Diritto

Interessi e royalties in linea con la Ue

08/02/2007 La Commissione Ue ha avviato un procedimento di infrazione nei confronti dell’Italia (2006/4136), sottolineando come il decreto legislativo 143/05 avesse ristretto il campo di applicazione delle disposizioni comunitarie, dato che la scelta del legislatore nazionale di ancorare la decorrenza ai proventi “maturati” dal 1° gennaio 2004, anzichè a quelli “pagati” dal 1° gennaio 2004 era stata giustificata dalla circostanza di “impedire il ricorso da parte della società estera a pratiche dilatorie...
Diritto InternazionaleDiritto

La Camera approva il decreto su Basilea 2

07/02/2007 Il Dl che attua il pacchetto Basilea 2 è stato approvato dalla Camera ed ora passerà all’esame del Senato. Il provvedimento, in materia di banche e intermediari finanziari, oltre a dare attuazione alle direttive comunitarie 48 e 49 del 2006, introduce modificazioni al Tub (testo unico in materia bancaria e creditizia) e al Tuif (Testo unico di intermediazione finanziaria).  
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Nuove imprese, visto più veloce

06/02/2007 Con l’articolo 9 del Dl 7/2007 sulle liberalizzazioni vengono semplificate le procedure e accorciati i tempi di iscrizione, modifica e cancellazione delle attività economiche a partire dal 3 aprile 2007. Il provvedimento assegna il ruolo di front office unificato allo sportello delle Camere di commercio per l’avvio delle attività imprenditoriali anche per ciò che riguarda Fisco, Inps e Inail. Il Registro imprese diventa un punto centrale, attrezzato per la gestione informatizzata dei...
Diritto CommercialeDiritto

Il modello 770 del curatore raddoppia

03/02/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 18 del 2 febbraio 2007, tra i vari chiarimenti offerti, informa che oltre al modello 770 relativo all’anno in cui è intervenuta la dichiarazione di fallimento, il curatore, in qualità di “rappresentante firmatario”, deve inviare online all’Agenzia anche quello dell’anno precedente. È precisato, inoltre, che anche i compensi erogati all’Istituto vendite giudiziarie per le operazioni di vendita di beni compresi nel fallimento devono essere...
DichiarazioniFiscoDirittoFunzioni giudiziarieAccertamentoDiritto Commerciale

Scissione parziale a effetto limitato

02/02/2007 L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 17 del 1° febbraio 2007, chiamata ad intervenire sulla possibilità del mantenimento del regime di tassazione del consolidato nazionale nel caso di operazioni straordinarie che coinvolgono società comprese nel perimetro di consolidamento, chiarisce che la scissione parziale della società consolidante non compromette la tassazione di gruppo se permangono i requisiti, relativi al controllo, richiesti dall’articolo 117 del Tuir. Nella risposta...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Tassa società, rimborso per Dl

02/02/2007 Nell’agenda del Consiglio dei ministri è entrato oggi un provvedimento ad hoc che contiene molti argomenti degli emendamenti al cosiddetto Dl banche – 297/06, in corso di conversione in legge dopo il via libera di Montecitorio – dichiarati inammissibili o ritirati dal Governo per mancata copertura finanziaria. Il documento, nell’intento di rimediare al ritardo nel recepire le direttive europee, conterrà: i rimborsi per la tassa società e gli interventi sugli aiuti alle municipalizzate, gli...
Diritto InternazionaleDiritto

Fondi pensione aperti allo straniero

31/01/2007 Lo schema del Dlgs che attua la direttiva 2003/41/Ce, in tema di attività di supervisione degli enti pensionistici aziendali e professionali, è all’esame del preconsiglio dei ministri, dopo aver ottenuto i pareri delle commissioni parlamentari competenti. Nello schema, che tratta l’ambito delle pensioni integrative, è previsto che le forme pensionistiche complementari con sede in Italia potranno reclutare iscritti anche tra imprese e lavoratori residenti in uno Stato membro Ue. Allo stesso modo,...
LavoroPrevidenzaDiritto InternazionaleDiritto

Indagini Antitrust su 14 Ordini

30/01/2007 Ieri, il presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, Antonio Catricalà, ha annunciato un’indagine conoscitiva sull’adeguamento della disciplina deontologica delle libere professioni alle misure di liberalizzazione, che prevedono l’abolizione dei minimi tariffari e l’apertura alla pubblicità informativa ed alle società multidisciplinari. Gli Ordini sotto il mirino sono 14, tra cui quelli di dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro e avvocati.
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Fermo ai giudici ordinari

30/01/2007 Le Sezioni unite della Cassazione, con l’ordinanza n. 875 del 17 gennaio 2007, precisano che il provvedimento di fermo amministrativo di un auto, emesso in caso di mancato pagamento dei contributi previdenziali dal concessionario della riscossione, è impugnabile dinanzi al giudice ordinario, con l’opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi. Questo poiché tale provvedimento “è un atto funzionale all’espropriazione forzata e, quindi, mezzo di realizzazione del credito...
FiscoContenzioso tributarioRiscossioneFunzioni giudiziarieDiritto