Diritto

Usufrutto e rendite, adeguato il calcolo

12/01/2008 Il decreto del ministero dell’Economia 7 gennaio 2007 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 9 del 2008. Esso contiene le istruzioni per l’adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni.
Diritto CivileDiritto

Dai consorzi esenzione alle banche

09/01/2008 La Commissione europea, nella proposta di direttiva del 28 novembre 2007, ha introdotto alcune modifiche alla disciplina Iva per i servizi finanziari e assicurativi, che hanno come obiettivo primario quello di ridurre gli effetti distorsivi derivanti dal regime di esenzione normalmente previsto per questi servizi. La proposta della Commissione prevede un “rafforzamento” del ricorso all’applicazione opzionale dell’Iva: l’opzione, infatti, sarebbe riconosciuta direttamente alle imprese finanziarie...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Dirigente preposto, sceglie il Cda

09/01/2008 Le società quotate hanno l’obbligo di nominare - attribuendo verosimilmente questo potere all’organo amministrativo, che ha competenza sull’assetto organizzativo - il dirigente preposto, figura appena introdotta nel diritto societario dalla riforma del risparmio. Confindustria ha redatto le Linee guida, con l’ambizione di fare da riferimento per l’applicazione uniforme da parte delle società obbligate: il preposto dovrà essere collocato al livello più elevato della gerarchia aziendale, alle...
DirittoDiritto Commerciale

La data della sentenza si contesta su querela

07/01/2008 La corte di Cassazione, con la decisione n. 25356/2007 dello scorso 5 dicembre, ha precisato che la firma e la data apposti dal pubblico ufficiale sulla sentenza dei giudici tributari fanno fede per attestare il giorno del deposito in segreteria, la loro efficacia probatoria può essere inficiata soltanto con la proposizione della querela di falso e prevalgono sulla comunicazione che il segretario è tenuto alle parti. Per questo, se non si propone querela, il termine annuale di impugnazione...
Diritto CivileDirittoFiscoContenzioso tributario

Neutralità per i conferimenti

07/01/2008 La Finanziaria 2008, con riferimento ai conferimenti d’azienda e, più in generale alle operazioni straordinarie di fusione e scissione, ha introdotto importanti novità. Fino al 31 dicembre 2007, i conferimenti d’azienda a favore di società di capitali potevano essere realizzati in base a tre diversi regimi tributari: “sistema realizzativi”, a “valori contabili” e in “neutralità fiscale”. Dal 2008, tale “sovrapposizione” di regimi viene meno, in quanto la Finanziaria ha eliminato la possibilità...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Non operative, addio agevolato

03/01/2008 La Finanziaria 2008 concede più tempo e offre maggiori agevolazioni per sciogliere o trasformare in società semplici le società di capitali e di persone, considerate non operative nel periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2007, oppure che al 31 dicembre 2007 si trovavano nel primo periodo d’imposta. La società che si scioglie o si trasforma deve deliberare lo scioglimento o la trasformazione in società semplice entro il quinto mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta,...
FiscoDirittoAgevolazioniDiritto Commerciale

L’azienda al coniuge con esenzione fiscale

02/01/2008 Con la Finanziaria 2008 si rimedia all’errore commesso dal legislatore nella Manovra 2007, nel senso di prevedere anche per il coniuge di rientrare nel novero dei soggetti che possono avvalersi dell’esenzione da imposta di donazione e successione nel caso di trasferimento a loro favore di aziende o partecipazioni, a titolo di donazione, eredità o di legato.
Diritto CivileDiritto

Associazioni, partono le richieste di esenzione

28/12/2007 Ieri l’agenzia delle Entrate ha diffuso il comunicato stampa che dà il via, a partire da oggi alle 10, all’invio della domanda da parte degli enti culturali per essere inseriti nell’elenco dei beneficiari dell’esenzione Ires. Il modello che dovrà essere utilizzato è quello approvato con il provvedimento pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 299/2007 reperibile dal sito delle Entrate. 
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Si avvia dal 19 febbraio l’ “impresa in un giorno”

23/12/2007 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 296 del 21 dicembre 2007, il decreto del 2 novembre 2007 del ministero dello Sviluppo economico che reca l’approvazione del modello di comunicazione unica per la nascita dell'impresa. Scattano, dunque, dal 19 febbraio 2008 le nuove regole per “l’impresa in un giorno”: si potrà trasmettere telematicamente la nuova comunicazione unica per l’avvio dell’impresa. La possibilità diverrà obbligo a partire dal 20 agosto prossimo ed anche per le imprese...
Diritto CommercialeDiritto

Il concordato preventivo trascina l’accordo fiscale

20/12/2007 Il decreto del 13 dicembre 2007 della Sezione fallimentare del Tribunale di Milano è il primo provvedimento che ha interpretato ampiamente il nuovo istituto della transazione fiscale introdotto dalla riforma del diritto fallimentare. Il decreto provvede all’omologazione della proposta di concordato preventivo avanzata da una Srl, sulla quale è stata innestata per i debiti tributari una proposta di transazione, sulla base dell’articolo 182 ter della nuova legge fallimentare. Alla proposta si...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale