dei ministri del consiglio d’Europa, la nuova Convenzione europea sui diritti dei minori, che potrà - non dovrà - essere ratificata a partire da novembre anche in forma ridotta. Tra le novità vi è sia il consenso del padre alla adattabilità del minore, anche se nato fuori dal matrimonio, e quello del figlio se dimostra di avere un giusto grado di comprensione, sia, preferibilmente, una differenza di almeno 16 anni tra adottante e...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Il Garante precisa i limiti dello stop ai redditi online

08/05/2008 Ieri, in una videointervista rilasciata sul sito del Sole 24 Ore, il Garante della privacy in merito alla pubblicazione on-line delle dichiarazioni ha annunciato che sarà irrogata all’agenzia delle Entrate una sanzione perché è mancata una corretta informazione ai contribuenti sull’uso dei dati relativi ai redditi del 2005. In sostanza, con la dichiarazione dei redditi l’Agenzia aveva informato i contribuenti che i loro dati sarebbero stati consultabili secondo le modalità dettate dal Dpr...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Massimo scoperto, allarme oltre il 150%

08/05/2008 Il giudizio cui è chiamato il Tribunale di Latina nell’ordinanza 14 aprile, resa nella causa n. 576/04, è mosso da un privato cittadino che, contestando all’istituto bancario cui s’è rivolto i tassi d’interessi applicatigli, li ha giudicati anatocistici ed illeciti, perché superiori alla soglia di usura indicata dalla legge 108/1996. Finiscono così nel mirino dei giudici le commissioni di massimo scoperto che, se superiori al 150 per cento della media delle commissioni di massimo scoperto...
Diritto CivileDiritto