Diritto
Accesso ai registri per ragioni diverse dal servizio. Condannato il cancelliere
11/09/2017Commette il delitto di accesso abusivo a sistema informatico o telematico, ex art. 615 ter secondo comma c.p., il dipendente pubblico addetto alla cancelleria del Tribunale che, pur essendo abilitato e pur non violando le prescrizioni formali impartite dal titolare del sistema informatico protetto...
Integrazioni al Cad approvate dal Consiglio dei ministri
11/09/2017Nella seduta dell’8 settembre 2017, il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, tre decreti legislativi che contengono integrazioni e correzioni ai decreti di attuazione della riforma della pubblica amministrazione. Disposizioni sul Codice dell'amministrazione digitale Tra questi, un...
Impugnazione del preliminare più risarcimento danni. E’ risoluzione, non recesso
11/09/2017Deve essere qualificata come domanda di declaratoria di risoluzione di un contratto preliminare (e non di recesso), quella volta a conseguire, oltre alla risoluzione del contratto per grave inadempimento del promissario acquirente, la condanna al risarcimento di ulteriori danni, sia pure da...
Azione per vizi e azione per risarcimento. Stessi termini di decadenza
11/09/2017Al committente, ai sensi dell’articolo 1667 del Codice civile, spetta, oltre all’azione per l’eliminazione dei vizi dell’opera a spese dell’appaltatore o di riduzione del prezzo, anche quella di risarcimento dei danni derivanti dalla difformità o dai vizi nel caso di colpa dell’appaltatore...
Sostegno acquisto libri, non solo per scuole paritarie
11/09/2017La misura regionale di “sostegno al reddito” c.d. “dote scuola”, per consentire alle categorie di studenti con famiglie economicamente più svantaggiate, l’acquisto di testi e strumenti scolastici (da non confondere con il buono-scuola propriamente detto), non può essere riservata ai soli studenti...
Immobile abusivo. Locazione commerciale comunque valida
09/09/2017Il contratto di locazione è da considerare valido anche se ha ad oggetto un immobile privo dei requisiti di commerciabilità in quanto, ad esempio, abusivo. Difatti è chiaro il tenore letterale delle norme che hanno inciso sul regime di circolazione dei beni abusivi: la sanzione della nullità è sancita con...
Corruzione Anche gli intermediari soggetti a sequestro preventivo
09/09/2017La Corte di Cassazione con la sentenza n. 41202 dell'8 settembre 2017, chiarisce la differenza tra l'accusa di corruzione e quella di traffico di influenze illecite. Così, rigettando il ricorso di due professionisti, che avevano assunto il ruolo di intermediari tra corruttori e pubblici ufficiali...
Corte Ue sui diritti al rientro dal congedo parentale
09/09/2017Con la sentenza relativa alla causa C-174/16 del 7 settembre 2017C-174/16 la Corte di Giustizia europea tratta dell’interpretazione della clausola 5, punti 1 e 2, dell’accordo quadro riveduto sul congedo parentale del 18 giugno 2009, allegato alla direttiva del Consiglio 2010/18/UE, dell’8 marzo...
Concorso per Referendario Tar, regole modificate
09/09/2017Sulla Gazzetta Ufficiale n. 210 dell’8 settembre 2017 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica n. 132 del 4 agosto 2017, che modifica gli articoli 14 e seguenti del D.P.R. n. 214/1973, il Regolamento, ossia, di esecuzione della Legge n. 1034/1971, istitutiva dei tribunali...
A Equitalia le spese anche se l’esecuzione è illegittima per colpa del Comune
09/09/2017Nell’ambito del procedimento attivato dal contribuente per opporsi ad un’esecuzione esattoriale, Equitalia può essere condannata alle spese di lite o alla compensazione delle medesime anche se l’illegittimità dell’azione esecutiva sia da ascrivere all’ente impositore. Detta ultima circostanza,...