Diritto
Pubblicazione libri, gestione siti e conferenze. L’utente Facebook resta “consumatore”
15/11/2017Lo svolgimento di attività quali la pubblicazione di libri, la tenuta di conferenze, la gestione di siti web o la raccolta di fondi, non comporta la perdita dello status di consumatore. L’utente che svolga tali attività, può dunque citare in giudizio Facebook – dinanzi al giudice dello Stato in cui...
Il deposito del prezzo dal notaio
15/11/2017Le Istruzioni del Notariato Dal 29 agosto è in vigore la novità, introdotta dalla Legge sulla concorrenza (n. 124/2017), che riguarda le compravendite immobiliari e le cessioni d’azienda, con riferimento alle quali viene prevista la possibilità, per l’acquirente, di depositare dal notaio rogante il prezzo delle operazioni,...
Graduatoria finale del concorso per assistenti giudiziari
15/11/2017Il ministero della Giustizia, con comunicato del 14 novembre 2017, ha reso noto dell’approvazione, avvenuta in pari data, della graduatoria finale relativa al concorso a 800 posti di Assistente giudiziario. Il dicastero sottolinea i “tempi record” tenuti per il concorso: meno di un anno dal bando...
Vittima senza lavoro? Danno patrimoniale accertato in via equitativa
15/11/2017La Cassazione si è pronunciata con riferimento ad una causa attivata, a seguito di sinistro stradale, dalla terza trasportata di uno dei veicoli coinvolti, al fine di vedersi riconosciuto il risarcimento del danno dalla stessa subito. Nello specifico, gli Ermellini hanno ribaltato la decisione di...
Ammissione alla gara. Ricorso incidentale, termine di decorrenza
15/11/2017Il termine per proporre ricorso incidentale avverso il provvedimento di ammissione di altro concorrente in una gara d’appalto, inizia a decorrere – ex art. 42 comma 1 D.Lgs. n. 104/2010 – dalla notifica del ricorso principale e non dalla conoscenza del provvedimento di ammissione, pubblicato nel profilo del...
Annullate elezioni forensi. Valido il contraddittorio con notifica al Coa
15/11/2017La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha accolto il ricorso principale di alcuni avvocati e conseguentemente annullato le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine forense. Bocciata dunque l’impugnata pronuncia del Cnf, che aveva dichiarato estinto il procedimento di reclamo...
Colpa medica e dubbi interpretativi. Parola alle Sezioni Unite
15/11/2017Sulla colpa medica è necessaria una pronuncia delle Sezioni Unite, stanti i contrasti interpretativi venuti a determinarsi a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 24/2017 (che ha cancellato la precedente disciplina ex Legge n. 189/2012). Così, il Presidente della quarta sezione – alle prese...
Richiesta di rinvio dalla parte civile, non sospende la prescrizione
14/11/2017In ambito processuale penale, non rientra tra gli eventi sospesivi della prescrizione del reato, il rinvio dell’udienza di dibattimento su richiesta della parte civile, alla quale l’imputato non si sia opposto (a meno che non abbia espressamente assentito). E’ quanto in sintesi chiarito dalla Corte...
Trattenimento nei Cie. Convalida solo in contraddittorio
14/11/2017Nell’ambito del procedimento di convalida del trattenimento dello straniero nel centro di identificazione ed espulsione, le garanzie del contraddittorio, consistenti nella partecipazione necessaria del difensore e nell'audizione dell'interessato, trovano applicazione “senza che sia necessaria la...
La crisi non esclude la società di comodo
14/11/2017La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso dell’agenzia delle Entrate, avverso la pronuncia con cui la Ctr aveva annullato degli avvisi di accertamento notificati ad una società. L’Ufficio finanziario, in particolare, insisteva nel ritenere che la contribuente fosse una...