Diritto
Rischia il licenziamento chi abusa della fiducia concessagli dal datore
09/12/2024Grave violazione degli obblighi contrattuali e abuso di fiducia: sì al licenziamento disciplinare del dipendente truffaldino. La conferma della Corte di cassazione.
L'accordo di ristrutturazione del debito fiscale riduce la confisca
09/12/2024La confisca per equivalente deve essere ridotta proporzionalmente alla diminuzione del profitto del reato conseguente a un accordo di ristrutturazione del debito. Lo ha puntualizzato la Cassazione con sentenza n. 44519/2024.
Prestazioni occasionali: l'analisi dei dottori commercialisti
09/12/2024Prestazioni occasionali: come si è evoluta la disciplina del lavoro occasionale dal lavoro accessorio ad oggi. Nell'articolo, l'interessante approfondimento del CNDCEC, con tabella di confronto tra Prest.O e Libretto Famiglia
Corte costituzionale: prima delle spese per la sanità vanno ridotte altre spese
06/12/2024Per contenere la spesa pubblica, è necessario ridurre prima le spese generiche, senza compromettere quelle destinate a garantire il diritto alla salute. Così la Consulta nel pronunciarsi sulle misure della Manovra 2024.
Accordo Italia - Tribunale unificato dei brevetti: Legge di ratifica in GU
06/12/2024Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge che dà esecuzione all'accordo tra l'Italia e il Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), stabilendo i principi fondamentali per il funzionamento e la protezione delle attività di tale istituzione sul territorio italiano.
Riforma magistratura onoraria: sì della Camera al DDL
06/12/2024Primo via libera della Camera al disegno di legge sulla disciplina dei magistrati onorari: limite orario settimanale, compenso di 58mila euro per i giudici che esercitano in via esclusiva. Il testo passa al Senato: le principali misure.
Permessi 104: nessun limite temporale al diritto
05/12/2024Il diritto ai permessi 104 sorge a seguito di domanda amministrativa. In presenza delle condizioni richieste, si configura come obbligazione di durata che permane sino all’accertamento di sopravvenuta modifica delle condizioni. Lo ha precisato la Cassazione.
Sentenze tributarie di merito: Banca dati aggiornata al III Trimestre 2024
05/12/2024Nuovo aggiornamento per la Banca dati della giurisprudenza tributaria di merito: caricate anche le sentenze delle Corti di giustizia di primo e secondo grado native digitali depositate nel terzo trimestre del 2024.
Licenziamento illegittimo: no a reintegra, sì a risarcimento
05/12/2024Licenziamento illegittimo: no a reintegra, sì a risarcimento. Nell'articolo, le motivazioni dell'ordinanza della Cassazione, in linea con il Jobs Act, con schema riassuntivo
Legge su autonomia differenziata: la sentenza della Corte costituzionale
04/12/2024Depositata la sentenza con cui la Consulta si è pronunciata sulla legge sull'autonomia differenziata ritenendo non fondata la questione di costituzionalità dell’intera legge e considerando invece illegittime alcune specifiche disposizioni. Le motivazioni alla base della decisione.