Diritto
Dispositivi “salvabimbi” nei veicoli. Legge in Gazzetta Ufficiale
13/10/2018E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 238 del 12 ottobre 2018) la Legge n. 117 del 1° ottobre 2018, introduttiva dell'obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli chiusi. La Legge interviene con alcune modifiche al Codice della strada (Decreto...
Contribuente totalmente vittorioso? Spese di lite a carico del riscossore
13/10/2018La Cassazione ha dato ragione ad un contribuente che si era opposto alla decisione di merito nella quale, nonostante lo stesso fosse risultato integralmente vittorioso, era stata disposta la compensazione delle spese di lite. In particolare, sia in primo che in secondo grado, era stata riconosciuta...
Non elusiva la scissione parziale asimmetrica per il trasferimento degli immobili ai soci
13/10/2018La scissione parziale di una società in nome collettivo a favore di quattro società a responsabilità limitata di nuova costituzione, ognuna interamente partecipata da uno dei quattro soci iniziali, alle quali sarà assegnato il compendio immobiliare, non è da considerare elusiva. Questa la...
Terzo settore. Politiche sul Fondo anche con Conferenza Stato-Regioni
13/10/2018In tema di normativa riguardante il Codice del Terzo settore - Dlgs 117/2017 - l’atto d’indirizzo con cui il Ministro del lavoro e delle politiche sociali determina annualmente gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le linee di attività finanziabili nei limiti delle risorse...
Sezioni Unite: mancata richiesta di riesame non osta a revoca del sequestro
12/10/2018Il fatto che l’interessato non abbia tempestivamente proposto richiesta di riesame avverso il provvedimento applicativo di una misura cautelare reale, come il sequestro, non impedisce al medesimo di chiedere la revoca della misura per la mancanza delle condizioni di applicabilità, neanche in...
Atto pubblicato online: conoscibilità erga omnes solo se è prescritto dalla legge
12/10/2018La pubblicazione telematica di un atto è idonea a far decorrere il termine decadenziale di impugnazione solo quando sia prevista e prescritta da specifiche determinazioni normative. Difatti, la pubblicazione sul sito istituzionale online dell’ente che adotta l’atto, in mancanza di una disposizione...
Nuova direttiva nella lotta al riciclaggio: stretta penale
12/10/2018Nella seduta dell’11 ottobre 2018, il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato una nuova direttiva in tema di lotta al riciclaggio. Il provvedimento costituisce integrazione, in ordine agli aspetti di diritto penale, della direttiva relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini...
Selezione giudici Tribunale UE: domande entro l’8 novembre
11/10/2018Si segnala la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, di un concorso per la selezione di candidati per l'elezione a giudice del Tribunale dell'Unione europea. Il bando è contenuto in un decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, 4a Serie Speciale -...
Avvocati: compenso pattuito anche sopra i massimi tariffari
11/10/2018In tema di onorari di avvocato, è da ritenere valida la convenzione tra professionista e cliente che stabilisca gli stessi in misura superiore al massimo tariffario. Vige, infatti, il principio di ammissibilità e validità di convenzioni aventi ad oggetto i compensi dovuti dai clienti agli...
Mantenimento. L’alto reddito del padre non basta per aumentare l’assegno
11/10/2018La Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato da un padre contro la decisione con cui, in secondo grado, l’assegno di mantenimento del figlio, posto a suo carico, era stato rideterminato in una somma che quasi raddoppiava l’importo inizialmente convenuto. L’uomo si era opposto alla...