Diritto

Premio sulle fusioni “esterne”

21/12/2006 I commi 242 e seguenti della Finanziaria 2007 prevedono il riconoscimento fiscale dei disavanzi da concambio risultanti da operazioni di fusione e scissione effettuate nel biennio 2007-2008, nonché l’estensione del beneficio ai maggiori valori emersi da conferimenti neutrali (articolo 176 del Tuir). La norma intende incentivare le aggregazioni aziendali tra terzi, non legati da vincoli partecipativi. Infatti, per fusioni e scissioni viene agevolato il valore di avviamento e quelle attribuito ai...
DirittoDiritto Commerciale

L’Intrastat “apre” a Bulgaria e Romania

18/12/2006 Dal 1° gennaio 2007 Bulgaria e Romania diventeranno a tutti gli effetti Stati membri dell’Unione europea. Ciò significa, dal punto di vista commerciale, che le transazioni con questi Paesi saranno soggette alle regole, previste dalle normative comunitarie e nazionali, per la realizzazione degli scambi di beni o di servizi all’interno dei confini dell’Unione Doganale Europea (Dl 331/93). Gli ordinamenti nazionali e comunitari dovranno subire ora una serie di adattamenti al fine di consentire ai...
Diritto InternazionaleDiritto

Sì alla cessione d’azienda anche su due fasi

18/12/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 24461 del 2006, ribadisce che il trasferimento d’azienda è configurabile, fermo restando il passaggio di beni di valore non trascurabile, anche in due fasi per effetto dell’intermediazione di un terzo. Infatti, si configura il trasferimento d’azienda in tutti i casi in cui si abbia il passaggio ad un nuovo titolare del complesso di beni nella sua entità oggettiva, a nulla rilevando il fatto che i beni dell’originario imprenditore siano pervenuti al definitivo...
DirittoDiritto Commerciale

Il commercio parallelo e la concorrenza

17/12/2006 La sentenza Glaxo commentata dall’autore rappresenta, per egli, l’approdo di un lungo processo di maturazione verso la corretta definizione dell’obiettivo primario della politica antitrust comunitaria. In specifico, l’impresa farmaceutica non contesta che le proprie condizioni di vendita siano dirette a limitare il commercio parallelo tra la Spagna e gli altri Stati, ma rileva che la Commissione si è limitata a stabilire un’equazione tra limitazione del commercio parallelo e restrizione della...
Diritto InternazionaleDiritto

Iva Ue, restyling per il 2007

17/12/2006 A due anni dalla sua presentazione, entrerà in vigore il prossimo primo gennaio 2007 la direttiva 2006/212 (in Settimana Normativa n. 50, ndr). Essa, emanata in data 28 novembre 2006, contiene il riordino delle norme della sesta direttiva Iva (77/388/Cee) e consta di 414 articoli e 12 allegati. Nel nuovo articolato - che ospita regole della sesta direttiva ma anche della prima (67/227/Cee) e di tutte quelle che nel tempo hanno modificato la sesta - vengono estesi i principi normativi, in modo da...
Diritto InternazionaleDiritto

Arriva lo stop al doppio regime per i dividendi

15/12/2006 A due giorni di distanza dalle sentenze pronunciate dalla Corte di giustizia europea sul tema della libera circolazione dei capitali e sulla libertà di stabilimento, i Giudici comunitari sono tornati ieri, con la pronuncia del caso Denkavit International e Denkavit France (C-170/05) ad occuparsi di dividendi transfrontalieri, con riferimento alla disciplina francese delle ritenute alla fonte, vigente in epoca anteriore all’entrata in vigore della direttiva “società madri-figlie” (90/435/Cee). La...
Diritto InternazionaleDiritto

Sulla privacy sanzione a due vie

14/12/2006 Per potere attribuire un giusto valore giuridico al complesso provvedimento del Garante della privacy sui diversi profili del trattamento dei dati personali nel rapporto di lavoro sembrerebbe opportuno far riferimento alla distinzione fatta tra “accorgimenti-prescrizioni” e “orientamenti-indirizzi”. Sulla base del diritto, solo nei riguardi dei primi sussiste l’obbligo giuridico di uniformarsi, da parte dei titolari di trattamento di particolari dati. Nel documento, infatti, compaiono una serie...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Riepilogo operativo destinato ai datori

13/12/2006 Il provvedimento emesso dal Garante per la protezione dei dati personali, che porta data 23 novembre 2006 ed é pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” numero 285 del 7 dicembre scorso, ha il senso di un vademecum per i datori di lavoro imprenditori, per i quali ha allineato tutti gli adempimenti da rispettare al fine di tutelare al meglio la riservatezza dei dati personali dei propri dipendenti. Risulta assai utile nella raccolta degli obblighi di privacy, dunque, e nelle interpretazioni autentiche...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Dividendi europei con rimborsi

13/12/2006 E’ stato approvato, ieri, in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di recepimento della direttiva sulle società “madri-figlie”. In particolare, è stato ampliato l’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione del regime applicabile alle suddette categorie di società. Il provvedimento interviene esclusivamente sul regime di esonero della ritenuta sugli utili corrisposti da società “figlie” residenti in Italia a società “madri” europee. La novità più grande riguarda la...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Dividendi più leggeri in Europa

12/12/2006 E’ atteso oggi, al Consiglio dei Ministri, il via libera definitivo al Dlgs sul regime “madri-figlie”. Esso modifica l’articolo 27-bis del Dpr 600/73, riducendo progressivamente per le società comunitarie le percentuali di possesso di azioni e quote di società italiane che fanno disapplicare la ritenuta sugli utili in uscita dall’Italia. Con una specifica disciplina per gli interessi attivi da thin cap. Tra le correzioni più rilevanti apportate dal decreto, quella che riguarda le percentuali che...
Diritto InternazionaleDiritto