Diritto

Confidi, elenco ufficiale per i più grandi

28/11/2007 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 275 del 26 novembre 2007, il decreto del ministero delle Finanze del 9 novembre 2007 che reca la disciplina dei criteri di iscrizione dei confidi nell’elenco speciale disposto con l’articolo 107 del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. Dunque, i confidi che abbiano registrato un volume di attività finanziaria pari o superiore ai 75 milioni di euro sono obbligati all’iscrizione. In caso di mancato adeguamento ai requisiti...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

La Cassazione amplia l’effetto-revocatorie

28/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23393 del 9 novembre 2007, ha considerato applicabile alle revocatorie l’articolo 7 delle norme bancarie uniformi. Di fatto, secondo la Corte, risultano revocabili le rimesse in conto corrente bancario effettuate su conto scoperto nell’anno anteriore al fallimento, anche se relative ad operazioni di versamento contestuali a prelievi e/o a disposizioni di pagamento di identico ammontare. Richiamando  l’articolo 7 delle Norme bancarie uniformi, la Corte...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Reati transnazionali con accordo essenziale

27/11/2007 Nell’articolo è trattato il tema delle norme sulla criminalità transnazionale e, nello specifico, sulla possibilità data dalla legge 146 del 2006 (di ratifica della Convenzione internazionale) di effettuare un sequestro per equivalente, in vista della confisca, del saldo di conto corrente. L’istituto della “confisca per equivalente” è stato attuato recentemente e per la prima volta dal Gip di Trento su richiesta del pubblico ministero. Nell’analisi si esaminano gli altri scenari che si possono...
Diritto PenaleDiritto

Giurisdizione, basta l’istanza

26/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22059/2007, ha stabilito che il regolamento preventivo di giurisdizione non necessita del quesito di diritto in quanto non costituisce un mezzo di impugnazione vero e proprio, ma è semplicemente uno strumento a disposizione delle parti, per avere una parola definitiva sulla giurisdizione, allo scopo di evitare “un inutile dispendio di attività processuale”. Il quesito di diritto è uno strumento di ausilio che non può essere applicato a istituti con la...
Diritto CivileDiritto

Riscrittura semplificata al Codice dell’ambiente

24/11/2007 Mercoledì scorso è stato esaminato dal Governo il decreto legislativo correttivo del Codice ambientale (dlgs n. 152/2006). Il provvedimento ha ricevuto l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri sulle diverse integrazioni e si avvia ora a compiere l’ultimo passo verso l’approvazione definitiva. Le principali correzioni introdotte, in extremis, dal Governo riguardano: la durata triennale per il deposito delle terre e rocce da scavo; la cancellazione del meccanismo del silenzio-rifiuto per...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Più cooperazione contro le frodi intracomunitarie

23/11/2007 È stato adottato ieri, dal Consiglio dell’Unione europea, il programma Fiscalis 2013 per il periodo 2008-2013. Il piano d’azione prevede la cooperazione per la lotta alle frodi fiscali, soprattutto quelle denominate “frodi-carosello”, tra le amministrazioni fiscali dei diversi Paesi dell’Unione. Si punta, inoltre, a diminuire i costi burocratici delle imprese per gli adempimenti Iva e accise. 
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Demansionamento a rischio penale

23/11/2007 Il tribunale di Palermo, con sentenza dello scorso 21 agosto, ha stabilito che revocare al dirigente l’incarico ricoperto legittimamente viola le norme sull’affidamento e la revoca degli incarichi dirigenziali e, in particolare l’articolo 15 ter del decreto legge n. 502/92, l’articolo 56 del decreto legislativo 29/93 e gli articoli 28, comma 11, e 29, comma 5, del contratto nazionale. Il tribunale ha sottolineato che “qualunque attività del pubblico ufficiale che, con abuso dei poteri a questi...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDirittoContenzioso

Il falso in bilancio ritrova un’area di non punibilità

22/11/2007 Nuovi aggiustamenti alle regole sul falso in bilancio sono previsti per inglobare all’ultima versione del pacchetto sicurezza misure di contrasto alla criminalità economica. Le modifiche allo studio sono sostanzialmente due:   - l’identificazione di un’area di casi e situazioni per i quali non scattano sanzioni penali, per cui rientreranno nella soglia di punibilità i comportamenti realizzati “in modo concretamente idoneo a indurre in errore rilevante per natura o per entità i destinatari”; -...
Diritto PenaleDiritto

Decreto 231 esteso al riciclaggio

21/11/2007 Le novità del decreto legislativo che recepisce la III direttiva antiriciclaggio hanno effetti sul decreto 231/01 in tema di responsabilità amministrativa delle società per reati dei dipendenti. Tra le nuove sanzioni previste per banche e imprese sono contemplate anche misure interdittive. Inoltre, sono state rafforzate le competenze dell’Uif – Unità di informazione finanziaria – nella redazione della nuova versione dei modelli organizzativi.
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza