Diritto
Licenziamento per simulazione di malattia: non occorre la querela di falso
28/11/2024Licenziamento per uso improprio dell'assenza per malattia: il datore di lavoro che desidera contestare la diagnosi espressa dal medico non è obbligato a proporre una querela di falso. Lo ha puntualizzato la Cassazione con sentenza n. 30551/2024.
Correttivo al processo civile: modificato il rito unificato persone, minori e famiglie
27/11/2024Il Decreto correttivo alla riforma del processo civile Cartabia introduce modifiche al rito unificato per controversie familiari, ampliando le competenze, disciplinando il mutamento del rito e semplificando i reclami sui provvedimenti temporanei. Le principali modifiche.
Fiducia al Decreto flussi: convalida di trattenimento alla Corte d'appello
27/11/2024Il Decreto flussi ha ottenuto la fiducia della Camera: tra gli emendamenti approvati dalla Commissione affari costituzionali, il trasferimento alle Corti di Appello, in composizione monocratica, della competenza relativa ai procedimenti di trattenimento dei migranti.
Giustizia: online il Portale nazionale dei lavori di pubblica utilità
26/11/2024Attivo e online il Portale Nazionale per i Lavori di Pubblica Utilità: semplificata la gestione delle attività di pubblica utilità, più facile la ricerca di posti, favorito il reinserimento sociale dei condannati.
Consiglio di Stato: sì a iscrizione dei tributaristi Lapet nel registro del ministero
26/11/2024Consiglio di Stato: legittima l'iscrizione dell'associazione dei tributaristi LAPET nel registro delle associazioni professionali tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico, ora Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Tabella Unica per i risarcimenti da sinistro: sì definitivo del Governo
26/11/2024Il Consiglio dei ministri ha approvato il regolamento sulla Tabella Unica Nazionale (TUN) per i risarcimenti dei danni non patrimoniali: unificati i criteri di valutazione delle lesioni.
Avvocati: area web in caso di notifica non effettuata per causa imputabile al destinatario
26/11/2024Dal 26 novembre 2024, data di entrata in vigore del Decreto correttivo al processo civile, se la notifica non può essere effettuata per causa imputabile al destinatario, l'avvocato la esegue inserendo l'atto da notificare nell'area web del portale PST Giustizia.
Contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario: legge in GU
26/11/2024Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione del Dl contro la violenza sui sanitari: pene aumentate, nuovo reato di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza, arresto obbligatorio in flagranza e in flagranza differita. In GU anche il testo coordinato del Dl.
Anomalo utilizzo di contante: professionista sanzionato se non segnala
25/11/2024Il frequente utilizzo di denaro contante, soprattutto in circostanze anomale o non giustificate, rappresenta un indicatore di sospetto che impone al professionista l'obbligo di segnalazione, anche prima del 2010. Cassazione: sanzioni al commercialista confermate.
Diritto di critica nell'ambito del rapporto di lavoro: entro quali limiti?
25/11/2024No al recesso se le affermazioni del lavoratore rientrano nel legittimo esercizio del diritto di critica e di libera manifestazione del pensiero. Confermata la nullità del licenziamento di un collaboratore di una squadra di calcio per le dichiarazioni rese a un giornale.