05/02/2006
L'autrice pone l'attenzione sulla legge 262/2005, per la tutela del risparmio, il cui scopo doveva essere quello di accrescere le tutele per il risparmiatore, rivedendo l'assetto dei controlli nel Governo delle società per azioni, che tuttavia sembra essere stato disatteso anche per il fatto che la riforma risulta "svuotata" di punti sostanziali con i diversi passaggi parlamentari.
05/02/2006
Martedì scorso si è tenuta la quindicesima edizione di Telefisco in cui si è esaminata la riforma delle procedure - decreto legislativo 5/2006, in vigore dal 16 luglio prossimo - con le novità apportate nel 2005 e nel 2006 in tema di diritto fallimentare, con particolare riguardo alla situazione dei contratti di leasing e affitto di azienda. Gli argomenti più dibattuti sono stati la rivalutazione ed il concordato.
04/02/2006
Ieri, il nostro Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato il decreto legislativo che ridisegna l'organizzazione dell'accusa, che assegna al procuratore capo un ruolo più centrale nelle azioni penali e nelle misure cautelari, a totale discapito dello spazio d'autonomia di cui ora gode il sostituto procuratore. Le nuove regole sull'ufficio del pubblico ministero sono le più contestate dall'Associazione nazionale magistrati (in acronimo, Anm), che decretano lo svilimento della competenza...
03/02/2006
Nonostante la legge sul "patto di famiglia" abbia cercato di fare chiarezza su un tema a lungo dibattuto, regolandone la fattispecie con l'introduzione degli articoli 768-bis e seguenti del Codice civile, la questione resta ancora aperta. La necessità di introdurre una disciplina speciale per la successione dei beni produttivi, sollecitata più volte anche da varie raccomandazioni della Commissione Ue, non ha messo fine alle liti tra i partecipanti alla successione. La legge dovrebbe, di fatto,...
03/02/2006
Il Garante della privacy ha emesso un parere generale nel quale, accogliendo le richieste di singoli enti locali ritenute comuni, ha stabilito che le amministrazioni pubbliche che predisporranno il regolamento per il trattamento dei dati sensibili secondo le nuove indicazioni che ricomprendono le fattispecie predisposte, nel 2005, in regolamenti-tipo, dalle associazioni di Comuni, Province e comunità montane (accettate dal Garante), saranno esentate dal richiedere un ulteriore parere...
03/02/2006
Del Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive s'è reso noto, ieri, l'ennesimo parere, n. 42 del 14 ottobre 2005, su di un'operazione di scissione parziale non proporzionale, rispetto alla quale ha sancito l'elusività della fattispecie di operazione prospettatagli, che non sarebbe finalizzata ad un "reale intento organizzativo e gestionale", bensì tesa al solo (indebito) risparmio delle imposte (altrimenti da corrispondere allo scioglimento della società o al recesso di uno...
02/02/2006
La nuova legge sulla successione aziendale rende oggi possibile quel che lecito fino a ieri non era: stipulare un contratto per realizzare il passaggio generazionale dell'azienda senza produrre dissidi ereditari tra i familiari. Il legislatore ha, cioè, prospettato l'attribuzione gratuita dell'azienda da parte del fondatore ad un suo figlio e la "compensazione" degli altri familiari con sostanze diverse dal compendio aziendale. La liceità sta, dunque, nella stipula del "patto di famiglia",...
01/02/2006
Il decreto del ministro delle Attività produttive del 30 dicembre 2005, pubblicato sulla "Gazzetta Uffuciale" numero 20, del 25 gennaio scorso, entrerà in vigore il prossimo 9 febbraio. Le società cooperative potranno disporre così di un decreto che riduce, per alcuni settori, i vincoli per raggiungere la mutualità prevalente (articolo 2513 C.C.). In virtù delle deroghe contenute nel decreto ministeriale, le società cooperative che non hanno raggiunto la prevalenza nel biennio 2004/2005, ma che...
01/02/2006
Approvato dal Senato il disegno di legge di conversione del decreto che proroga al 1° marzo 2006 l'entrata in vigore della mini-riforma del processo civile. Il provvedimento d'urgenza serve per dare più tempo agli operatori del diritto per accogliere le misure al riordino, che altrimenti sarebbero divenute effettive dal 1° gennaio scorso, anche alla luce delle correzioni introdotte con la legge 263/2005. Le novità della riforma, oltre all'allungamento a 90 giorni del termine minimo a comparire,...
01/02/2006
Ieri, 31 gennaio 2006, il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive si è espresso con un nuovo parere negativo in merito alle operazioni di scissione con "divisione" non proporzionale. Per il Fisco molte scissioni parziali non proporzionali con divisione di parte del patrimonio della scissa tra due beneficiarie sono, infatti, da ritenersi antielusive e preordinate solo ad aggirare la tassazione delle plusvalenze per l'assegnazione dei beni ai soci. Nel caso specifico, in cui...