Diritto

Accessi al web, scatta la privacy

25/01/2008 Il Garante della privacy impone ai gestori di telefonia Telecom, Vodafone, H3G e Wind la cancellazione, da qui a due mesi, dei dati di traffico Internet relativi ai motori di ricerca utilizzati e ai siti visitati. Sono informazioni sul contenuto degli accessi alla Rete che rivelano (o possono rivelare) interessi e abitudini degli utenti che non possono essere custodite neppure per finalità di giustizia, proprio perché attengono al contenuto degli accessi, non solo al numero telefonico in grado...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

La cessione d’impresa preferisce le quote

24/01/2008 La Finanziaria 2008 prevede una nuova imposta sostitutiva sulle operazioni straordinarie, che consente all’acquirente di recuperare fiscalmente il maggior costo pagato per comprare le azioni. Per quanto riguarda i trasferimenti d’impresa, la strada delle cessioni di partecipazioni ritorna, dunque, vantaggiosa, anche tenendo conto della posizione dell’acquirente. Completano il quadro delle opportunità per chi trasferisce società, l’aumento della quota esente della Pex e l’adeguamento delle quote...
DirittoDiritto Commerciale

Donazioni, il “no” delle fiduciarie

24/01/2008 Piovono critiche sulla circolare 3/E del 22 gennaio che ha operato la stretta sulla tassazione delle intestazioni fiduciarie e dei trust. Assofiduciaria, Assoholding e Assotrusts sottolineano come il regime tributario definito nel documento di prassi abbia passato il limite. Se l’obiettivo dell’Agenzia è sottoporre ad imposta di donazione come reintrodotta dal 29 novembre 2006,  le costituzioni di “vincoli di destinazione” che comportino il trasferimento della proprietà dei beni tra queste, essa...
Diritto CivileDiritto

Donazioni, Fisco-choc sulle fiduciarie

23/01/2008 Reintrodotta l’imposta di successione e donazione, il Fisco illustra con circolare n. 3 del 22 gennaio 2008 le pesanti implicazioni per fiduciarie e trust:   -         l’intestazione fiduciaria deve pagare l’imposta di donazione; -         il trust auto-dichiarato deve, pure, pagare l’imposta di donazione, anche non avendosi effetto traslativo; -         il trust che non indica il beneficiario sconta l’aliquota massima all’8%, indipendentemente dall’essere un trust di scopo, che...
Diritto CivileDiritto

Trasparenza contabile rafforzata

22/01/2008 Depositata ieri, la sentenza della Suprema Corte numero 3057 si sofferma sulla portata dell’articolo 10 del Dlgs 74/2000, che ha riscritto la disciplina penal-tributaria. L’impossibilità di ricostruire l’ammontare dei redditi o il volume d’affari – elementi che incidono direttamente sull’interesse protetto dalla norma penale, che è la trasparenza fiscale del contribuente – non costituisce semplicemente una condizione di punibilità, ma una parte essenziale del reato di condotta fraudolenta....
Diritto PenaleDiritto

False fatture fuori dal condono

22/01/2008 La sentenza di Cassazione 3052, emanata a gennaio, confuta le conclusioni del giudice monocratico, che aveva ritenuto il condono tombale introdotto dalla Finanziaria del 2003 applicabile anche al caso di falsa documentazione fiscale, come per la dichiarazione fraudolenta. Le due fattispecie penali hanno, invece, caratteristiche differenti. Ad esempio, nel caso dell’emissione di false fatture o documenti per consentire ad altri di evadere il Fisco, non viene maturato un debito fiscale da...
Diritto PenaleDiritto

Acconto Iva e fusioni a triplo percorso

22/01/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 16 del 21 gennaio scorso, fornisce chiarimenti i tema di utility specificando che l’acconto Iva dovuto in caso di fusione per incorporazione tra soggetti che si avvalgono della liquidazione Iva trimestrale per autorizzazione si deve calcolare considerando le operazioni rese dall’incorporata a far data dal giorno in cui ha effetto la fusione. Si chiarisce che:   - l’acconto dell’incorporante considera solo i dati relativi alle proprie liquidazioni...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Diritto societario, in Europa regole più vicine

20/01/2008 Dopo che la corte di Giustizia europea ha ammesso il trasferimento di sede all’estero di una società continuando a trovare applicazione il diritto dello Stato di costituzione della stessa, i diritti societari nazionali devono iniziare a temere la concorrenza del diritto comunitario. In tale contesto, si inserisce il diritto tedesco delle società di capitali, che appare in fermento anche grazie alle recenti tendenze europee. Nello specifico, in Germania questa pronuncia ha avviato una radicale...
DirittoDiritto Commerciale

Migrazioni d’impresa, istruzioni per il Registro

15/01/2008 Notai e funzionari dei Registri imprese della Lombardia hanno concordato su strategie e modalità applicative da attuare sul trasferimento transfrontaliero di sedi di società: ne è nata una massima redatta dall’ “Osservatorio sulla riforma del diritto societario”, per uniformare la materia dell’iscrizione di atti nel Registro delle imprese.   Primo tra i problemi da risolvere, scrivono notai e funzionari lombardi, è capire se il trasferimento coincida con la volontà di adottare il regime...
Diritto CommercialeDiritto

L’ambiente aggiorna il Codice

14/01/2008 Il risultato dell’approvazione, avvenuta in Consiglio dei ministri, del “secondo correttivo” in corso di pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale” del nuovo Codice ambientale (il decreto che modica nella sostanza il Dlgs 152/2006, parte prima, parte seconda, parte terza e parte quarta), è un testo che si compone di sei parti dedicate ad uno specifico settore, eccetto la prima che riguarda norme generali e comuni all’interno del decreto. L’obiettivo, il primo, è il riallineamento, con quella...
Diritto PenaleDirittoLavoro