Diritto

Revisori solo per nove anni

22/01/2007 Con il decreto legislativo n. 303/2006 – correttivo della legge sul risparmio da pochi giorni pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale -  il Governo ha introdotto nuove regole per il “funzionamento” delle società di revisione incaricate del controllo delle società quotate, previste dagli articoli 159 e 160 del Testo unico finanza. Il testo approvato, da un lato, introduce importanti novità in materia di conferimento/revoca dell’incarico e di cause di incompatibilità, dall’altro riporta la durata...
DirittoDiritto Commerciale

La privacy debutta in società

22/01/2007 Il provvedimento (Deliberazione n. 53 del 23 novembre 2006) del Garante per la protezione dei dati personali ha approvato le “Linee guida sul trattamento dei dati personali” nei rapporti di lavoro dipendente. Il documento riassume e fissa i principi generali del trattamento dei dati da parte delle aziende provate, che non era oggetto di un intervento dedicato, ma di svariati provvedimenti e decisioni. Esso non ha forma normativa, ma interpretativa della corretta applicazione dei principi della...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro

Soggiorno stabile agli extra-Ue

20/01/2007 Il Consiglio dei ministri di venerdì 19 gennaio ha approvato in via definitiva il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2004/38/Ce (recepita con la Comunitaria 2005), che regola il diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e soggiornare negli Stati membri dell’Unione. Pertanto, presto saranno in arrivo regole più semplici per i ricongiungimenti familiari e il diritto di soggiorno permanente per i cittadini europei e i loro familiari extracomunitari.
Diritto InternazionaleDiritto

Mifid, servizi finanziari più liberi

19/01/2007 Con la legge comunitaria 2006, è stata attuata la direttiva Mifid del Parlamento europeo e del Consiglio (direttiva 2004/39/Ce del 21 aprile 2004), in merito ai mercati degli strumenti finanziari. Con il provvedimento, che reca le “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee”, sono previste più tutele per gli investitori e più poteri alla Consob. Le tutele sono graduate a seconda che l’investimento sia realizzato da soggetti le cui...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

Holding, vantaggi da provare

17/01/2007 Senza interesse economico, anche mediato e indiretto, l’atto compiuto dagli amministratori di una società è estraneo all’oggetto sociale e quindi inefficace, in quanto non è idoneo in concreto a soddisfare un interesse economico. Come attenuante, per salvare l’atto compiuto,  non si può neanche ricorrere alla teoria dei “vantaggi compensativi”, applicabile quando la società interessata è parte di un gruppo. Lo precisa la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26325, della Prima sezione civile,...
Diritto CivileDiritto

Premiate le aggregazioni senza vincoli di controllo

16/01/2007 Nell’articolo viene offerta un’analisi in merito al comma 242, dell’articolo unico, della Finanziaria 2007, che dispone agevolazioni per le operazioni straordinarie, fusioni e scissioni, di aggregazione aziendale, effettuate negli anni 2007 e 2008. Il comma 243, inoltre, estende l’agevolazione alle operazioni di conferimento. Il punto nodale della disamina verte sull’interpretazione del termine "aggregazione", poiché bisognerà capire quanto può essere ampia e se il beneficio possa essere...
DirittoDiritto Commerciale

Soci espulsi a maggioranza

15/01/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza della Prima sezione civile n. 27504, depositata il 22 dicembre 2006, stabilisce che il procedimento di esclusione di un socio nella società in accomandita è regolato dalla disciplina per le società in nome collettivo. Nello specifico, si precisa che nel caso esista un solo socio accomandatario e più accomandanti, questi ultimi possono deliberare l’esclusione a maggioranza, poiché non si conteggia nel numero il socio da escludere e non è necessario...
DirittoDiritto Commerciale

In salvo i piccoli patrimoni

14/01/2007 Le nuove aliquote dell’imposta di successione, stabilite con la manovra 2007, si applicano secondo franchigie (1,5 milioni per il beneficiario con handicap, un milione di euro per ciascun beneficiario coniuge o parente in linea retta del defunto, 100 mila euro per il beneficiario che sia fratello del defunto), non sono più progressive e sono anche abbastanza moderate. Pertanto, torna un’imposta che era stata tolta, ma della quale si evidenzia:   - la sostenibilità, con la possibilità che il...
Diritto CivileDiritto

Parte la revisione dei bilanci coop

12/01/2007 È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 8 dell’11 gennaio 2007, il decreto del ministero dello Sviluppo economico del 16 novembre 2006, in vigore dal 1° gennaio 2007, con le modalità per giungere alla certificazione dei bilanci degli enti cooperativi e loro consorzi. Nel decreto sono specificati i requisiti previsti per le società di revisione che certificano i bilanci delle cooperative. Tali requisiti sono: iscrizione nel Registro dei revisori contabili, previsto dal Dlgs 88/92;...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Obbligatorio adeguarsi al voto basato su liste

12/01/2007 Il termine ultimo fissato per l’adozione, da parte delle società quotate, delle modifiche statutarie necessarie per adeguarsi a quanto previsto dalla legge sul risparmio (L. 28 dicembre 2005, n. 262) - come corretta da ultimo dal decreto legislativo n. 303/06 appena pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” - è il 30 giugno 2007. Parte, dunque, la corsa per procedere alla revisione di statuti e atti costitutivi. Le società interessate sono tutte quelle con titoli negoziati sui mercati regolamentati...
DirittoDiritto Commerciale