Diritto

Alle fondazioni bancarie onere della prova ampio

18/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 69 del 17 dicembre 2007, chiarisce che le fondazioni bancarie hanno l’onere diretto di dimostrare, già dalla domanda introduttiva del ricorso, sia il possesso dei requisiti richiesti dalle agevolazioni previste dall’articolo 10 bis della legge 1745/62 e dall’articolo 6 del Dpr 601/73, sia la natura non imprenditoriale dell’ente ai fini del diritto comunitario in tema di concorrenza. Nel documento si parte dalle considerazioni sulla sentenza della...
Diritto CommercialeDirittoFiscoContenzioso tributarioAgevolazioni

Nulla la vecchia bancarotta

17/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 43076 depositata il 21 novembre 2007, fissa un principio molto importante, in quanto stabilisce che il piccolo imprenditore non può essere condannato per bancarotta, neanche se il processo penale è iniziato in vigenza della disciplina pregressa alla riforma del diritto fallimentare. La sentenza apre anche a chi ha avuto una condanna già passata in giudicato ma aveva i requisiti per essere considerato piccolo imprenditore: potrebbe ora farsi cancellare la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Amministratori con diligenza a misura di incarico

16/12/2007 Nell’articolo si offre un’analisi della reale portata innovativa, a quattro anni dall’entrata in vigore, del nuovo criterio di valutazione della condotta degli amministratori introdotto nel C. c. dalla riforma del diritto societario. Si evidenzia come le novità abbiano effetto non tanto sulle soluzioni applicative quanto sul riconoscimento normativo di elementi di concretezza nella valutazione della condotta. Infatti, la diligenza degli amministratori non è più qualificata con rimando alle...
DirittoDiritto Commerciale

Commette reato chi crea mail con falsa identità

15/12/2007 Per la Cassazione, sentenza n. 46674, commette reato chi crea una falsa identità sul web. I giudici di merito hanno così confermato la condanna ricevuta per sostituzione d’identità da un uomo che aveva creato un account di posta elettronica utilizzando il nominativo di una propria conoscente con l’obiettivo, però, di recarle un danno. Il codice penale, infatti, protegge la fede pubblica di tutti gli utenti della rete che pensano di interloquire con una persona diversa da quella reale. Pubblica...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Delocalizzazioni, voce ai sindacati

12/12/2007 La Corte di Giustizia delle Comunità europee, con la pronuncia sulla causa C-438/05, ha chiarito che il rispetto dei diritti fondamentali, come quello al lavoro, può prevalere, attraverso una ben orchestrata attività sindacale, sulla libertà dell’impresa nel cercare una sede più conveniente anche all’estero, magari per risparmiare sul costo del lavoro. Tuttavia, spetta all’autorità giudiziaria accertare caso per caso l’effettiva diminuzione dei posti di lavoro causata dal trasferimento della...
Diritto InternazionaleDiritto

Nuova strategia Ue su Cfc e partecipate

11/12/2007 Il documento Com 2007/785 è stato adottato ieri dalla Commissione europea in seguito ad importanti pronunce in tema di disciplina britannica delle Cfc e di finanziamenti fra parti correlate. Nelle conclusioni del documento si legge che è necessario avviare una revisione congiunta e complessiva delle norme tributarie anti-abuso degli Stati membri per valutare la compatibilità con le libertà del mercato interno ed esplorare la portata delle sentenze della corte di Giustizia in materia.   
Diritto InternazionaleDiritto

Spazio all’imponibile unico

10/12/2007 Oggi e domani a Bruxelles, Associazioni, Stati membri e Commissione si confronteranno per la terza volta sulla tassazione degli imponibili Ue, cercando di chiudere definitivamente il dibattito sulle questioni tecniche. Secondo la proposta, nell’ambito dei gruppi, le società controllate nella percentuale superiore al 50% applicheranno la base imponibile comune, mentre le società controllate, direttamente o indirettamente, per almeno il 75% del loro capitale sociale potranno optare per il...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Non piace la governance doppia

10/12/2007 A quattro anni dalla riforma del diritto societario, le Spa che hanno aggiornato lo schema interno di controllo e amministrazione rappresentano meno dell’1%. Infatti, dal 2003 sono 156 le Spa che hanno adottato il modello dualistico ispirato all’ordinamento tedesco, mentre 323 si sono convertite al modello monistico diffuso nel mondo anglosassone.
DirittoDiritto Commerciale

Tutele al part time

07/12/2007 La Corte di Giustizia europea, nella sentenza in merito alla causa C-300/06, ha stabilito che la differenza nella retribuzione delle ore straordinarie pagate a chi lavora part-time, rispetto ai lavoratori full-time, può costituire discriminazione sessuale nel caso danneggi una percentuale notevolmente più alta di donne e non sia obiettivamente giustificata. L’insegnante a tempo parziale signora Voss si era vista retribuire le ore straordinarie nella misura del 50% in meno rispetto alle ore di...
LavoroContenziosoLavoro subordinatoDiritto InternazionaleDiritto