Diritto
Licenziamento per soste caffè non autorizzate: illegittimo
18/08/2020L'effettuazione di soste caffè non autorizzate non è idonea, di per sé, a giustificare il licenziamento sotto il necessario profilo della proporzionalità della sanzione all’entità della condotta.
Cassa Forense sulle modalità per accedere al bonus di maggio
18/08/2020La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense sulle modalità di accesso al bonus di maggio alla luce di quanto disposto dal Decreto Agosto.
Rimborso spese generali: spetta in automatico all’avvocato
17/08/2020Secondo la Corte di cassazione, il rimborso delle spese generali spetta in automatico al difensore, anche in assenza di allegazione o istanza specifica.
Assemblee societarie semplificate: proroga da Decreto Agosto
17/08/2020Il Decreto Agosto dispone la proroga, fino al 15 ottobre, di buona parte della normativa emergenziale emanata per semplificare lo svolgimento delle assemblee societarie.
Sequestro e confisca con lo stesso giudice? Nessuna incompatibilità
10/08/2020Il giudice che ha precedentemente adottato il provvedimento di sequestro può partecipare al giudizio per l'applicazione della misura di prevenzione patrimoniale della confisca. Nussuna incompatibilità.
Società cancellata spostata all’estero, notifica al rappresentante
10/08/2020Cassazione: legittima la notificazione eseguita nelle mani del legale rappresentante quando la società si è già trasferita all’estero.
Grave malattia psichica, detenzione domiciliare possibile
07/08/2020La Corte di cassazione ha dato applicazione alla sentenza della Consulta n. 99/2019 sulla possibilità, per detenuti con gravi problemi psichici, di ottenere la detenzione domiciliare.
Tar Lazio: ok a esclusione professionisti da Impresa Sicura
07/08/2020Secondo il Tar del Lazio, la scelta del legislatore di riservare l’ammissione al bando “Impresa Sicura” alle imprese, escludendo i professionisti, non è illogica o irrazionale.
Forma scritta ad probationem: testi inammissibili, eccezione di parte
07/08/2020Sezioni Unite: l'inammissibilità della prova per testi non è rilevabile d'ufficio ma va eccepita dalla parte interessata cui spetta anche l’onere di opporne la nullità se, nonostante l'eccezione, la prova venga comunque assunta.
Eccedenza oraria dirigenti medici: no retribuzione, sì risarcimento
07/08/2020La Corte di cassazione in materia di dirigenza medica nel pubblico impiego privatizzato nel caso di eccedenza oraria: esclusa la retribuzione, possibile il risarcimento.