Diritto
Per violazione dei criteri di competenza escluso il reato di dichiarazione infedele
21/06/2017Con l’avvento della riforma del Dlgs 158/15, l’imputazione di costi e ricavi in violazione dei criteri di competenza non integra più il reato di dichiarazione infedele e da ciò consegue la revoca della sentenza di condanna per intervenuta depenalizzazione. Ciò è quanto affermato nella sentenza n....
Difensore domiciliato fuori circoscrizione. Pec non salva il ricorso tardivo
21/06/2017La Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha dichiarato inammissibile il ricorso di legittimità tardivo, in quanto proposto oltre il termine breve di decadenza. Ricorso tardivo in quanto la notifica della sentenza d’appello è stata eseguita presso la Cancelleria, non avendo i difensori della...
Ritocchi al Codice antimafia all’esame del Senato
21/06/2017Presso l’Aula del Senato è attualmente in discussione il testo di un disegno di legge modificativo del Codice delle leggi antimafia (Decreto legislativo n. 159/2011), del Codice penale e delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del Codice di procedura penale. Modifiche in tema di misure di prevenzione personali e...
Distacco dipendenti enti locali. Norma non incostituzionale
21/06/2017La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità, sollevata dal Consiglio di Stato, dell’art. 271 comma 2 D.Lgs. n. 267/2000 (Testo Unico sulle leggi dell’ordinamento degli enti locali – TUEL), nella parte in cui prevede, ai fini dell’individuazione degli organismi...
G7 dell’Avvocatura a Bologna: Diritto e convivenza globale
20/06/2017In occasione della Presidenza italiana del G7 – che vede l’Italia quest’anno ospitare i Capi di Governo ed i Ministri dei grandi Paesi industriali – il Consiglio nazionale forense, nel contesto della “Ex Nihilo – Zero Conference” promossa dalla European Accademy of Religion a Bologna dal 18 al 22...
Remissione del debito del condannato. La valutazione del giudice di sorveglianza
20/06/2017Per la Corte di cassazione, il giudice di sorveglianza a cui sia stata rivolta una richiesta di remissione del debito per le spese processuali e di mantenimento in carcere del condannato che abbia sofferto un periodo di detenzione, è tenuto ad operare una valutazione complessiva e con criteri di...
Riammissione in servizio del dipendente della p.a., decide il giudice ordinario
20/06/2017La domanda di riammissione in servizio del dipendente pubblico non comporta l’adozione di atti organizzativi, né di procedure concorsuali, e non introduce un procedimento amministrativo ma una mera proposta contrattuale. Proposta, quest’ultima, che si fonda sull’esistenza di un precedente rapporto...
Radio e tv troppo alte. Condanna per disturbo alla quiete
20/06/2017La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna ex art. 659 c.p. di un condomino, per aver lo stesso arrecato disturbo alle occupazioni ed al riposo dei vicini, mediante rumori prodotti dal televisore o dalla radio nel proprio appartamento, mantenendoli a lungo accessi ad altissimo volume, anche...
Riforma giudici onorari, il parere del Csm
20/06/2017Con delibera consiliare del 15 giugno 2017, il Consiglio superiore della magistratura ha approvato il parere sul testo governativo di riforma della magistratura onoraria che, si ricorda, è stato varato dal Consiglio dei ministri, nella seduta del 5 maggio 2017. Nell’elaborato, il Csm ha messo in...
Parcella dell’avvocato senza sconti
20/06/2017Le competenze dell’avvocato si calcolano in base al valore della controversia, senza che possano essere eccepite: a) la presunta amicizia tra il legale (nel frattempo deceduto) ed il cliente, per cui gli stessi avrebbero concordato un corrispettivo...