Diritto

Bancarotta, nuovo round

11/09/2007 Il ministero della Giustizia venerdì scorso, al termine del Consiglio dei ministri che ha approvato il testo correttivo della riforma, ha annunciato che sarà presto presentato un disegno di legge delega riservato alla riscrittura della parte penale della riforma del diritto fallimentare. È stato rilevato, infatti, il mancato intervento della riforma sull’assetto del reato di bancarotta. Da più parti arriva l’invito a rivedere il massimo di pena prevista per la bancarotta fraudolenta e la...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Più difficile riavviare le aziende in liquidazione

11/09/2007 Nel parere n. 27 del 9 maggio scorso del soppresso Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive si chiarisce che la revoca della liquidazione seguita dalla fusione con una controllata immobiliare deve essere supportata da valide ragioni economiche per non essere ritenuta elusiva. La strada permessa per riavviare le aziende in liquidazione è quella fiscalmente più onerosa che prevede l’assegnazione delle quote della controllata ai soci. Nel caso non sono state considerate valide...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Elusioni, vantaggi fiscali da provare globalmente

10/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 16097 depositata il 20 luglio 2007, entra nel merito dell’elusività delle operazioni straordinarie affermando che solo un “esame globale” può sancirla o meno. L’esame di merito non può non verificare se la ragione economica trascenda effettivamente la ricerca di un vantaggio meramente fiscale. Nel decidere si devono considerare da un lato l’effettiva sussistenza di concreti elementi dimostrativi delle valide ragioni economiche e dall’altro l’entità del vantaggio...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Il curatore si smarca dal giudice

10/09/2007 La Fondazione Pacioli pubblicherà prossimamente un documento che analizza le novità della riforma della legge fallimentare. In particolare, l’attenzione è posta sul rapporto tra giudice delegato e curatore. La riforma, infatti, modifica tale rapporto aumentando l’autonomia del curatore nel compimento degli atti inerenti l’attività gestoria rispetto al giudice che con le nuove regole vigila per evitare che la gestione della procedura sia del tutto incontrollata.
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

La lente di Assonime sulla direttiva servizi

09/09/2007 Assonime, con la circolare n. 49 del 7 settembre 2007, entra nel merito del recepimento entro il 28 dicembre 2009 della direttiva servizi, la 2006/123/Ce. Il documento, che conta più di 40 pagine, analizza le norme per la realizzazione di un unico spazio senza frontiere interne per la libertà di circolazione e di stabilimento dei servizi. Assonime pone l’accento sulle modifiche che saranno necessarie per adeguare le disposizioni interne alle richieste comunitarie: bisognerà eliminare i requisiti...
Diritto InternazionaleDiritto

Interpello in linea con l’autonomia della Regione

09/09/2007 L’autore dell’articolo approfondisce la lezione di diritto tributario che viene impartita con la sentenza 191 del 14 giugno 2007 della Corte costituzionale in tema di interpello (articolo 11 della legge 212 del 2000). Nella decisione viene chiarito il principio che la risposta all’interpello da parte dell’Amministrazione si deve considerare come un “mero parere” che non è vincolante per il richiedente. Lo strumento ha solo funzione esplicativa dell’attività consultiva in relazione...
Diritto AmministrativoDiritto

Il fallimento recupera spazio

08/09/2007 Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il decreto correttivo della riforma del diritto fallimentare. Gli scopi della riforma erano sostanzialmente due: evitare gli eccessi sanzionatori nei confronti dell’imprenditore fallito e ridurre l’area dei soggetti falliti. I due obiettivi sono stati raggiunti, ma si è dovuto intervenire ad inserire un altro requisito di fallibilità perché la drastica riduzione dell’area dei soggetti che possono fallire ha precluso la chance del risanamento agevolato...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Nuove soglie dal 2008

05/09/2007 Il decreto legislativo correttivo della riforma del diritto fallimentare sarà sottoposto al Consiglio dei ministri prima del 16 settembre prossimo (ultimo giorno valido per l’esercizio della delega), ma l’entrata in vigore è fissata a gennaio 2008 per via delle pressioni in tal senso del Senato data la complessità delle misure da applicare. Lo slittamento dell’entrata in vigore avrà la conseguenza di far rimanere in vigore fino alla fine dell’anno regole come quelle sui requisiti di fallibilità,...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Riserve al nodo trasformazioni

04/09/2007 Tra gli adempimenti alla ripresa (Unico 2007) all’esame del Quotidiano, oggi si affronta il tema della distribuzione delle riserve nel caso della trasformazione di una società di persone in una società di capitali e viceversa. In particolare molti nodi irrisolti sono stati evidenziati dalla commissione Biasco in relazione alla distribuzione delle riserve nella trasformazione regressiva. I problemi più evidenti sorgono in merito alla fiscalità della distribuzione in capo al socio: deve avvenire...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Senza altri beni sì al sequestro dell’azienda

03/09/2007 La Ctp di Savona, con la sentenza 184 depositata il 9 luglio 2007, chiarisce che nel caso il contribuente non sia titolare di alcun bene immobile l’agenzia delle Entrate è legittimata a richiedere il sequestro conservativo dell’azienda, ma la misura cautelare può essere solo a garanzia dell’importo relativo alle sanzioni. La disposizione richiamata è contenuta nell’articolo 22 del Dlgs 472 del 1997 al comma 1.
Diritto CivileDiritto