Diritto
Sospensione condizionale subordinata a lavori di pubblica utilità
06/02/2020Precisazioni della Cassazione in ordine alla subordinazione della sospensione condizionale della pena alla prestazione di lavori di pubblica utilità.
Consiglio di Stato: inaugurato l'anno giudiziario 2020
06/02/2020Si è svolta ieri 5 febbraio, a Palazzo Spada, la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno giudiziario presso il Consiglio di stato.
Spese di custodia dopo archiviazione, decide il Gip
06/02/2020A chi spetta la competenza a provvedere sull'istanza di liquidazione delle spese di custodia dei beni sequestrati presentata dopo l’archiviazione del procedimento penale?
Bancarotta fraudolenta, continuità nelle nuove norme penali
05/02/2020Le nuove norme incriminatrici in tema di bancarotta fraudolenta, contenute nel Codice della crisi d’impresa, non sono ancora in vigore. Ad ogni modo, i nuovi precetti appaiono in perfetta continuità normativa con i precedenti.
Clausole con diritti diversi, change of control e anti-diluizione
05/02/2020Il Consiglio Notarile di Milano ha approvato, il 7 gennaio 2020, tre nuove massime in tema di clausole statutarie di Spa e Srl.
Brexit, le conseguenze per la Corte di giustizia UE
05/02/2020Le conseguenze del recesso del Regno Unito dall’Unione europea per la Corte di giustizia sono illustrate in un comunicato stampa di quest’ultima, pubblicato il 31 gennaio 2020.
Cambiale pagata, banca responsabile se rimane inerte
05/02/2020Precisazioni della Corte di cassazione in ordine agli obblighi di diligenza posti a carico delle banche nel caso di pagamento di cambiale avvenuto con un minimo ritardo.
Camere di Commercio, lettere per mancata nomina dell’organo di controllo
05/02/2020Sono in arrivo le comunicazioni preventive delle Camere di commercio per le Srl che, pur dovendo secondo i parametri, non si sono messe in regola con l’obbligo di nominare l’organo di controllo.
Fatturazione a 28 giorni. Agcm sanziona operatori per intesa anticoncorrenziale
04/02/2020L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato Fastweb, TIM, Vodafone e Wind Tre per aver posto in essere un’intesa anticoncorrenziale.
Equo compenso dei professionisti, delibera della Regione Lazio
04/02/2020Tutte le strutture regionali dovranno rispettare l’inderogabilità dei parametri ministeriali per i compensi professionali e sarà vietato l'utilizzo di clausole vessatorie nei bandi.