01/02/2006
Approvazione definitiva, ieri, da parte del Senato, dei cosiddetti "patti di famiglia", che, divenuti legge, permetteranno d'ora in avanti di stipulare contratti aventi ad oggetto la trasmissione tra stretti familiari delle attività economiche appartenenti ad uno di essi. Le modifiche normative sono intervenute con l'introduzione nel libro II, titolo IV, del Codice Civile (dopo l'articolo 768), del Capo V-bis; dell'articolo 768-bis; dell'articolo 768-ter e dell'articolo 768-quater. In base a...
29/01/2006
Il presidente della corte d'appello di Milano, Giuseppe Grechi, nel suo discorso per l'apertura dell'anno giudiziario, ha aspramente criticato le modifiche dei reati societari, sottolineando che la nuova disciplina del falso in bilancio ha determinato una sostanziale depenalizzazione della materia e che le regole introdotte nel 2002 e modificate con la nuova legge sul risparmio - 262/05 - hanno comportato un rallentamento quantitativo dell'attività giudiziaria nell'ambito dei reati societari e...
27/01/2006
Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive, nel parere n. 40 del 14 ottobre 2005, confermando i concetti già espressi in precedenti pareri - 19/05, 19/03, 4/00 - spiega che lo spin-off immobiliare, ovvero la fuoriuscita degli immobili dal patrimonio della scissa, facilita l'acquisto delle quote della stessa da parte di terzi, nel caso in cui "l'incidenza del valore degli immobili sul patrimonio netto sia rilevante". Quindi non ritiene elusiva la scissione parziale...
26/01/2006
Il decreto legge 35/2005 (convertito dalla legge 80/2005), modificando gli articoli 534 e 591 bis del Codice di procedura civile, ha autorizzato i giudici a delegare le esecuzioni di beni mobili e immobili, nei casi di fallimento, non solo ai notai ma anche ad avvocati e dottori commercialisti iscritti negli elenchi previsti dall'articolo 179-ter. Queste nuove disposizioni, che avranno decorrenza dal 1° marzo 2006, prevedono che il Consiglio dell'Ordine "dei dottori commercialisti e degli...
25/01/2006
Approvato ieri dal Consiglio dei ministri il provvedimento che costituirà parte centrale della riforma dell'ordinamento giudiziario. Il decreto legislativo detta la nuova disciplina di accesso in magistratura, di progressione economica e di attribuzione delle funzioni. Il provvedimento, oggetto di numerose contestazioni, ha voluto porre l'accento soprattutto sulle modalità di accesso alla carriera, ridisciplinando in maniera profonda le modalità dell'esame e reintroducendo, tra le modalità di...
25/01/2006
Dopo il via libera della commissione Giustizia della Camera, la riforma delle esecuzioni mobiliari passa ora al Senato, dove spera di essere approvata prima della fine dell'attuale legislatura. Nel testo della nuova riforma, un accento particolare è stato posto sui pignoramenti, che ora potrebbero chiamare in causa anche diverse categorie di professionisti. Nella scelta dei beni e dei crediti da pignorare, l'ufficiale giudiziario potrebbe farsi assistere da un commercialista, da un notai o anche...
24/01/2006
La legge 263/2005 affronta alcuni dubbi determinati dalle modifiche al processo civile varato con il decreto legge 35/05, poi convertito dalla legge 80. Nello specifico, la legge 263 corregge il dettato dell'articolo 474, comma 2, del Codice di procedura civile, anche se non riesce a dissolvere tutti gli interrogativi in questione. Alle scritture private autenticate è stato riconosciuto il potere di essere utilizzate per iniziare un'espropriazione, mente gli atti ricevuti da un notai o da altro...
24/01/2006
Dal 1° marzo 2006 sarà possibile lo scambio di informazioni telematiche tra gli intermediari finanziari e il Fisco in ottemperanza alle nuove regole sulle indagini bancarie introdotte dalla Finanziaria 2005. Pertanto, gli uffici fiscali potranno chiedere alle banche, imprese di investimento, società di gestione, società fiduciarie, Poste, una serie di informazioni sui loro clienti nell'ambito delle procedure di accertamento da essi predisposte. Le modalità di trasmissione dei dati, accolte senza...
23/01/2006
La modifica all'articolo 2400 del Codice civile, che consiste nell'aggiunta di un comma che richiede agli interessati di dichiarare, al momento della nomina dei sindaci e prima dell'accettazione, all'assemblea gli incarichi di amministrazione e di controllo che hanno presso altre società, è volta ad avvicinare il Codice civile al Tuf, almeno per quanto riguarda l'organo di controllo.
23/01/2006
Il rinnovato articolo 114-bis sull'assegnazione di stock option a dipendenti e collaboratori di società quotate in Borsa, inserito nel testo unico sulla Finanziaria (legge 58/98) dalla nuova legge sulla Tutela del risparmio (n. 262/2005), ha, da un lato, previsto che i piani dei compensi su azioni o strumenti finanziari a favore di amministratori, dipendenti o collaboratori anche facenti parte di società controllanti o controllate, vadano in ogni caso approvati dall'assemblea dei soci....