Diritto

Cuneo fiscale, Bruxelles attende nuovi chiarimenti

07/03/2007 Nonostante la riunione fiume di oltre tre ore che si è tenuta ieri a Bruxelles, gli esperti della Commissione europea non sono riusciti a dissipare i dubbi sul meccanismo selettivo con cui opera il taglio del cuneo fiscale previsto dalla Finanziaria 2007. A breve, dunque, è attesa un’altra riunione tecnica in cui dovrà partecipare anche la delegazione del Governo italiano. Per Bruxelles non solo è interessante il trattamento delle utilities, per la parte di fatturato non soggetta a regime di...
FiscoDiritto InternazionaleDiritto

Sui dividendi crediti d’imposta senza disparità

07/03/2007 La Corte di giustizia delle Comunità europee – causa C-292/04 – sostiene configurare ostacolo ingiustificato alla libera circolazione dei capitali come garantita dal Trattato di Roma il riconoscimento di un credito d’imposta per i dividendi distribuiti da società residenti, quando un analogo credito non sia pure attribuito ai dividendi derivanti da altri Stati membri. La decisione, pronunciata ieri sulla controversia tra un contribuente tedesco ed il Finanzamt di Bonn in relazione, per...
Diritto InternazionaleDiritto

Cinque per mille, si apre la corsa

07/03/2007 Si chiude il prossimo 20 marzo l’iscrizione telematica di Onlus, associazioni di promozione sociale ed associazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a, del Dlgs 460/97, all’elenco dei potenziali beneficiari della ripartizione del cinque per mille dell’Irpef, in base alle scelte dei contribuenti, per l’anno in corso. Università ed enti di ricerca scientifica e sanitaria confluiranno, invece, in elenchi stilati dal ministero dell’Università e quello...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

L’Inps incrementa le tutele dei dati

07/03/2007 Dopo l’entrata in vigore del codice per la protezione dei dati personali (Dlgs n. 196/2003), l’Inps ha introdotto nuove misure di sicurezza per tutelare la riservatezza delle informazioni di natura personale e sensibile degli utenti. Le istruzioni per la protezione dei dati personali sono contenute nella circolare n. 50 di ieri. L’Inps, quale soggetto pubblico che tratta dati personali sensibili e giudiziari, ha provveduto ad introdurre misure di sicurezza sul versante informatico,...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

E-mail con privacy sorvegliata

06/03/2007 Sarà pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” il provvedimento del 1° marzo 2007 del Garante della privacy con le linee giuda in tema di internet e posta elettronica sul posto di lavoro. in sostanza si chiarisce che le mail e l’uso di internet non possono essere controllati dal datore di lavoro, le ispezioni sul contenuto della posta elettronica e sui siti visitati dai dipendenti configurano il controllo a distanza, vietato dallo Statuto dei lavoratori, e la violazione della riservatezza. È...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Cuneo fiscale, l’Italia apre sulle “utilities”

06/03/2007 Un incontro a Bruxelles permetterà ai tecnici della delegazione italiana di seguire la linea della cessione delle public utilities per salvare il cuneo fiscale. In questo incontro l’Italia illustrerà semplicemente le proprie ragioni, senza che vi siano interventi risolutivi. Sono esclusi dal taglio del cuneo fiscale istituti bancari, assicurativi e public utilities, ovvero le imprese che operano in regime di concessione e a tariffa in alcuni settori produttivi, quali energia, acqua, trasporti...
Diritto InternazionaleDiritto

Responsabilità delle imprese: il market abuse nei modelli

05/03/2007 Dopo l’entrata in vigore della legge Comunitaria per il 2004 (la n. 62/2005), che ha introdotto nel nostro ordinamento penale i reati di abuso di informazioni privilegiate e di manipolazione del mercato - prevedendo in entrambi i casi sanzioni a carico degli enti che dalla commissione degli illeciti da parte dei propri dipendenti hanno tratto dei vantaggi – si è avvertita sempre più la necessità di un aggiornamento delle linee guida a cui dovranno uniformarsi le società. In tal senso, deve...
Diritto PenaleDiritto

Fallimenti, cantiere al lavoro

04/03/2007 Un anno per le correzioni alla riforma del diritto fallimentare: è il termine indicato dalla legge delega sulla quale s’è costruita la seconda parte del riordino delle procedure concorsuali (entrata in vigore a luglio 2006 con l’introduzione delle soglie, il riequilibrio tra gli organi della procedura, il concordato fallimentare e l’esdebitazione). Perciò, entro luglio 2007 si può procedere all’approvazione di un decreto correttivo, sebbene non sia ancora chiaro se l’Esecutivo opterà per...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Registro Cdc, ritocchi ai diritti

01/03/2007 Il decreto del ministero dello Sviluppo economico e dell’Economia che porta data 22 febbraio 2007 ed è pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" numero 49 di ieri, dispone ritocchi e modifiche alle tabelle A (Registro imprese) e B (Registro informatico dei protesti) allegate al dm 22 dicembre 1997, quindi modifiche ai diritti di segreteria per servizi resi dalle Camere di commercio. Il primo tra gli interventi riguarda la riduzione da 0,30 a 0,15 euro del diritto per la “scheda persona”, ovvero il...
Diritto CommercialeDiritto

Diritto industriale, giustizia in panne

01/03/2007 Il Codice della proprietà industriale, dettato dal decreto legislativo 30/2005, e le disposizioni in merito sono al centro delle circolari 8, 9 e 10 del 27 febbraio 2007 di Assonime. Nei documenti, mentre viene bocciato il rito societario per le controversie relative alla proprietà industriale per via dell’impossibilità per le parti di svolgere tutte le prove necessarie a una materia complessa in conseguenza delle eccessive preclusioni, vengono, invece, promosse le sezioni specializzate dei...
DirittoDiritto Commerciale