Diritto
Distanze legali tra edifici. Competenza regionale circoscritta
29/05/2017La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della Legge regionale del Veneto n. 4/2015, art. 8 comma 1 lett. a), laddove disciplina le distanze tra fabbricati al di fuori dell’ambito di competenza regionale concorrente in materia di governo del territorio, in violazione del limite...
Revisione della condanna penale a seguito di sentenza fiscale favorevole
29/05/2017Per il giudice penale, le sentenze irrevocabili tributarie e amministrative non sono vincolanti. Le stesse, tuttavia, possono essere acquisite in dibattimento e, una volta prodotte, devono essere valutate a norma degli articoli 187 e 192, comma 3, C.p.p., ai fini della prova del fatto in esse...
Direttori dei musei italiani, non stranieri
29/05/2017Il Tar Lazio Sezione seconda, con due contestuali decisioni, accogliendo i ricorsi dei candidati esclusi, ha annullato il bando relativo alla procedura per l ‘assegnazione dei posti da direttore presso taluni musei italiani. E questo perché, alla selezione, erano stati ammessi anche diversi...
Uber torna in azione, smentita l’inibitoria
27/05/2017Via libera per Uber, che può riprendere ad effettuare il trasporto nel territorio italiano. Lo ha deciso il Tribunale di Roma – questa volta respingendo le ragioni delle associazioni di tassisti – in senso opposto alla sua precedente ordinanza resa nemmeno due mesi fa ed in tale sede...
Sicurezza nelle città. Circolare esplicativa dal Ministero dell’Interno
27/05/2017Il ministero dell'Interno, con circolare n. 300/A/4228/17/149/2017/08 del 23 maggio 2017 indirizzata ai vari compartimenti della Polizia stradale, ai Prefetti e alle Questure, ha inteso mettere in luce alcune misure introdotte con la Legge n. 48/2017 di conversione, con modificazioni, del...
Definizione agevolata a cascata
27/05/2017La Cassazione, con l'ordinanza n. 13282 del 26 maggio 2017, interviene sulla definizione degli accertamenti e dei verbali di constatazione, ex articolo 15 della legge 289/2002. La Suprema Corte è chiara: “la definizione agevolata di una controversia avente ad oggetto un'obbligazione tributaria...
Retribuzioni e cumulo con pensioni. Tetto massimo consentito
27/05/2017La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tar Lazio in riferimento alla Legge n. 214/2011 e n. 89/2014 (di conversione del D.l. n. 66/2014 recante Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale), nonché alla Legge n....
Telefonata divulgata su testata on line. Non è diffamazione se di pubblico interesse
26/05/2017La divulgazione di notizie di rilevante interesse pubblico o sociale, non contrasta con il rispetto della vita privata quando l’informazione, anche dettagliata, sia indispensabile in regione dell’originalità del fatto o della relativa descrizione dei modi particolari in cui è avvenuto, nonché della...
Deposito titoli tempestivo e in originale nelle espropriazioni immobiliari
26/05/2017Precisazioni, dalla Corte di cassazione, per quel che concerne le espropriazioni immobiliari e i relativi progetti di distribuzione nel caso in cui per alcuni crediti non siano stati prodotti i necessari documenti giustificativi entro il termine a tale scopo fissato In particolare, è stato ribadito...
Reddito sopra i mille euro. Negato l’assegno di divorzio
26/05/2017Ai fini della determinazione dell’assegno di divorzio, per “indipendenza economica” del coniuge richiedente, deve intendersi la capacità di una persona adulta e sana – tenuto conto del contesto sociale di inserimento – di avere risorse sufficienti per le spese essenziali (vitto, alloggio, esercizio...