Diritto
Decreto Rilancio: misure su concorsi avvocati, notai e magistrati
15/05/2020Le disposizioni del Decreto Rilancio in materia di concorsi per magistrati, notai, avvocati e personale amministrativo Giustizia
Test sierologici Covid ai dipendenti: privacy
15/05/2020Ultimi chiarimenti del Garante della Privacy in tema di test sierologici sul posto di lavoro durante l'emergenza Covid-19.
Pronunce Sezioni Unite su contratti derivati e su droghe leggere.
14/05/2020Nuove pronunce delle Sezioni Unite di Cassazione sia in materia di contratti derivati che di sostanze stupefacenti.
Portale Deposito atti penali: pubblicate le regole per l’utilizzo
14/05/2020Pubblicate le regole della procedura telematica per il deposito delle memorie, documenti, richieste e istanze di cui all’articolo 415-bis, comma 3, c.p.p., durante l’emergenza Covid-19.
Licenziamento disciplinare e valutazione complessiva degli addebiti
14/05/2020Cassazione, licenziamenti per giusta causa: fatti non tempestivamente contestati possono essere circostanze confermative della rilevanza di altri addebiti.
Orario di lavoro. Il tempo per mettere la divisa va retribuito
13/05/2020Per la Corte di cassazione, il tempo necessario per indossare e dismettere la divisa (cosiddetto "tempo tuta") va compreso nell'orario di lavoro e va retribuito.
Coronavirus. Giustizia Tributaria nella Fase 2
13/05/2020Le indicazioni sulle udienze durante l'emergenza Covid del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria: fissazione, trattazione e rinvio delle cause, svolgimento dei processi da remoto.
Coronavirus. La Giustizia entra nella Fase 2
12/05/2020Dal 12 maggio 2020 prende il via la Fase 2 dell’emergenza Coronavirus per l'attività giudiziaria.
Benefici ai detenuti per gravi reati. Nuovo decreto in vigore
12/05/2020Scarcerazioni in emergenza Coronavirus: nuovo decreto, per delitti di criminalità organizzata e associazione a delinquere, su detenzione domiciliare, differimento dell’esecuzione della pena e sostituzione della custodia cautelare con arresti domiciliari.
Reati tributari, sì al sequestro dei fondi pensione
11/05/2020Per la Corte di cassazione, lo strumento finanziario del fondo pensione non rientra tra i crediti impignorabili e può essere sottoposto a sequestro preventivo finalizzato alla confisca in caso di frode fiscale.