Diritto

Giurisdizione, basta l’istanza

26/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22059/2007, ha stabilito che il regolamento preventivo di giurisdizione non necessita del quesito di diritto in quanto non costituisce un mezzo di impugnazione vero e proprio, ma è semplicemente uno strumento a disposizione delle parti, per avere una parola definitiva sulla giurisdizione, allo scopo di evitare “un inutile dispendio di attività processuale”. Il quesito di diritto è uno strumento di ausilio che non può essere applicato a istituti con la...
Diritto CivileDiritto

Riscrittura semplificata al Codice dell’ambiente

24/11/2007 Mercoledì scorso è stato esaminato dal Governo il decreto legislativo correttivo del Codice ambientale (dlgs n. 152/2006). Il provvedimento ha ricevuto l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri sulle diverse integrazioni e si avvia ora a compiere l’ultimo passo verso l’approvazione definitiva. Le principali correzioni introdotte, in extremis, dal Governo riguardano: la durata triennale per il deposito delle terre e rocce da scavo; la cancellazione del meccanismo del silenzio-rifiuto per...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Più cooperazione contro le frodi intracomunitarie

23/11/2007 È stato adottato ieri, dal Consiglio dell’Unione europea, il programma Fiscalis 2013 per il periodo 2008-2013. Il piano d’azione prevede la cooperazione per la lotta alle frodi fiscali, soprattutto quelle denominate “frodi-carosello”, tra le amministrazioni fiscali dei diversi Paesi dell’Unione. Si punta, inoltre, a diminuire i costi burocratici delle imprese per gli adempimenti Iva e accise. 
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Demansionamento a rischio penale

23/11/2007 Il tribunale di Palermo, con sentenza dello scorso 21 agosto, ha stabilito che revocare al dirigente l’incarico ricoperto legittimamente viola le norme sull’affidamento e la revoca degli incarichi dirigenziali e, in particolare l’articolo 15 ter del decreto legge n. 502/92, l’articolo 56 del decreto legislativo 29/93 e gli articoli 28, comma 11, e 29, comma 5, del contratto nazionale. Il tribunale ha sottolineato che “qualunque attività del pubblico ufficiale che, con abuso dei poteri a questi...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDirittoContenzioso

Il falso in bilancio ritrova un’area di non punibilità

22/11/2007 Nuovi aggiustamenti alle regole sul falso in bilancio sono previsti per inglobare all’ultima versione del pacchetto sicurezza misure di contrasto alla criminalità economica. Le modifiche allo studio sono sostanzialmente due:   - l’identificazione di un’area di casi e situazioni per i quali non scattano sanzioni penali, per cui rientreranno nella soglia di punibilità i comportamenti realizzati “in modo concretamente idoneo a indurre in errore rilevante per natura o per entità i destinatari”; -...
Diritto PenaleDiritto

Decreto 231 esteso al riciclaggio

21/11/2007 Le novità del decreto legislativo che recepisce la III direttiva antiriciclaggio hanno effetti sul decreto 231/01 in tema di responsabilità amministrativa delle società per reati dei dipendenti. Tra le nuove sanzioni previste per banche e imprese sono contemplate anche misure interdittive. Inoltre, sono state rafforzate le competenze dell’Uif – Unità di informazione finanziaria – nella redazione della nuova versione dei modelli organizzativi.
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Sulla stabilizzazione parola ai giudici ordinari

21/11/2007 Il Tar del Veneto, con la sentenza n. 3746 depositata il 14 novembre 2007, chiarisce che i ricorsi contro i provvedimenti con cui le amministrazioni pubbliche decidono l’esclusione di un richiedente dal procedimento di stabilizzazione devono essere presentati davanti al giudice ordinario e non a quello amministrativo. Si tratta della prima sentenza sulle stabilizzazioni del personale precario previste dalla Finanziaria 2007 e si pone in contrasto con quanto stabilito dal ministero dell’Interno e...
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso

Il frazionamento crediti è un abuso del processo

21/11/2007 La Corte di Cassazione, con la decisione n. 23726/07, ha ritenuto che il comportamento del creditore che fraziona, in sede giudiziale, il proprio unico credito per dar luogo ad una serie di giudizi, sia contrario alla regola generale di correttezza e buona fede, in relazione al principio di solidarietà, di cui all’articolo 2 della Costituzione, e si risolve quindi in un abuso del processo. L’equilibrio che si instaura nel rapporto obbligatorio deve essere mantenuto in ogni fase, e quindi anche...
Diritto CivileDiritto

Meno ostacoli per i sequestri societari

20/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 42367 di ieri, ha fornito una serie di precisazioni sull’applicazione di misure cautelari patrimoniali. Più nello specifico, la Corte ha stabilito che è legittimo il sequestro delle quote di una società anche quando queste appartengono ad una persona che con il reato non c’entra nulla. Tanto più che la misura preventiva adottata contribuisce ad evitare la commissione di altri reati visto che sterilizza l’esercizio da parte dei soci di poteri...
Diritto PenaleDiritto