Diritto

Franchising come locazione

14/03/2007 Queste le indicazioni delle Entrate come illustrate nella risoluzione numero 49 di ieri, 13 marzo: occorre che il franchising venga considerato cosa diversa rispetto alla concessione in godimento di un immobile, pertanto una pattuizione con oggetto il franchising andrà inquadrata separatamente dal contratto principale; ai fini dell’imposta di registro, essa è tassata al pari di una locazione di immobile commerciale. Ove, al contrario, nel contratto di “affiliazione commerciale” la concessione...
Diritto CivileDiritto

Sul trust “stretta” senza motivazioni

14/03/2007 Vista l’assenza della materia del Trust nella circolare dell’agenzia delle Entrate n. 11/E, l’argomento è stato ripreso e approfondito da Assonime, che nella circolare n. 13 del 12 marzo 2007 si sofferma sulla nuova disciplina della tassazione dei trasferimenti mortis causa e per atto fra vivi a titolo gratuito.   La carenza di delucidazioni sul tema del trust porta Assonime a ritenere che le affermazioni formulate dalle Entrate durante Telefisco condurrebbero il contribuente a sopportare...
Diritto CivileDiritto

Agricoltura, no al distacco nelle cooperative di servizi

13/03/2007 Il ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 15 del 12 marzo 2007, precisa che non è lecito che una cooperativa agricola di servizi assuma braccianti agricoli da impiegare in aziende agricole socie, in quanto essa opererebbe come un’agenzia di somministrazione con una indebita cesura tra datore di lavoro formale, cioè la coop stessa, e quello reale, ovvero l’azienda socia coop. La fattispecie dell’interpellante è stata inquadrata dal Ministero come cooperativa agricola di servizi...
DirittoDiritto Commerciale

L’Ici grazia le coop agricole

12/03/2007 Sempre in base alla Finanziaria 2007 sono “salve” anche le cooperative agricole di trasformazione che possono considerarsi tra i beneficiari del recupero dell’Ici.  Secondo il comma 164, art. 1, della legge in oggetto, infatti, è stata estesa la possibilità di richiesta di rimborso per somme versate e non dovute, portando il periodo per effettuare tale richiesta da tre a cinque anni. Sul tema si è a lungo discusso. Tuttavia, dopo alcune recenti pronunce giurisprudenziali si è assistito ad una...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Posta e web, oggi in vigore le indicazioni

11/03/2007 E’ su “Gazzetta” numero 58 del 10 marzo, il provvedimento 1° marzo a firma del Garante della privacy, per la tutela dal controllo del datore delle e-mail e della navigazione su Internet dei dipendenti. Per la prevenzione dei contenziosi, il Garante invita all’impiego di “disciplinari”, con i quali i dipendenti sono informati delle limitazioni aziendali nell’uso della posta elettronica e del web.
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Riavvio più facile per l’attività

10/03/2007 Il tribunale di Roma, con decreto del 6 febbraio 2007, ha interpretato in maniera innovativa l’articolo 26 della legge fallimentare, che ammette il reclamo al tribunale contro i decreti del giudice delegato. In altri termini, con la pronuncia in questione, è stato ammesso il reclamo contro il provvedimento che autorizzava il curatore fallimentare ad appellare la pronuncia di revoca. L’accoglimento dell’impugnazione ha, di fatto, consentito alla società di poter riprendere un’attività che i tempi...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Al Registro delle imprese elenco e libro soci a fine corsa

09/03/2007 E’ iniziato, a Montecitorio, l’iter del disegno di legge sul Registro delle imprese. Libro soci e deposito dell’elenco soci delle Srl annuale presso l’ufficio del Registro imprese sono, perciò, pronti alla pensione. Passati, infatti, 14 anni di tormento per le imprese e per gli studi professionali, tali due documenti che il Codice civile e la legge 310/93 hanno istituito, cederanno finalmente il passo a semplificazione e maggiore certezza nella pubblicità legale. Con il disegno di legge Bersani,...
Diritto CommercialeDiritto

Sui bilanci condanna della Corte Ue

09/03/2007 Ieri, l’Italia è stata condannata dai giudici della Corte di giustizia Ue per il mancato recepimento della direttiva sui bilanci annuali e consolidati di banche, assicurazioni e altri istituti finanziari (direttiva 51/03). Con la sentenza, relativa alla causa C-161/06, si è conclusa la procedura di infrazione avviata nel 2005, per il mancato recepimento delle disposizioni comunitarie che introducono il restyling dei documenti da allegare ai bilanci. Nelle more del procedimento europeo, il...
Diritto InternazionaleDiritto

Controlli possibili se pertinenti

08/03/2007 Si conclude oggi, giovedì 8 marzo, la pubblicazione sul Sole-24 Ore delle linee guida del Garante della privacy per posta elettronica e Internet. Il provvedimento del 1° marzo 2007 disciplina il controllo delle e-mail e dell’uso di Internet da parte del datore di lavoro nel luogo in cui viene svolta l’attività lavorativa: le ispezioni sul contenuto della posta elettronica e sui siti visitati dai dipendenti configurano il controllo a distanza, vietato dallo Statuto dei lavoratori. Le prime due...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Uno spiraglio sul Trust smarrito

08/03/2007 E’ da intedere come un passo indietro del Fisco rispetto all’interpretazione penalizzante circa la fiscalità del trust formulata a Telefisco la circostanza che la circolare 11 delle Entrate non faccia mensione alcuna di tale strumento? L’Autore si sbilancia affermando sia probabile, poiché ci si è resi consapevoli della insostenibilità della posizione presa. Perciò, è forse ancora possibile tassare il passaggio tra disponente e trustee con le imposte fisse di registro ed ipo-catastali. Allora,...
Diritto CivileDiritto