Diritto
In vigore il correttivo al Codice della Crisi d'Impresa
30/09/2024In vigore dal 28 settembre 2024 il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Ccii), dopo l’ufficialità del terzo correttivo. Tra le novità, il compito di segnalazione abitata anche al revisore legale.
Processo telematico: nuove regole in vigore, le guide di ministero e FIIF
30/09/2024Nuove regole del processo telematico civile e penale in vigore da lunedì 30 settembre 2024: il ministero della Giustizia e la Fondazione italiana per l'innovazione forense (FIIF) del CNF illustrano le principali novità.
Avvocati: modello 5/2024 e contributi obbligatori entro il 30 settembre
30/09/2024Cassa Forense. Scadono il 30 settembre 2024 i termini per l'invio del modello 5/2024 e per il pagamento della quarta rata dei contributi minimi obbligatori del 2024: riscossione tramite PagoPa e F24.
APE sociale a prescindere dalla fruizione della Naspi
27/09/2024APE sociale: diritto al riconosciuto anche senza la fruizione dell’indennità di disoccupazione. Le conclusioni rese dalla Corte di cassazione con sentenza n. 24950/2024.
Equo compenso: accordi Notariato - banche sulle surroghe
27/09/2024Al via accordi tra il Consiglio Nazionale del Notariato (CNN) e alcuni istituti bancari per la gestione delle surroghe dei mutui, in linea con la legge sull'equo compenso.
Iva, accise e dogane: la competenza passa al Tribunale UE
27/09/2024Dal 1° ottobre 2024 passa al Tribunale UE la competenza su Iva, accise e dogane: il trasferimento delle competenze sarà applicabile per le domande di pronuncia pregiudiziale pendenti a tale data.
Ricorso tributario: natura autonoma ribadita dalla Cassazione
26/09/2024Nel processo tributario, ogni ricorso deve avere una sua precisa autonomia e non può limitarsi a richiamare motivi di gravame formulati in altri atti. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Malattia: comunicazione via fax sufficiente, licenziamento illegittimo
26/09/2024Illegittimo il licenziamento di un lavoratore che aveva comunicato la propria malattia dall'estero, utilizzando il fax senza effettuare una chiamata telefonica: comunicazione conforme al regolamento aziendale. La conferma della Cassazione.
Abrogazione dell'abuso d'ufficio alla Corte costituzionale
25/09/2024Il Tribunale di Firenze ha sollevato davanti alla Corte Costituzionale questione di legittimità costituzionale relativa all'abrogazione del reato di abuso d'ufficio. Consulta chiamata a valutare se l'abrogazione violi gli obblighi internazionali e i principi costituzionali.
Pensione anticipata: non più necessari 35 anni di contribuzione effettiva
25/09/2024Riletta, dalla Corte di Cassazione, la normativa sul pensionamento anticipato introdotta dalla riforma Monti-Fornero del 2011: per accedere alla pensione anticipata non è più necessario il requisito di 35 anni di contribuzione effettiva.