Diritto
Società di pubblici servizi, nessuna contribuzione se pagate le prestazioni economiche di malattia ai dipendenti
18/11/2017La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27225 del 17 novembre 2017, chiarisce se vi è obbligo per il datore di lavoro di versare i contributi per malattia e disoccupazione involontaria, nel caso si tratti di una società esercente pubblici servizi. La società aveva opposto di essere in mano...
Deposito in banca di soldi di provenienza illecita, è riciclaggio
18/11/2017La condotta di chi deposita in banca denaro di provenienza illecita integra il delitto di riciclaggio. Tra le condotte riconducibili a quest’ultimo reato, infatti, si annovera il compimento di operazioni consapevolmente volte ad impedire in modo definitivo o anche a rendere difficile...
Niente assegno di divorzio alla ex di Berlusconi
17/11/2017La Corte d’appello di Milano, Sezione quinta civile, ha negato la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento dell’assegno di divorzio in favore dell’ex moglie del leader politico Silvio Berlusconi. Non solo; ha altresì disposto la revoca dell’assegno già riconosciuto a Veronica Lario, sicché...
Inquinamento ambientale altamente probabile? Sì al sequestro del depuratore
17/11/2017La Suprema corte ha rigettato il ricorso promosso da una Spa contro il provvedimento del Tribunale che aveva confermato i decreti di sequestro preventivo adottati dal Gip, con riferimento agli impianti di depurazione gestiti dalla ricorrente, nell’ambito di un’indagine penale relativa a diversi...
Omessa sottoscrizione del presidente. Valida la delibera condominiale
17/11/2017La disposizione regolamentare che obblighi l’assemblea condominiale a nominare un presidente, non può comportare, ex sé, l’automatica invalidità del verbale comunque redatto sotto la direzione del presidente nominato ma soltanto non sottoscritto da quest’ultimo. E’ questo l’orientamento espresso...
Le Sezioni Unite sull’appello riformato
17/11/2017Le Sezioni Unite civili di Cassazione hanno fatto chiarezza sulle nuove disposizioni in tema di appello civile, confermando i vari approdi interpretativi a cui la Corte è pervenuta all’indomani della riforma del 2012 ma anche fornendo ulteriori precisazioni. La questione sottoposta alle SU Nel...
Dal Csm, circolare sull'organizzazione delle Procure
17/11/2017E’ stata approvata dal plenum del Consiglio superiore della magistratura, il 16 novembre 2017 - per la prima volta in maniera dettagliata ed organica a distanza di anni dalla riforma dell’ordinamento giudiziario – una circolare in materia di organizzazione degli uffici del pubblico ministero,...
Accoglienza secondo gli obblighi internazionali. Non basta a negare l’asilo
17/11/2017Gli Stati membri dell’Unione europea non possono negare asilo al richiedente, sulla presunzione che il richiedente sia trattato conformemente agli obblighi internazionali ed europei assunti dal Paese verso il quale dispongono il trasferimento, senza accertarsi che la misura non equivalga, nella...
Destituzione notai, sanzione legittima? Parola alla Consulta
16/11/2017La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, nell’ambito di un procedimento disciplinare a carico di un notaio, ritiene non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione all’art. 147 Legge 89/1913, e rimette pertanto gli atti alla Consulta. Il...
Avvocato può rifiutare la trascrizione, se il cliente non paga
16/11/2017In materia di contratto d’opera intellettuale, avente ad oggetto l’assistenza legale nel procedimento di separazione consensuale dei coniugi - comprensiva anche della trascrizione nei registri immobiliari del verbale omologato contenente la disposizione del trasferimento ad uno dei coniugi di una...