Diritto

Fatture dovute dalle coop sociali

20/12/2007 Con la risoluzione n. 384 di ieri, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che se un Comune promuove un progetto per lavori di utilità sociale affidando l’incarico a cooperative sociali, queste devono assoggettare ad Iva e fatturare tutte le somme percepite come corrispettivi del servizio reso, in quanto non è possibile considerarle come un rimborso spese escluso da Iva.
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Sui mutui ipotecari Ue svolta in lista d’attesa

19/12/2007 Nel “Libro bianco” europeo sull’integrazione dei mercati del credito ipotecario, presentato dalla Commissione europea ieri, emerge che il consumatore potrebbe risparmiare 470 euro l’anno di interessi su un mutuo di 100mila euro se fossero abbattute le limitazioni nazionali che impediscono il decollo del vero mercato unico. Non si ritiene necessaria una nuova legislazione ma bisognerebbe eliminare le barriere che frammentano il mercato europeo.
Diritto InternazionaleDiritto

Maxi-coop sotto il tiro della Ue

19/12/2007 Il commissario europeo alla Concorrenza, Neelie Kroes, ha deciso di inviare una lettera al Governo italiano per mettere sotto accusa il regime fiscale delle cooperative. La Kroes ritiene che le agevolazioni offerte al sistema cooperativo italiano dalle leggi 904/1977, 449/1997 e 601/173, per l’abbattimento del reddito imponibile, si configurino come aiuti di Stato. Secondo la Kroes, le agevolazioni possono essere giustificate per cooperative di dimensioni contenute, che impiegano meno di 250...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Appalti, più spazio per le Snc

19/12/2007 La Corte di Giustizia, con la sentenza per la causa C-357/06 depositata ieri, entra nel merito degli appalti pubblici per i servizi negli enti locali stabilendo che a tali appalti sono ammesse a partecipare anche le società di persone. La decisione reputa la disciplina italiana, che esclude dai candidati tutte le ditte che non hanno la forma di società di capitali, in conflitto con la direttiva comunitaria. 
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Fondazioni bancarie al secondo round

19/12/2007 Nello stesso giorno della diffusione della circolare 69 del 17 dicembre 2007 (sulle fondazioni bancarie) emessa dalla Entrate la Cassazione ha rimesso alle sezioni unite le questioni relative ai poteri istruttori delle parti conseguentemente alla sentenza della Corte di Giustizia Ue ed all’applicabilità dell’agevolazione disposta dall’articolo 10 bis della legge 1745/62 e dall’articolo 6 del Dpr 601/73 prima del Dlgs 153/99. Tali questioni riguardano sia i poteri istruttori riconosciuti alle...
AgevolazioniFiscoContenzioso tributarioDiritto CommercialeDiritto

Alle fondazioni bancarie onere della prova ampio

18/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 69 del 17 dicembre 2007, chiarisce che le fondazioni bancarie hanno l’onere diretto di dimostrare, già dalla domanda introduttiva del ricorso, sia il possesso dei requisiti richiesti dalle agevolazioni previste dall’articolo 10 bis della legge 1745/62 e dall’articolo 6 del Dpr 601/73, sia la natura non imprenditoriale dell’ente ai fini del diritto comunitario in tema di concorrenza. Nel documento si parte dalle considerazioni sulla sentenza della...
Diritto CommercialeDirittoFiscoContenzioso tributarioAgevolazioni

Nulla la vecchia bancarotta

17/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 43076 depositata il 21 novembre 2007, fissa un principio molto importante, in quanto stabilisce che il piccolo imprenditore non può essere condannato per bancarotta, neanche se il processo penale è iniziato in vigenza della disciplina pregressa alla riforma del diritto fallimentare. La sentenza apre anche a chi ha avuto una condanna già passata in giudicato ma aveva i requisiti per essere considerato piccolo imprenditore: potrebbe ora farsi cancellare la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Amministratori con diligenza a misura di incarico

16/12/2007 Nell’articolo si offre un’analisi della reale portata innovativa, a quattro anni dall’entrata in vigore, del nuovo criterio di valutazione della condotta degli amministratori introdotto nel C. c. dalla riforma del diritto societario. Si evidenzia come le novità abbiano effetto non tanto sulle soluzioni applicative quanto sul riconoscimento normativo di elementi di concretezza nella valutazione della condotta. Infatti, la diligenza degli amministratori non è più qualificata con rimando alle...
DirittoDiritto Commerciale

Commette reato chi crea mail con falsa identità

15/12/2007 Per la Cassazione, sentenza n. 46674, commette reato chi crea una falsa identità sul web. I giudici di merito hanno così confermato la condanna ricevuta per sostituzione d’identità da un uomo che aveva creato un account di posta elettronica utilizzando il nominativo di una propria conoscente con l’obiettivo, però, di recarle un danno. Il codice penale, infatti, protegge la fede pubblica di tutti gli utenti della rete che pensano di interloquire con una persona diversa da quella reale. Pubblica...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro