Diritto

L'e-mail è "segreto professionale"

24/08/2005 Il giudice di pace di Bari - sentenza n. 2919 del 7 giugno 2005 - ha affermato che costituisce violazione del diritto alla riservatezza professionale l'indebita intromissione di un collega nell'account di posta elettronica di un giornalista. La posta elettronica, anche se aziendale, non può "considerarsi accessibile se non a seguito di autorizzazione del titolare", dunque non può ritenersi "legittima la mancata adozione (...) delle misure minime atte a garantire l'inacessibilità".
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

La consulenza in Srl non ha più criterio di cassa

23/08/2005 Con risoluzione n. 35 del 16 marzo 2005, l'agenzia delle Entrate ha affermato che, in linea generale, il conferimento di opere o servizi assume rilievo fiscale, sia per la società che per il socio, nel momento in cui il socio stesso esegue la prestazione. In questo momento, infatti, l'importo iscritto nell'attivo viene ridotto e il valore dell'opera o del servizio viene allocato al conto economico della Srl.
DirittoDiritto Commerciale

Sconti Ue estesi alle fiduciarie

23/08/2005 Assonime - circolare n. 63/94 - afferma che "nel caso in cui le azioni o le quote siano intestate a una società fiduciaria, ad assumere la qualità di società madre è sempre il fiduciante (...). La società fiduciaria, con l'intestazione delle azioni, assume la legittimazione ad esercitare diritti la cui titolarità è destinata a rimanere sempre del fiduciante".
Diritto InternazionaleDiritto

Dividendi Ue, si gioca d'anticipo

22/08/2005 La Direttiva 2003/123/Ce modifica significativamente la precedente Direttiva 90/435/Cee (direttiva madri-figlie), estendendone anzitutto l'ambito applicativo a nuove tipologie di soggetti, come le società cooperative e mutue assicuratrici, gli enti commerciali, le stabili organizzazioni di soggetti non residenti. La soglia minima di partecipazione per la fruizione del regime "madri-figlie" è stata ridotta dal 25% al 20%. L'adozione della Direttiva 2003/123/Ce non è ancora avvenuta in Italia,...
Diritto InternazionaleDiritto

Marchi complessi a esame distinto

19/08/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 12860 del 15 giugno 2005 - definisce come "marchio complesso" quello che si ha quando il segno consiste in una pluralità di elementi grafici, ciascuno dotato di capacità distintiva da accertarsi da parte del giudice con esame parcellizzato, come se si trattasse di un fascio di marchi.
DirittoDiritto Commerciale

Dalla Srl perdite in dote alla Snc

12/08/2005 La risoluzione agenziale n. 60 del 16 maggio 2005 ha precisato che le perdite pregresse delle Srl trasformate in Sas sono deducibili dal reddito delle stesse società di persone; esse non sono, invece, deducibili da parte dei singoli soci (ex articolo 8 del Tuir).
DirittoDiritto Commerciale

La bocciatura della "Ciampi" trascina l'Iva

10/08/2005 La bocciatura Ue per le norme della legge Ciampi (dlgs n. 153/1999) impedisce l'utilizzo del regime di non applicabilità dell'Iva: l'amministrazione finanziaria ha, infatti, precisato (risoluzione n. 116 dell'8 agosto 2005) che la retrocessione dei beni non strumentali ad opera degli istituti bancari che abbiano ricevuto conferimenti d'azienda in base alla "legge Amato" nei confronti delle società o delle fondazioni bancarie conferenti, non può beneficiare del regime di non applicabilità...
Diritto InternazionaleDiritto

Stretta sui reati di bancarotta

10/08/2005 L'articolo 219, comma 2, n. 1, della legge fallimentare - che prevede un aumento di pena, non il cumulo materiale della pena, per la commissione di più fatti di bancarotta - è norma alternativa a quella che disciplina la continuazione ed è applicabile anche ai reati di bancarotta fraudolenta e bancarotta semplice. A stabilirlo è la sentenza n. 27231/05 della Cassazione.
Diritto PenaleDiritto

Firma digitale, cantiere aperto

07/08/2005 E' prorogata al 9 giugno 2006 la scadenza della delega al Governo per adottare decreti legislativi sulle firme elettroniche, sui documenti informatici, sui servizi telematici della Pubblica amministrazione, su sicurezza e qualità delle informazioni detenute dalle Pa. A stabilire la proroga è la legge di conversione del dl omnibus, approvata definitivamente il 30 luglio scorso.
Diritto AmministrativoDiritto